Tromboflebite arti superiori

31 ottobre 2012

Tromboflebite arti superiori


Tags:


29 ottobre 2012

Tromboflebite arti superiori

Dopo un ricovero in ospedale di 3 giorni dovuto ad accertamenti (vari prelievi e flebo fissa per tre giorni nella vena)per nausea persistente da 2 mesi (dovuta visti gli esiti degli esami a gastrite e calcolosi alla colicisti, esclusa qualsiasi altra patologia), mi sono accorto dopo un mese dalla dimissione dalla casa di cura di avere le vene delle braccia stranamente "gonfie" e notavo un cordoncino duro e sottile sotto il bicipite, con modesto versamento all'avambraccio. Recatomi al pronto soccorso mi hanno effettuato esami del sangue per verifica D-DIMERO e TROMBOPLASTINA risultati nella norma (valore d-dimero 70).
Per sicurezza privatamente ho fatto ecocolor doppler venoso ad entrambi gli arti superiori referto:

Distinta presenza di un doppio segno del cordoncino esilissimo in corrispondenza della vena basilica.
La valutazione del segnale ecovelocimetrico spontaneo e durante le manovre di evocazione mediante compressione e premitura ha evidenziato la pervietà assiale e la continenza valvolare del circolo profondo a carico dei distretti anonimi, succlavi, ascellari, omerali, radiali, ed ulnari. Le manovre di Adson, Call-Roth, Gowan e Wright sono risultate negative per fenomeni di compressione a livello toracico superiore.
Trombosi della vena Basilica del braccio sinistro.
L'anamnesi depone per un minimo episodio di trombosi venosa superficiale jatrogena che dovrebbe risolversi spontaneamente. -

Sto trattando la patologia con pomata Clarema ogni 12 ore e compressa Prisma 50 ogni 24 ore.

Dopo 10 giorni di trattamento le vene sono più sgonfie ma l'avambraccio risulta ancora dolorante e leggermente gonfio.

Quanto può durare questo stato di cose ?
Può peggiorare la situazione ?
Posso continuare a fare palestra e calcio ?

I medici mi hanno detto si volevo anche un Vostro parere

Anticipatamente ringrazio

Raffaele

Risposta del 31 ottobre 2012

Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO


Possono capitare questi piccoli incidenti dopo fleboclisi, soprattutto in soggetti predisposti. La cura è ottima, la situazione certamente continuerà a migliorare, anche se forse in tempi non brevissimi. Può fare palestra.

Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)


Ultime risposte di Cuore circolazione e malattie del sangue



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Ictus, riconoscere i segnali di allarme
Cuore circolazione e malattie del sangue
04 novembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Ictus, riconoscere i segnali di allarme
Gambe stanche e gonfie? Come ritrovare il benessere
Cuore circolazione e malattie del sangue
04 ottobre 2024
Notizie e aggiornamenti
Gambe stanche e gonfie? Come ritrovare il benessere
In Europa si muore a causa di problemi circolatori, cancro e Covid-19
Cuore circolazione e malattie del sangue
24 luglio 2024
Notizie e aggiornamenti
In Europa si muore a causa di problemi circolatori, cancro e Covid-19
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa