Frattura dell'anca: gli esercizi mirati migliorano il recupero

21 luglio 2022
Aggiornamenti e focus

Frattura dell'anca: gli esercizi mirati migliorano il recupero



Tags:
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, un programma di esercizi progressivi e supervisionati a domicilio della durata di 12 mesi può aiutare a migliorare il funzionamento e le prestazioni fisiche nei pazienti che si stanno riprendendo dopo un intervento chirurgico per frattura dell'anca. «Vale la pena investire nell'esercizio riabilitativo per le persone anziane dopo la frattura dell'anca. Una migliore funzionalità porta vantaggi all'individuo e anche alla società» spiega ha affermato Paula Soukkio, del South Karelia Social and Health Care District (Eksote), e della University of Jyväskylä, in Finlandia, autrice principale dello studio.

I ricercatori hanno randomizzato 121 pazienti di età pari o superiore a 60 anni a un intervento con esercizi mirati e supervisionati oppure a ricevere le cure standard. Nel gruppo di intervento le sessioni di esercizi a casa sono state seguite da fisioterapisti due volte a settimana e hanno incluso elementi di forza, equilibrio, mobilità e componenti funzionali, nonché brevi consigli sull'attività fisica e sull'alimentazione. Gli esperti hanno visto che, rispetto ai pazienti nel gruppo di cura abituale, i pazienti nel gruppo che faceva esercizio hanno mostrato più miglioramenti nel corso di un anno nelle loro prestazioni fisiche, nella forza della presa e nella capacità di completare alcune attività della vita quotidiana. 

«Fornire una riabilitazione domiciliare progressiva e supervisionata di 12 mesi ai pazienti dopo la riparazione chirurgica di una frattura dell'anca può aiutare a migliorare il funzionamento e a ridurre la dipendenza, entrambe conseguenze comuni di questo tipo di lesioni» affermano gli autori. I ricercatori ritengono che gli studi futuri dovrebbero includere periodi di follow-up più lunghi per determinare se possano essere utili sessioni di esercizi di richiamo periodiche mirate a conservare gli effetti sul funzionamento. Inoltre, sarebbe utile valutare anche gli effetti di strategie alternative di attuazione degli esercizi a domicilio, come la riabilitazione a distanza, in questa popolazione.


Fonte: Doctor33


Riferimenti bibliografici:



Salute oggi:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
La fibromialgia è una sfida: tu puoi vincerla
Scheletro e articolazioni
16 settembre 2023
Libri e pubblicazioni
La fibromialgia è una sfida: tu puoi vincerla
Osteoporosi: importante la prevenzione, lo stile di vita e i controlli annuali
Scheletro e articolazioni
19 maggio 2023
Notizie e aggiornamenti
Osteoporosi: importante la prevenzione, lo stile di vita e i controlli annuali
Mal di schiena? 5 consigli per una postura corretta
Scheletro e articolazioni
09 maggio 2023
Notizie e aggiornamenti
Mal di schiena? 5 consigli per una postura corretta
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa