Carenza di farmaci, vaccinazioni e sanità digitale: intervista a Gemmato

23 febbraio 2023
Interviste

Carenza di farmaci, vaccinazioni e sanità digitale: intervista a Gemmato



Tags:
Carenza di farmaci e di operatori sanitari, Pnrr, Case della salute, medici di famiglia, sono i temi al centro di un'intervista al sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato "il primo farmacista a ricoprire l'incarico" pubblicata sul numero di Punto Effe di febbraio.

Carenza di farmaci


Ministero e associazioni di categoria sono concordi nel sostenere che si sta drammatizzando una situazione non così grave. Ma la questione è strutturale e queste sono le conseguenze, in particolare, della delocalizzazione delle produzioni consolidatasi negli anni della globalizzazione. Come si può invertire la tendenza?

Innanzitutto, bisogna distinguere. Il fenomeno delle indisponibilità di farmaci si verifica spesso in questo periodo, tra dicembre e gennaio. Questo però è un frangente particolare, dal momento che ha visto coincidere una coda pandemica che per fortuna si sta affievolendo con una influenza stagionale particolarmente virulenta. Stiamo quindi assistendo a una sovrarichiesta di farmaci che ha causato alcune carenze. A questo va aggiunto il contributo dei social network, più che dei media in senso stretto. Se una madre in più farmacie non trova l'ibuprofene ne parla in rete e così la questione si amplifica ancora di più, dando origine a fenomeni di accaparramento.


Ma le carenze vere e proprie si possono quantificare?

Nella lista carenze dell'Aifa al momento figurano 3.200 molecole, ma molte di esse si riferiscono ad Atc scaduti. Sono circa 300 i farmaci davvero carenti e per la gran parte di essi si riesce a sopperire ricorrendo agli equivalenti e alle preparazioni galeniche. Le reali indisponibilità sono relative a una trentina di molecole e non certo di uso comune nella popolazione, ma indicate per patologie complesse. In questi casi è l'Aifa stessa a intervenire attraverso importazioni dei prodotti dall'estero.


E guardando oltre i problemi contingenti?

L'Italia è leader in Europa per produzione di farmaci, con 34 miliardi di fatturato, e tuttavia non è autonoma in fatto di materie prime, in quanto importiamo l'80/90 per cento di principi attivi ed eccipienti dall'estero, in particolare da Cina e India. E tra gli effetti della pandemia c'è stato il ridotto afflusso di materie prime dall'estremo oriente. Se vogliamo essere sinceri, non si può dire che agli inizi della pandemia ci sia stata una grande solidarietà nemmeno tra Paesi europei, visto che quando l'Italia aveva bisogno di mascherine ha trovato molte porte sbarrate. Poi è arrivata la guerra ad aggravare la situazione generale. Ora l'obiettivo è quello di far sì che l'Italia sia autosufficiente - o comunque meno dipendente dall'estero - nella disponibilità di terapie per tutti i cittadini.


Come si può intervenire in questa direzione?

Da un lato sensibilizzando l'Istituto Chimico Farmaceutico di Firenze, che è una eccellenza e che potrebbe dare un contributo notevole nella produzione dei principi attivi di maggiore utilizzo. Dall'altro, promuovendo gli investimenti delle aziende italiane e delle multinazionali del farmaco.


Intendete parlarne anche nell'ambito del Tavolo sulle carenze appena avviato dal Ministero?

Proprio così, obiettivo del Tavolo è, oltre ad affrontare la congiuntura, quello di comprendere come si possa mettere l'industria nelle migliori condizioni per investire ulteriormente in Italia e creare nuovi posti di lavoro. Con il supporto del governo, che potrebbe favorire gli investimenti nelle Zes, Zone economiche speciali, aree del meridione nelle quali le imprese possono giovarsi di una fiscalità agevolata.
Mi piacerebbe parlare di made in Italy anche in relazione alla farmaceutica: produrre da noi molecole complesse e fare più ricerca.


Ma questo è un programma di legislatura...

Sono certo che questo governo durerà cinque anni e confido che la maggioranza attuale possa confermarsi anche oltre. La stabilità è quella che auspicano anche i player del settore, abituati all'avvicendarsi di vari governi nello spazio di pochi anni. Si parla spesso della necessità di una nuova governance per la spesa farmaceutica, di stop alla logica dei silos, di stop al payback.

Vaccinazioni e diagnostica conquiste acquisite


Vaccinazioni e tamponi in farmacia, lei da parlamentare ha spinto in questa direzione durante la pandemia. Sono ormai conquiste acquisite?

La normativa che ha dato origine alla farmacia dei servizi risale al 2009 e soltanto con l'emergenza pandemica, purtroppo, ha avuto una sua piena realizzazione. Da un lato la rete delle farmacie, attraverso i tamponi, ha fatto fronte alle esigenze di tracciamento dei contatti e di verifica della non positività al virus per coloro che, superata la malattia, potevano così tornare alla vita normale. Senza l'apporto delle farmacie, pubbliche e private, il sistema ospedaliero, già sotto pressione, non avrebbe retto.


E riguardo alle vaccinazioni?

Ci ho sempre creduto in questa possibilità, tanto da essere il primo firmatario dell'emendamento che avrebbe poi condotto alla norma sui vaccini in farmacia. Anche qui la rete capillare delle farmacie ha integrato la campagna vaccinale avviata dal governo nei grandi hub, venendo incontro alle necessità di persone anziane o fragili che hanno trovato più semplice recarsi nei presidi territoriali che già conoscevano. Successivamente è passata anche la norma che consente di praticare le vaccinazioni antinfluenzali. La straordinarietà diventa così una prassi ordinaria che auspico comprenda quanto prima anche le vaccinazioni per il papilloma virus, che sono in preoccupante calo. Credo che con la pandemia si siano un po' trascurate le campagne di prevenzione, bisogna riprendere quel cammino.

Sanità digitale

Parliamo del fattore tecnologico, la digitalizzazione in sanità. Il Pnrr destina notevoli risorse a questo ambito...

L'implementazione della telemedicina e del Fascicolo sanitario elettronico sono di sicuro prioritarie, tanto più in una nazione composta da oltre ottomila Comuni, per lo più situati nelle aree interne. E i fondi per le farmacie rurali servono appunto per consentire a esse di fornire servizi pur al di fuori delle aree urbane più popolate.

Case di comunità

A proposito di Pnrr, lei ha manifestato in più di una occasione le sue perplessità sulle case di comunità come pilastro di una nuova sanità territoriale. Come coinvolgere davvero le farmacie, favorendo la sinergia con i medici di medicina generale, in questa nuova visione delle cure primarie?

Partiamo dal presupposto che il Piano nazionale di ripresa e resilienza è un documento su cui non si può transigere, pena il congelamento dei fondi previsti per la sua attuazione. Detto questo, pensare che le 1.350 case di comunità previste possano rilanciare la sanità del territorio è un po' utopistico.
Ognuna di esse avrebbe infatti un bacio di utenza di circa 40.000 cittadini e allora non si può parlare di cure di prossimità. Poi c'è un'altra questione.


Quale?

Quella delle spese. Il Pnrr finanzia le infrastrutture ma non le spese ordinarie: chi se ne farà carico? Consideriamo che il ministero della Salute ha appena destinato 1,4 miliardi in più per le strutture esistenti, che devono fare fronte all'emergenza dei rincari energetici. E le nuove strutture come le sovvenzioniamo?

Personale sanitario

E poi c'è il capitolo del personale...

Esatto. Ci sono bandi che vanno deserti, siano essi per medici, infermieri, operatori sanitari in genere. Chi ci mettiamo all'interno di queste case di comunità? Queste le perplessità mie e del ministro Schillaci.


Alleggerire il carico dei Pronto soccorso

Il Pnrr non si può cambiare ma noi dobbiamo cercare di migliorarlo. Per esempio, integrando nell'attività delle case di comunità le reti delle farmacie e dei medici di medicina generale, che sono già presenti sul territorio. Aggiungo che un ruolo importante possono averlo, in questi presidi, gli stessi infermieri, in particolare quelli in possesso di una laurea magistrale. E perché non coinvolgere gli studi dei biologi? Sempre nella logica dei tanti piccoli spoke che fanno capo a un hub di riferimento, ovvero la casa di comunità prevista per quella determinata area. Ed è in questa direzione che il Ministero sta lavorando. Di certo occorre alleggerire il carico dei Pronto soccorso, se pensiamo che per l'80 per cento gli accessi sono classificati come codici bianchi. Senza contare che frequentando strutture sanitarie senza una reale necessità si rischia di entrare in contatto, per esempio, con dei virus influenzali. Si rischia, insomma, di ammalarsi.

Migliorare le performance del Servizio sanitario nazionale

Il governo Meloni ha stanziato sette miliardi per i prossimi tre anni nel Fondo sanitario nazionale. Ritiene siano sufficienti per affrontare le questioni più urgenti della sanità nazionale o avete in programma ulteriori interventi?

Partiamo dal presupposto che nel decennio precedente al 2019 il nostro Servizio sanitario nazionale ha subito un definanziamento di oltre trenta miliardi. Ovvio che non si possano reintegrare in un colpo solo ma i sette miliardi previsti per il triennio 2023-2025 testimoniano che il governo Meloni e il ministero della Salute credono nella sanità pubblica. Non capisco quindi le obiezioni di quanti parlano di un definanziamento del Fondo sanitario nazionale.
Non solo, ma se andiamo a vedere il Def dell'aprile scorso - il Documento di economia e finanza stilato dal governo Draghi - riscontriamo che già si parlava di un decremento degli investimenti dopo i fondi straordinari stanziati in pandemia. E invece noi non solo non abbiamo fatto decrescere la curva degli investimenti ma abbiamo aggiunto risorse con la recente legge di Bilancio. Detto questo, sono convinto che nella sanità pubblica non sia solo una questione di risorse finanziarie.


Migliorare le performance del Servizio sanitario nazionale

Girando spesso per ospedali, per dovere di ufficio, mi sono reso conto che non ci sono solo problemi di carattere economico ma anche di carattere organizzativo. La vera sfida è quella di mettere il personale sanitario e socio-sanitario nelle migliori condizioni per lavorare. A questo proposito vi annuncio che il ministro Schillaci sta mettendo a punto alcune proposte finalizzate a migliorare le performance del Servizio sanitario nazionale. Confidiamo anche nella collaborazione con Agenas, che ha a suoi vertici una persona molto preparata come Domenico Mantoan, appena confermato.


Giuseppe Tandoi


fonte: Farmacista33 




Salute oggi:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa