25 gennaio 2021
Argento Proteinato Gocce Nasali Afom
Cos'è Argento Proteinato Gocce Nasali Afom (argento proteinato)
Argento Proteinato Gocce Nasali Afom è un farmaco a base di
argento proteinato, appartenente al gruppo terapeutico
Antisettici. E' commercializzato in Italia da
Afom Medical S.r.l.Confezioni e formulazioni di Argento Proteinato Gocce Nasali Afom disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Argento Proteinato Gocce Nasali Afom disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Argento Proteinato Gocce Nasali Afom e perchè si usa
Decongestionante e antisettico della mucosa nasale e antisettico del condotto auricolare.
Indicazioni: come usare Argento Proteinato Gocce Nasali Afom, posologia, dosi e modo d'uso
Adulti e bambini
Somministrare 1-2 gocce in ogni narice o nel condotto auricolare 2-3 volte al giorno.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Argento Proteinato Gocce Nasali Afom
Ipersensibilità ai principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Argento Proteinato Gocce Nasali Afom può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Non vi sono dati adeguati riguardanti l'uso di argento proteinato in donne in gravidanza. Argento proteinato non deve essere usato durante la gravidanza, se non in caso di assoluta necessità.
Allattamento
Non vi sono dati adeguati riguardanti l'uso di argento proteinato in allattamento. Argento proteinato non deve essere usato durante l'allattamento, se non in caso di assoluta necessità.
Quali sono gli effetti indesiderati di Argento Proteinato Gocce Nasali Afom
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati dell'argento proteinato, organizzati secondo la classificazione organo- sistemica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Dermatiti
Rash
Bruciori
Irritazioni della cute
Decolorazione della pelle
Reazioni di ipersensibilità
Argiria (vedere paragrafo 4,9).
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: