24 gennaio 2021
Atiten
Cos'è Atiten (diidrotachisterolo)
Atiten è un farmaco a base di
diidrotachisterolo, appartenente al gruppo terapeutico
Vitamine D. E' commercializzato in Italia da
TeofarmaConfezioni e formulazioni di Atiten disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Atiten disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Atiten e perchè si usa
Ipoparatiroidismo (idiopatico e postoperatorio). Pseudoipoparatiroidismo.
Indicazioni: come usare Atiten, posologia, dosi e modo d'uso
Il dosaggio dev'essere personalizzato sul singolo paziente in base al livello sierico di calcio.
L'obiettivo terapeutico è quello di raggiungere i valori compresi nella parte bassa del range di normalità.
Qualsiasi aumento ai valori medi, pur nell'ambito dei valori normali, richiede già una riduzione della dose ed è, quindi, necessario un controllo regolare della calcemia durante il periodo di trattamento. Il dosaggio medio giornaliero di diidrotachisterolo è di 0,5 - 1,5 mg che corrispondono a 13 - 39 gocce di soluzione.
È preferibile assumere la soluzione di diidrotachisterolo con una piccola quantità di liquido a stomaco vuoto oppure dopo i pasti. Dosi maggiori di diidrotachisterolo possono essere mescolate senza problemi al cibo.
Nel versare le gocce, per ottenere la dose desiderata, il flacone deve essere tenuto in posizione verticale al fine di assicurare l'erogazione di un volume costante.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Atiten
Ipercalcemia, sovradosaggio di Vitamina D.
Il diidrotachisterolo non è indicato nel trattamento della tetania da iperventilazione.
Le gocce di diidrotachisterolo non devono essere usate in caso di ipersensibilità al diidrotachisterolo o all'olio di arachide.
Atiten può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Non esiste evidenza di alcun rischio di teratogenicità legata all'uso di diidrotachisterolo. Il passaggio del principio attivo attraverso la barriera placentare e nel latte non è stato studiato ma si presume sia sovrapponibile a quello dei metaboliti della Vitamina D. Il livello sierico del calcio dev'essere rigorosamente controllato in caso di somministrazione di diidrotachisterolo durante la gravidanza e l'allattamento. Il farmaco non va sospeso e, se necessario, il dosaggio deve essere adattato alle singole esigenze.
Quali sono gli effetti indesiderati di Atiten
ll diidrotachisterolo può causare ipercalcemia, particolarmente a seguito di sovradosaggio, i cui segni sono rappresentati da perdita dell'appetito, nausea, vomito, diarrea, pallore al volto, cefalea, palpitazioni e sete (vedere anche sezioni 4.4 e 4.9).
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: