17 gennaio 2021
Cantabilin
Cos'è Cantabilin (imecromone)
Cantabilin è un farmaco a base di
imecromone, appartenente al gruppo terapeutico
Biligenetici. E' commercializzato in Italia da
Grunenthal Italia S.r.l.Confezioni e formulazioni di Cantabilin disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Cantabilin disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Cantabilin e perchè si usa
Discinesie biliari. Dispepsia secondaria a insufficienza della funzione biligenetica. Spasmo dello sfintere di Oddi e delle vie biliari. Coadiuvante nella litiasi colecistica, nella colecistite e nei postumi di colecistectomia. Coadiuvante nella piccola e media insufficienza epatica.
Indicazioni: come usare Cantabilin, posologia, dosi e modo d'uso
1-2 compresse rivestite 2-3 volte al giorno.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Cantabilin
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Cantabilin può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
I dati relativi all'uso di Cantabilin in donne in gravidanza non sono disponibili. Gli studi sugli animali non indicano effetti teratogeni.
A scopo precauzionale, è preferibile evitare l'uso di Cantabilin durante la gravidanza. Non è noto se l'imecromone o i suoi metaboliti siano escreti nel latte materno.
Quali sono gli effetti indesiderati di Cantabilin
All'interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità. La frequenza è definita come: Molto comune ≥1/10, Comune ≥1/100, Non comune ≥1/.1000 e < 1/100; raro ≥1/10.000 e < 1/1.000; Molto raro < 1/10.000; non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Patologie gastrointestinali
Comune: diarrea
Disturbi del sistema immunitario
Non Nota: reazioni anafilattiche, inclusi orticaria, prurito, dispnea, Quicke's edema e ipotensione
che può evolvere a shock anafilattico.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La se
gnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: