18 gennaio 2021
Epsodilave
Cos'è Epsodilave (eparina sodica)
Epsodilave è un farmaco a base di
eparina sodica, appartenente al gruppo terapeutico
Eparine. E' commercializzato in Italia da
Pfizer S.r.l.Confezioni e formulazioni di Epsodilave disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Epsodilave disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Epsodilave e perchè si usa
EPSODILAVE è una soluzione sterile di eparina indicata per mantenere la pervietà di cateteri venosi (centrali e periferici) e cannule, utilizzati nella somministrazione endovenosa, intermittente o infusionale, ed in caso di ripetuti prelievi di sangue. Dopo la collocazione iniziale in vena del dispositivo, EPSODILAVE può essere usato dopo ogni somministrazione o dopo ogni prelievo di sangue.
L'eparinizzazione dei cateteri e dei dispositivi di perfusione a riposo, viene effettuata allo scopo di prevenire l'occlusione del lume per un riflusso ematico. I volumi e le concentrazioni di EPSODILAVE sono stati previsti per ottenere un effetto anticoagulante all'interno del catetere o del circuito a riposo, senza possibili effetti sistemici.
Indicazioni: come usare Epsodilave, posologia, dosi e modo d'uso
Ad ogni utilizzo del catetere o del dispositivo di perfusione, iniettare un volume di EPSODILAVE, corrispondente al volume intraluminale del circuito. La soluzione dovrebbe essere cambiata ogni volta che si usa il catetere o il dispositivo di perfusione.
Al momento di ogni nuovo utilizzo del circuito, si raccomanda di aspirare la soluzione intraluminale di eparina prima di procedere alla somministrazione del trattamento infusionale o al prelievo.
La concentrazione di utilizzo è lasciata al giudizio del medico, tenuto conto delle procedure d'uso dei cateteri.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Epsodilave
Ipersensibilità verso i componenti o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.
Antecedenti di trombopenie intervenute per l'utilizzo di un qualunque tipo di eparina o di un pentosano polisolfato.
Il medicinale non deve essere utilizzato in pazienti con severa trombocitopenia o con emorragia incontrollabile in atto, eccetto quando la stessa sia dovuta a coagulazione intravascolare disseminata.
Epsodilave può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza:
Non esiste evidenza documentata della sicurezza di EPSODILAVE in gravidanza.
L'eparina non attraversa la placenta ed è pertanto l'anticoagulante di scelta durante la gravidanza. Tuttavia il suo uso in gravidanza è stato associato a effetti indesiderati nel 13-22% delle pazienti, con un meccanismo non noto. Pertanto l'eparina deve essere usata in gravidanza solo se chiaramente indicato.
Allattamento:
L'eparina non è escreta nel latte materno. Epsodilave può essere usato durante l'allattamento.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: