23 gennaio 2021
Folifem
Cos'è Folifem (acido folico)
Folifem è un farmaco a base di
acido folico, appartenente al gruppo terapeutico
Antianemici. E' commercializzato in Italia da
Lifepharma S.p.A.Confezioni e formulazioni di Folifem disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Folifem disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Folifem e perchè si usa
In tutti i casi di carenza folica per aumentata richiesta, insufficiente assorbimento, ridotta utilizzazione e insufficiente apporto dietetico della vitamina.
Indicazioni: come usare Folifem, posologia, dosi e modo d'uso
1-2 compresse al giorno, su prescrizione medica.
Popolazione pediatrica
Nei bambini la dose giornaliera può essere uguale a quella degli adulti o comunque commisurata, secondo il parere del medico, alle necessità terapeutiche.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Folifem
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Pazienti con neoplasie (vedere paragrafo 4.4 “Avvertenze speciali e precauzioni di impiego“).
Anemia perniciosa (carenza di vitamina B12) (vedere paragrafo 4.4 “Avvertenze speciali e precauzioni di impiego“).
Folifem può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Non ci sono pericoli noti per l'uso di acido folico in gravidanza. La carenza indotta di acido folico o un anormale metabolismo del folato è legato alla comparsa di difetti alla nascita e di alcuni difetti del tubo neurale. La carenza di questa vitamina o dei suoi metaboliti può anche essere responsabile di alcuni casi di aborto spontaneo e ritardo della crescita intrauterina.
Non vi sono dati di sicurezza per un impiego a dosi superiori a 4-5 mg/die; pertanto in tali situazioni la dose giornaliera non deve superare i 5 mg.
Allattamento
L'acido folico è escreto nel latte materno.
Nessun effetto negativo è stato osservato in neonati allattati al seno le cui madri assumevano l'acido folico.
Quali sono gli effetti indesiderati di Folifem
Gli effetti indesiderati che possono essere associati a Folifem sono elencati nella seguente tabella secondo classificazione per apparati e sistemi e frequenza: comune (≥ 1/100 e <1/10), non comune (≥ 1/1.000 e <1/100), rara (≥ 1/10.000 e <1/1.000)
Disturbi del sistema immunitario
Rara (≥1/10.000 - <1/1.000)
Reazioni allergiche, comprendenti eritema, rash, prurito, orticaria, dispnea, e reazioni anafilattiche
(incluso shock).
Disturbi psichiatrici
Rara (≥1/10.000 - <1/1.000)
Disturbi del sonno, incubi
Patologie gastrointestinali
Rara (≥1/10.000 - <1/1.000)
Anoressia, nausea, distensione addominale, flatulenza
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Rara (≥1/10.000 - <1/1.000)
Malessere, irritabilità
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: