26 gennaio 2021
Farmaci - Aciclovir Aurobindo
Aciclovir Aurobindo 5% crema 10 g
Aciclovir Aurobindo 5% crema 10 g è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
aciclovir, appartenente al gruppo terapeutico
Antivirali. E' commercializzato in Italia da
Aurobindo Pharma (Italia) S.r.l.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Aurobindo Pharma (Italia) S.r.l.MARCHIO
Aciclovir AurobindoCONFEZIONE
5% crema 10 g
FORMA FARMACEUTICAcrema
PRINCIPIO ATTIVOaciclovirGRUPPO TERAPEUTICOAntiviraliCLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO8,50 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Aciclovir Aurobindo disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Aciclovir Aurobindo »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Aciclovir Aurobindo? Perchè si usa?
Trattamento delle infezioni cutanee da Herpes Simplex quali: Herpes dei genitali primario o ricorrente ed Herpes delle labbra.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Aciclovir Aurobindo?
Aciclovir crema è controindicato nei pazienti con ipersensibilità nota all'aciclovir, al valaciclovir o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Generalmente controindicato in gravidanza e nell'allattamento (vedere paragrafo 4.6).
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Aciclovir Aurobindo?
II prodotto non è per uso oftalmico. Non è consigliabile l'applicazione di aciclovir crema sulle membrane mucose, come ad esempio quelle della bocca, dell'occhio e della vagina, dato che può provocare irritazione. Si deve porre particolare attenzione per evitare l'applicazione accidentale negli occhi. Il dosaggio di aciclovir per via orale dovrà essere valutato per pazienti gravemente immunocompromessi (pazienti con AIDS o sottoposti a trapianto di midollo osseo). Tali pazienti devono essere consigliati di visitare il proprio medico per il trattamento di qualunque infezione.
L'uso specie se prolungato del prodotto può dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione, ove ciò accada occorre interrompere il trattamento e consultare il medico curante.
Il prodotto contiene para-idrossi-benzoati che possono provocare reazioni allergiche, generalmente di tipo ritardato.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Aciclovir Aurobindo?
II probenecid prolunga il tempo di permanenza dell'Aciclovir nel sangue quando quest'ultimo è sommìnistrato per via sistemica.
Non sono state identificate interazioni clinicamente rilevanti.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Aciclovir Aurobindo? Dosi e modo d'uso
ACICLOVIR AUROBINDO ITALIA CREMA deve essere applicato 5 volte al giorno ad intervalli di circa 4 ore.
ACICLOVIR AUROBINDO ITALIA CREMA deve essere applicato sulle lesioni o sulle zone dove queste stanno
sviluppandosi il più precocemente possibile dopo l'inizio dell'infezione.È particolarmente importante iniziare il trattamento di episodi ricorrenti durante la fase in cui sono presenti i sintomi che precedono l'instaurarsi della condizione patologica (prodromi) o al primo apparire delle lesioni.
Il trattamento deve continuare per almeno 5 giorni e fino ad un massimo di 10 se non si è avuta guarigione.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Aciclovir Aurobindo?
Non si dovrebbero attendere effetti indesiderati anche nel caso in cui venisse ingerito l'intero contenuto di un tubo contenente 500 mg di aciclovir, Infatti dosi singole di 600 mg e dosi giornaliere fino a 3600 mg sono state somministrate per via orale senza che si riscontrassero effetti indesiderati.
Dosi singole endovena fino a 80 mg/kg sono state somministrate accidentalmente senza effetti collaterali.
In ogni caso un'eventuale eccesso di Aciclovir può essere allontanato dal sangue mediante dialisi.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Aciclovir Aurobindo?
La seguente convenzione è stata impiegata per la classificazione degli effetti indesiderati in termine di frequenza: molto comune > 1/10, comune > 1/100 e < 1/10, non comune > 1/1.000 e < 1/100, raro > 1/10.000 e < 1/1.000, molto raro < 1/10.000.
I dati da studi clinici sono stati utilizzati per assegnare le categorie di frequenza agli effetti indesiderati osservati durante gli studi clinici con Aciclovir 3 % unguento oftalmico. Data la natura delle reazioni avverse osservate, non è possibile determinare inequivocabilmente quali effetti siano correlati alla somministrazione del farmaco e quali associati alla patologia. I dati delle segnalazioni spontanee sono stati usati come base per il calcolo della frequenza degli effetti indesiderati osservati dopo la commercializzazione.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneoNon comune:
Bruciore transitorio o dolore acuto a seguito dell'applicazione di aciclovir crema; Moderata secchezza o desquamazione della pellePrurito Raro:
Eritema. Dermatite da contatto a seguito dell'applicazione. I testi di sensibilità che sono stati eseguiti hanno dimostrato che le sostanze responsabili erano, per la maggior parte delle volte, i componenti della crema piuttosto che l'aciclovir.Disturbi del sistema immunitarioMolto raro:
Reazioni di ipersensibilità immediata che includono angioedema ed orticaria.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Aciclovir Aurobindo durante la gravidanza e l'allattamento?
FertilitàVedere Studi Clinici al paragrafo 5.2.
GravidanzaL'uso di Aciclovir deve essere preso in considerazione solo quando i potenziali benefici superano la possibilità di rischi non noti, tuttavia, l'esposizione sistemica ad Aciclovir a seguito dell'applicazione topica è molto bassa. Poiché i dati clinici circa la somministrazione di Aciclovir in crema in gravidanza sono limitati, durante tale periodo il farmaco deve essere utilizzato soltanto in caso di assoluta necessità sotto il diretto controllo del medico (v. par.5.3).
Un registro relativo all'impiego dopo la commercializzazione di aciclovir in gravidanza ha fornito dati sugli esiti della gravidanza nelle donne esposte alle varie formulazioni di aciclovir. Tali osservazioni non hanno mostrato un aumento nel numero di anomalie alla nascita tra i soggetti esposti all'aciclovir in confronto alla popolazione generale, e tutti i difetti riscontrati alla nascita non mostravano alcuna particolarità o caratteristiche comuni tali da suggerire una causa unica.
La somministrazione per via sistemica di Aciclovir in tests standard accettati internazionalmente non ha prodotto effetti embriotossici o teratogeni nei conigli, ratti o topi.
In una prova sperimentale non compresa nei test standard,condotta sui ratti, si sono osservate anormalità del feto dopo dosi sottocutanee di Aciclovir così elevate da produrre effetti tossici nella madre. La rilevanza clinica di questi risultati è incerta.
AllattamentoDati limitati sull'uomo mostrano che il farmaco passa nel latte materno a seguito della somministrazione per via sistemica.
Tuttavia, la dose ricevuta da un lattante a seguito dell'uso di aciclovir crema da parte della madre è insignificante.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Aciclovir Aurobindo sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono noti effetti negativi dell'ACICLOVIR AUROBINDO ITALIA sulla capacità di guidare e sull'uso di macchine.
PRINCIPIO ATTIVOOgni 100 g di crema contengono:
Principio attivo:
Aciclovir 5g Per gli eccipienti v. punto 6.1
ECCIPIENTITefose 1500, Glicerina, Acido stearico, Paraffina liquido, Metil-para-idrossibenzeato, Acqua depurata
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Conservare a temperatura non superiore a 25 °C.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORECrema al 5% - Tubo da 10 g.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 15/01/2021Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: