19 aprile 2021
Farmaci - Acido Ursodesossicolico Aurobindo
Acido Ursodesossicolico Aurobindo 300 mg 20 capsule
Acido Ursodesossicolico Aurobindo 300 mg 20 capsule è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe A), a base di
acido ursodesossicolico, appartenente al gruppo terapeutico
Acidi biliari. E' commercializzato in Italia da
Aurobindo Pharma (Italia) S.r.l.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Aurobindo Pharma (Italia) S.r.l.MARCHIO
Acido Ursodesossicolico AurobindoCONFEZIONE
300 mg 20 capsule
FORMA FARMACEUTICAcapsula
PRINCIPIO ATTIVOacido ursodesossicolicoGRUPPO TERAPEUTICOAcidi biliariCLASSEA
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO5,76 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Acido Ursodesossicolico Aurobindo disponibili in commercio:
- acido ursodesossicolico aurobindo 300 mg 20 capsule (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Acido Ursodesossicolico Aurobindo »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Acido Ursodesossicolico Aurobindo? Perchè si usa?
alterazioni qualitative o quantitative della funzione biligenetica, comprese le forme con bile sovrasatura in colesterolo, per opporsi alla formazione di calcoli di colesterolo o per realizzare condizioni idonee allo scioglimento se sono già presenti calcoli radiotrasparenti; in particolare, calcoli colecistici in colecisti funzionante e calcoli nel coledoco residuanti o ricorrenti dopo interventi sulle vie biliari; dispepsie biliari
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Acido Ursodesossicolico Aurobindo?
non deve essere utilizzato nei pazienti con: infiammazione acuta della colecisti o del tratto biliare. Occlusione del tratto biliare (occlusione del dotto biliare comune o di un dotto cistico). Episodi frequenti di colica biliare. Calcoli biliari calcificati radio-opachi. Compromessa contrattilità della colecisti. Ipersensibilità agli acidi biliari o a uno qualsiasi degli eccipienti della formulazione
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Acido Ursodesossicolico Aurobindo?
l'acido ursodesossicolico non deve essere somministrato in concomitanza con colestiramina, colestipolo o antiacidi contenenti idrossido di alluminio e/o smectite (ossido di alluminio), poiché questi preparati si legano all'acido ursodesossicolico nell'intestino, inibendone l'assorbimento e l'efficacia. Qualora fosse necessario utilizzare un preparato contenente una di queste sostanze, dovrà essere assunto almeno 2 ore prima o dopo rispetto all'acido ursodesossicolico. L'acido ursodesossicolico può aumentare l'assorbimento della ciclosporina da parte dell'intestino. Nei pazienti in trattamento con ciclosporina è dunque necessario che il medico verifichi le concentrazioni ematiche di questa sostanza e che corregga, se necessario, la dose di ciclosporina. In casi isolati l'acido ursodesossicolico può ridurre l'assorbimento della ciprofloxacina. È stato dimostrato che l'acido ursodesossicolico riduce le concentrazioni plasmatiche di picco (C
max) e l'area sottesa alla curva (AUC) dell'antagonista del calcio nitrendipina. È stata inoltre riferita un'interazione associata a riduzione dell'effetto terapeutico del dapsone. Queste osservazioni, unitamente ai risultati emersi in vitro, potrebbero indicare una potenziale induzione da parte dell'acido ursodesossicolico degli enzimi del citocromo P450 3A. Studi clinici controllati hanno tuttavia dimostrato che l'acido ursodesossicolico non ha un effetto induttivo rilevante sugli enzimi del citocromo P450 3A. Ormoni estrogeni e agenti ipocolesterolemizzanti come il clofibrato potrebbero aumentare la litiasi biliare: un effetto che contrasta l'azione di scioglimento dei calcoli dell'acido ursodesossicolico
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Acido Ursodesossicolico Aurobindo? Dosi e modo d'uso
Nell'uso prolungato per ridurre le caratteristiche litogene della bile, la posologia media giornaliera è di 5 - 10 mg/Kg; nella maggior parte dei casi la posologia giornaliera risulta compresa fra 300 e 600 mg al giorno (dopo o durante i pasti e la sera); per mantenere le condizioni idonee allo scioglimento dei calcoli già presenti, la durata del trattamento deve essere almeno 4-6 mesi, fino anche a 12 o più, e deve essere proseguita per 3-4 mesi dopo la scomparsa radiologica od ecografica dei calcoli stessi.
Il trattamento non deve comunque superari i 2 anni.
Nelle sindromi dispeptiche sono sufficienti dosi di 300 mg al giorno, suddivise in 2-3 somministrazioni.
Le dosi possono essere modificate a giudizio del medico.
ECCIPIENTIamido, magnesio stearato, silice colloidale
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 17/02/2021Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: