06 marzo 2021
Farmaci - Akineton
Akineton 4 mg 50 compresse a rilascio prolungato
Akineton 4 mg 50 compresse a rilascio prolungato è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe A), a base di
biperidene cloridrato, appartenente al gruppo terapeutico
Antiparkinson anticolinerci. E' commercializzato in Italia da Laboratorio Farmaceutico S.I.T. S.r.l.
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Laboratorio Farmaceutico S.I.T. S.r.l.MARCHIO
AkinetonCONFEZIONE
4 mg 50 compresse a rilascio prolungato
FORMA FARMACEUTICAcompressa a rilascio modificato
PRINCIPIO ATTIVObiperidene cloridratoGRUPPO TERAPEUTICOAntiparkinson anticolinerciCLASSEA
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO5,33 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Akineton disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Akineton »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Akineton? Perchè si usa?
Trattamento coadiuvante di tutte le forme di parkinsonismo (morbo di Parkinson, sindrome parkinsoniana post-encefalitica, sindrome parkinsoniana arteriosclerotica, sindrome extrapiramidale da neurolettici).
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Akineton?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Glaucoma acuto, stenosi meccanica del tratto gastrointestinale, megacolon, atonia intestinale e sindromi da ritenzione urinaria.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Akineton?
A causa di un possibile incremento del ritmo cardiaco, in pazienti con infarto cardiaco recente, Akineton può essere prescritto solo sotto stretta sorveglianza della frequenza cardiaca.
Usare con cautela in pazienti con aritmie cardiache o ipertrofia prostatica, in quest'ultimo caso Akineton può determinare disturbi della minzione (in tali casi si raccomanda la diminuzione della dose); più di rado una ritenzione urinaria (in questo caso si consiglia come antidoto carbacolo).
La sostituzione di altri preparati con Akineton 2 mg compresse, Akineton 4 mg compresse a rilascio prolungato viene generalmente effettuata solo progressivamente, diminuendo cioè lentamente la dose del farmaco precedentemente usato ed aumentando nel contempo gradatamente la dose di Akineton.
Anche la sospensione del trattamento con Akineton 2 mg compresse, Akineton 4 mg compresse a rilascio prolungato va effettuata gradatamente.
Come per tutti i farmaci ad azione centrale, durante il trattamento con Akineton deve essere evitato il consumo di bevande alcooliche.
Come dimostrano i risultati di esperimenti animali, i farmaci anticolinergici ad azione centrale come Akineton possono aumentare la tendenza alle convulsioni; di ciò occorre tener conto nella gestione di persone predisposte.
Popolazione pediatricaNon essendone ancora stata stabilita la sicurezza, se ne sconsiglia l'uso nei pazienti in età pediatrica.
Akineton contiene lattosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp lattasi o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Akineton?
La somministrazione di Akineton in combinazione con altri farmaci psicotropi anticolinergici, farmaci antiparkinsoniani e antispastici può potenziare gli effetti collaterali centrali e periferici. La contemporanea assunzione di chinidina può potenziare l'effetto anticolinergico, specialmente per quanto riguarda la conduzione atrioventricolare cardiaca. La somministrazione simultanea di L-Dopa e Akineton può accentuare la discinesia. I sintomi parkinsoniani in presenza di una discinesia tardiva sono talvolta così gravi da imporre la continuazione della terapia anticolinergica. I farmaci anticolinergici possono accentuare gli effetti collaterali della petidina sul sistema nervoso centrale.
L'azione della metoclopramide e di farmaci similari sul tratto gastrointestinale è antagonizzata da Akineton.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Akineton? Dosi e modo d'uso
Il dosaggio più appropriato ad ogni singolo caso potrà venire stabilito soltanto dal medico.
Akineton 2 mg compresseIn genere si inizia il trattamento con ½ compressa 2 volte al giorno, aumentando tale dose progressivamente sino a 1 compressa 3 volte al giorno. Quest'ultima verrà mantenuta per qualche giorno. Si continuerà poi ad aumentare lentamente la dose finché non si riesce più ad ottenere un ulteriore miglioramento. Dopodiché si riduce gradatamente la dose sino a che non si manifesta di nuovo un peggioramento dello stato morboso.
La dose ottimale si trova pertanto fra quella massima raggiunta e la dose che aveva causato il nuovo peggioramento. Essa varia, a seconda del caso, da ½ compressa 3 volte al giorno sino a 2 compresse 5 volte al giorno.
Se i pazienti non soffrono di intensa scialorrea, il preparato va somministrato dopo i pasti, altrimenti durante i pasti.
Akineton 4 mg compresse a rilascio prolungatoIn genere si inizia il trattamento con Akineton 2 mg compresse aumentando gradualmente fino al raggiungimento del dosaggio più favorevole; quindi si passa alla somministrazione di Akineton 4 mg compresse a rilascio prolungato.
La dose media è di 1 - 2 fino a 3 compresse a rilascio prolungato da 4 mg distribuite nel corso della giornata.
Se i pazienti non soffrono di intensa scialorrea, il preparato va somministrato dopo i pasti, altrimenti durante i pasti.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Akineton?
L'intossicazione da Akineton assomiglia essenzialmente a un avvelenamento da atropina con sintomi periferici anticolinergici quali pupille dilatate e pigre, secchezza delle mucose, rossore, tachicardia, atonia intestinale e vescica a colonne, ipertermia, specie nel bambino, e compromissione del sistema nervoso centrale (con agitazione, confusione, disorientamento e/o allucinazioni). Nell'intossicazione grave aumenta la depressione cardiorespiratoria.
In caso di intossicazione minacciosa per la vita si può usare come antidoto un inibitore della acetilcolina-esterasi capace di superare la barriera ematoencefalica, preferibilmente la fisostigmina. In aggiunta può essere indicato un supporto cardiovascolare e respiratorio, il cateterismo vescicale e, all'occorrenza, il raffreddamento corporeo.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Akineton durante la gravidanza e l'allattamento?
Non essendone ancora stata stabilita la sicurezza, se ne sconsiglia l'uso in gravidanza e nelle donne che allattano.
Non è nota la quantità di biperidene secreta con il latte materno.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Akineton sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
In rapporto alla dose ed alla sensibilità individuale, Akineton può interferire con la capacità di reazione (ad esempio guida di veicoli).
PRINCIPIO ATTIVOAkineton 2 mg compresse1 compressa contiene
:Biperidene cloridrato mg 2
Akineton 4 mg compresse a rilascio prolungato1 compressa a rilascio prolungato contiene
:Biperidene cloridrato mg 4
Eccipiente con effetti noti: lattosio.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTIAkineton 2 mg compresseAmido di mais, calcio fosfato dibasico diidrato, cellulosa microcristallina, copolimero di vinilpirrolidone vinilacetato, lattosio, magnesio stearato, talco.
Akineton 4 mg compresse a rilascio prolungato Amido di mais, cellulosa microcristallina, cera carnauba, idrossipropilcellulosa, lattosio, magnesio stearato, metilidrossipropilcellulosa, ossido di ferro giallo (E 172), polietilenglicole 400, polietilenglicole 6000, povidone, silice colloidale anidra, sodio laurilsolfato, talco, titanio biossido (E 171).
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 60 mesi
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREAkineton 2 mg compresseAstuccio contenente 60 compresse in blister (alluminio / PVC)
Akineton 4 mg compresse a rilascio prolungato Astuccio contenente 50 compresse a rilascio prolungato in blister (alluminio / PVC - PVDC)
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 11/01/2017Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: