Ultimo aggiornamento: 22 novembre 2018
Farmaci - Albumeon
Albumeon 200 g/l soluz. per infusione 1 flaconcino 50 ml
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
CSL Behring S.p.A.MARCHIO
AlbumeonCONFEZIONE
200 g/l soluz. per infusione 1 flaconcino 50 ml
PRINCIPIO ATTIVOalbumina umana soluzioneFORMA FARMACEUTICAsoluzione (uso interno)
GRUPPO TERAPEUTICOSangue derivati e plasma expander
CLASSEA
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
SCADENZA60 mesi
PREZZO43,49 €
INDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve
Albumeon 200 g/l soluz. per infusione 1 flaconcino 50 mlReintegro e mantenimento del volume ematico circolante, quando l'ipovolemia sia stata dimostrata e l'uso di un colloide sia appropriato.
La scelta di albumina piuttosto che di un colloide artificiale dipende dalla situazione clinica del paziente, secondo le raccomandazioni ufficiali.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato
Albumeon 200 g/l soluz. per infusione 1 flaconcino 50 mlIpersensibilità ai preparati di albumina oppure ad uno degli eccipienti elencati nel paragrafo (qui non riportato) 6.1.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere
Albumeon 200 g/l soluz. per infusione 1 flaconcino 50 mlIn caso di sospetto di reazioni allergiche o di tipo anafilattico, l'infusione deve essere immediatamente interrotta. In caso di shock, il trattamento deve seguire le prescrizioni correnti per il trattamento dello shock.
L'albumina deve essere utilizzata con cautela nelle condizioni in cui l'ipervolemia e le sue conseguenze oppure l'emodiluizione possono rappresentare un rischio particolare per il paziente. Di seguito vengono riportati esempi di tali condizioni:
- insufficienza cardiaca scompensata
- ipertensione arteriosa
- varici esofagee
- edema polmonare
- diatesi emorragica
- anemia grave
- anuria renale e post-renale
L'effetto colloide-osmotico dell'albumina umana 200 g/l è circa quattro volte superiore a quello del plasma. Per tale motivo, quando si somministra albumina concentrata, si deve prestare attenzione al fine di assicurare un'adeguata idratazione del paziente. I pazienti devono essere monitorati accuratamente per evitare un sovraccarico circolatorio ed una iperidratazione.
Le soluzioni di albumina umana da 200 g/l sono relativamente povere di elettroliti rispetto alle soluzioni di albumina umana da 40-50 g/l. Quando si somministra albumina, lo stato elettrolitico del paziente deve essere monitorato e devono essere adottate tutte le misure necessarie per ripristinare o mantenere l'equilibrio elettrolitico.
Le soluzioni di albumina non devono essere diluite con acqua per preparazioni iniettabili poichè ciò può causare emolisi nel paziente trattato.
Se devono essere reintegrati volumi relativamente elevati è necessario controllare i parametri della coagulazione e dell'ematocrito. Occorre porre la necessaria attenzione per assicurare un adeguato reintegro degli altri componenti ematici (fattori della coagulazione, elettroliti, piastrine ed eritrociti).
Se la dose e la velocità di infusione non sono adattate alla situazione circolatoria del paziente può insorgere ipervolemia. Ai primi segni clinici di sovraccarico cardiovascolare (cefalea, dispnea, congestione della vena giugulare), ipertensione arteriosa, ipertensione venosa centrale o edema polmonare, l'infusione deve essere immediatamente interrotta.
Albumeon contiene 125 mmol di sodio/litro. Questo è da tenere presente nei pazienti che seguono una dieta iposodica stretta.
Sicurezza antivirale
Misure standard adottate per prevenire le infezioni conseguenti all'uso di prodotti medicinali preparati da sangue o plasma umano comprendono la selezione dei donatori, lo screening delle donazioni individuali e dei pool plasmatici per specifici marcatori di infezione e l'inclusione di step di produzione efficaci per l'inattivazione/rimozione dei virus.
Ciò nonostante, quando si somministrano specialità medicinali preparate da sangue o plasma umano non può essere totalmente esclusa la possibilità di trasmissione di agenti infettivi. Ciò si applica anche a virus e altri patogeni emergenti o sconosciuti.
Non esistono rapporti relativi alla trasmissione di virus con albumina prodotta attraverso procedure aderenti alle specifiche della Farmacopea Europea.
È fortemente consigliato che ogniqualvolta venga somministrata una dose di Albumeon sia il nome che il numero di lotto del prodotto siano registrati, in modo tale da mantenere la tracciabilità del lotto utilizzato.
INTERAZIONIQuali farmaci o principi attivi possono interagire con l'effetto di
Albumeon 200 g/l soluz. per infusione 1 flaconcino 50 mlNon sono note interazioni dell'albumina umana con altri prodotti medicinali.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa
Albumeon 200 g/l soluz. per infusione 1 flaconcino 50 mlLa concentrazione del preparato d'albumina, la dose e la velocità di infusione devono essere adattati alle necessità individuali del paziente.
Posologia
La dose richiesta dipende dal peso del paziente, dalla gravità del trauma o della patologia e dalle perdite protratte di fluidi e proteine. Per determinare la dose necessaria, si deve misurare il volume circolante piuttosto che i livelli di albumina plasmatica.
Somministrando albumina umana, si raccomanda un regolare monitoraggio dei parametri emodinamici, quali:
- pressione arteriosa e frequenza cardiaca
- pressione venosa centrale
- pressione di incuneamento nell'arteria polmonare
- produzione di urina
- elettroliti
- ematocrito/emoglobina
Popolazione pediatrica
Non si prevede una diversa posologia nei bambini e negli adolescenti (0-18 anni) rispetto a quella per gli adulti.
Modo di somministrazione
Albumeon può essere somministrato direttamente per via endovenosa oppure può anche essere diluito in una soluzione isotonica (ad es., glucosio al 5% o sodio cloruro allo 0,9%). Per le istruzioni relative alla diluizione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo (qui non riportato) 6.6.
La velocità di infusione deve essere stabilita in funzione dello stato del paziente e dell'indicazione.
Nella plasmaferesi, la velocità di infusione deve essere regolata secondo la velocità di eliminazione.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di
Albumeon 200 g/l soluz. per infusione 1 flaconcino 50 mlSe la dose o la velocità d'infusione sono troppo elevate, può verificarsi ipervolemia. Ai primi segni clinici di sovraccarico cardiovascolare (cefalea, dispnea, congestione della vena giugulare), aumento della pressione del sangue, aumento della pressione venosa centrale e edema polmonare, l'infusione deve essere immediatamente interrotta ed i parametri emodinamici del paziente attentamente monitorati.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di
Albumeon 200 g/l soluz. per infusione 1 flaconcino 50 mlIn casi rari si manifestano lievi reazioni quali arrossamenti, orticaria, febbre e nausea. Queste reazioni scompaiono di norma rapidamente in seguito alla diminuzione della velocità di infusione o all'interruzione dell'infusione. In casi molto rari, si possono manifestare reazioni gravi come lo shock. In tali circostanze, l'infusione deve essere interrotta immediatamente e si deve istituire un trattamento appropriato.
Per la sicurezza relativamente agli agenti trasmissibili, si veda il paragrafo (qui non riportato) 4.4.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante in quanto permette un monitoraggio costante del rapporto beneficio / rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco, Sito web:
http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
CONSERVAZIONEConservare a temperatura inferiore ai 25°C.
Non congelare.
Tenere il contenitore nell'imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.
PATOLOGIE ASSOCIATE