15 aprile 2021
Farmaci - Armilla
Armilla 400 UI 30 capsule molli
Armilla 400 UI 30 capsule molli è un medicinale non soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
tocoferolo, RRR-alfa, appartenente al gruppo terapeutico
Vitamine. E' commercializzato in Italia da
Omikron Italia S.r.l.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Abiogen Pharma S.p.A.CONCESSIONARIO:
Omikron Italia S.r.l.MARCHIO
ArmillaCONFEZIONE
400 UI 30 capsule molli
FORMA FARMACEUTICAcapsula molle
PRINCIPIO ATTIVOtocoferolo, RRR-alfaGRUPPO TERAPEUTICOVitamineCLASSEC
RICETTAmedicinale non soggetto a prescrizione medica
PREZZO10,50 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Armilla disponibili in commercio:
- armilla 400 UI 30 capsule molli (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Armilla »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Armilla? Perchè si usa?
Carenze di vitamina E legate a malassorbimento. Condizioni in cui si richieda la prevenzione di una eccessiva perossidazione lipidica cellulare.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Armilla?
Ipersensibilità al principio attivo o uno qualsiasi degli eccipienti.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Armilla?
Poiché la vitamina E riduce il fabbisogno di digitale, in caso di assunzione contemporanea dei due farmaci si dovrà porre attenzione ad un'eventuale iperdigitalizzazione. I dosaggi di insulina nei diabetici trattati con vitamina E devono essere accuratamente controllati, poichè la vitamina E può ridurre considerevolmente il fabbisogno di insulina (v. anche par. 4.5).
L'uso prolungato di dosi superiori agli 560 mg al giorno è stato associato ad un aumento della tendenza al sanguinamento in pazienti con carenza di vitamina K. L'uso eccessivo di vitamina E può antagonizzare la funzione della vitamina K e deve avvenire sotto stretto controllo.
L'uso terapeutico del tocoferolo è associato ad un aumentato rischio di ictus emorragico.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Armilla?
Alte dosi di vitamina E (1200 U.I.) possono interferire con il Warfarin, determinando un transitorio aumento del tempo di sanguinamento. La vitamina E può potenziare l'azione della digitale e dell'insulina.
L'uso concomitante di anticoagulanti, trombolitici o inibitori dell'aggregazione piastrinica o dell'emostasi possono aumentare il rischio di sanguinamento.
Dosi elevate di α-tocoferolo possono ridurre l'assorbimento della vitamina A e della vitamina K.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Armilla? Dosi e modo d'uso
280 mg (1 capsula) al giorno.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Armilla?
In caso di sovradosaggio è possibile la comparsa di disturbi gastrointestinali (nausea, diarrea), stanchezza, debolezza muscolare.
Non sono conosciuti fenomeni cronici da ipervitaminosi E.
I sintomi e i segni del sovradosaggio di tocoferolo sono aspecifici. Con dosaggi giornalieri superiori a 700 mg sono stati segnalati disturbi gastrointestinali transitori come nausea, diarrea, flatulenza. Altri sintomi possono comprendere stanchezza, astenia, cefalea, visione offuscata e dermatite. Se si sospetta un sovradosaggio, il trattamento deve essere interrotto. Laddove necessario, dovranno essere adottate misure generali di supporto.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Armilla?
In seguito ad assunzione di elevati dosaggi possono comparire stanchezza e debolezza muscolare.
Le reazioni avverse derivano da segnalazioni spontanee e non è pertanto possibile stabilirne la frequenza.
Disturbi del sistema immunitarioReazione allergica, reazione anafilattica. I sintomi possono comprendere orticaria (meccanismo secondario), edema allergico, dispnea, eritema, eruzione cutanea e bolle. Se compare una reazione allergica, interrompere il trattamento e consultare un medico.
Patologie gastrointestinaliDiarrea, dolore addominale, dolore epigastrico, nausea, flatulenza.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneoEruzione cutanea, prurito.
Segnalazione delle reazioni avverse sospetteLa segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Armilla durante la gravidanza e l'allattamento?
In gravidanza e durante l'allattamento il medicinale deve essere usato solo sotto stretto controllo medico a causa dell'elevato dosaggio di alfa-tocoferolo nel medicinale.
Nel caso in cui l'uso del medicinale si renda necessario deve essere considerato il rapporto rischio/beneficio sia per la madre sia per il bambino, e il trattamento deve essere adattato in base ai livelli sierici di tocoferolo.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Armilla sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Il medicinale non altera lo stato di vigilanza.
PRINCIPIO ATTIVOUna capsula contiene:
Principio attivo: RRR-α-Tocoferolo mg 280 (pari a 400 U.I. di vitamina E).
Eccipiente con effetti noti: olio di soia raffinato.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTIOlio di soia raffinato. Costituenti della capsula: gelatina, glicerolo.SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 48 mesi
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORELe capsule molli sono contenute in blister in PVC-PVDC saldato ad una sfoglia di alluminio laccato con PVDC.
Confezioni:
ARMILLA 400 U.I.
30 capsule molliPATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 04/03/2021Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: