Atem 0,5 mg/2 ml soluz. da nebulizzare 10 contenitori monod. 2 ml

01 aprile 2023
Farmaci - Atem

Atem 0,5 mg/2 ml soluz. da nebulizzare 10 contenitori monod. 2 ml


Tags:


Atem 0,5 mg/2 ml soluz. da nebulizzare 10 contenitori monod. 2 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica (classe A), a base di ipratropio bromuro, appartenente al gruppo terapeutico Decongestionanti. E' commercializzato in Italia da Chiesi Italia S.p.A.


INDICE SCHEDA



INFORMAZIONI GENERALI


TITOLARE:

Promedica S.r.l.

CONCESSIONARIO:

Chiesi Italia S.p.A.

MARCHIO

Atem

CONFEZIONE

0,5 mg/2 ml soluz. da nebulizzare 10 contenitori monod. 2 ml

FORMA FARMACEUTICA
soluzione

PRINCIPIO ATTIVO
ipratropio bromuro

GRUPPO TERAPEUTICO
Decongestionanti

CLASSE
A

RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica

PREZZO
4,98 €


FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)


SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)


Foglietto illustrativo Atem »

N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili


INDICAZIONI TERAPEUTICHE


A cosa serve Atem? Perchè si usa?


Trattamento dell'asma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva con componente asmatica.


CONTROINDICAZIONI


Quando non dev'essere usato Atem?


Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; ipersensibilità verso le sostanze atropino-simili.

Soggetti con glaucoma, ipertrofia prostatica, sindromi di ritenzione urinaria o occlusione intestinale.

Generalmente controindicato in gravidanza ed allattamento (v. par. 4.6).


AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO


Cosa serve sapere prima di prendere Atem?


Il farmaco va somministrato con cautela nei coronaropatici e nei cardiopatici.

Se, incautamente, la sostanza venisse spruzzata negli occhi possono intervenire, anche se raramente, disturbi dell'accomodazione visiva comunque lievi e reversibili.

È necessario per l'impiego della soluzione da nebulizzare attenersi strettamente alla prescrizione medica.

La dose prescritta non deve essere modificata e, se i benefici non dovessero manifestarsi, occorrerà riferire al medico curante che provvederà ad aggiustare la dose in modo ottimale; occorre tenere conto che il farmaco comincia ad agire dopo 3-5 minuti dalla somministrazione.

Come per altre somministrazioni inalatorie raramente può manifestarsi broncospasmo paradosso. In questa evenienza interrompere immediatamente la somministrazione ed istituire terapia idonea.

Il medicinale non è controindicato per i soggetti affetti da malattia celiaca.

Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.


INTERAZIONI


Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Atem?


Non note.


POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE


Come si usa Atem? Dosi e modo d'uso


Adulti: un contenitore monodose per seduta in media 1-2 volte al giorno. In relazione alla gravità la posologia può essere aumentata secondo prescrizione medica fino a un massimo di un contenitore monodose 4 volte/die.

Bambini (3-14 anni): metà contenuto di un contenitore monodose per seduta in media 1-2 volte al giorno. In relazione all'età ed alla gravità la posologia può essere aumentata secondo prescrizione medica fino a un massimo di metà contenitore monodose 3 volte/die.

Se necessario la soluzione può essere diluita con soluzione fisiologica sterile nel rapporto 1:1.

Il contenitore monodose reca una graduazione corrispondente a metà dose.

Per utilizzare il contenitore monodose eseguire le seguenti operazioni:

1) flettere il monodose nelle due direzioni;

2) staccare il contenitore monodose dalla striscia prima sopra e poi al centro;

3) aprire il contenitore monodose ruotando l'aletta;

4) esercitando una moderata pressione sulle pareti del contenitore monodose far uscire il medicamento nella quantità prescritta;

5) porre controluce il contenitore monodose per verificare l'esattezza della metà dose. Non riutilizzare la quantità residua in caso di impiego di metà dose.


SOVRADOSAGGIO


Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Atem?


I sovradosaggi utilizzati in letteratura per aerosol a scopo sperimentale non hanno mai dato luogo a effetti spiacevoli.


GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO


E' possibile prendere Atem durante la gravidanza e l'allattamento?


In gravidanza accertata o presunta e durante l'allattamento il farmaco deve essere utilizzato con prudenza e sotto il continuo controllo del medico.

Fertilità vedere paragrafo 5.3.


GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI


Effetti di Atem sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari


Atem non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.


PRINCIPIO ATTIVO


Un contenitore monodose da 2 ml contiene:

Principio attivo: Ipratropio bromuro monoidrato 0.5218 mg pari a ipratropio bromuro 0.50 mg.

Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.


ECCIPIENTI


Sodio fosfato monobasico monoidrato, Sodio fosfato bibasico biidrato, Sodio cloruro, Acqua depurata.


SCADENZA E CONSERVAZIONE


Scadenza: 24 mesi

Conservare a temperatura inferiore a 30° C.


NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE


Confezione interna: contenitori monodose in polipropilene con graduazione a metà dose, richiudibili. Confezione esterna: astuccio in cartoncino stampato.

Astuccio di 10 o 20 contenitori monodose da 2 ml


PATOLOGIE CORRELATE


Data ultimo aggiornamento: 01/04/2023

Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Giornata mondiale dell’udito: preservare la salute dell’orecchio
Orecchie naso e gola
03 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Giornata mondiale dell’udito: preservare la salute dell’orecchio
Mali di stagione: il decalogo dei pediatri per i genitori
Malattie di stagione
25 gennaio 2023
Notizie e aggiornamenti
Mali di stagione: il decalogo dei pediatri per i genitori
Covid-19, tornano ad aumentare i casi di polmonite
Apparato respiratorio
07 luglio 2022
Speciale Coronavirus
Covid-19, tornano ad aumentare i casi di polmonite
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa