13 aprile 2021
Farmaci - Benexol
Benexol 20 compresse gastroresistenti in flacone
Benexol 20 compresse gastroresistenti in flacone è un medicinale non soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di tiamina + piridossina + cianocobalamina, appartenente al gruppo terapeutico
Vitamine. E' commercializzato in Italia da
Bayer S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Bayer S.p.A.MARCHIO
BenexolCONFEZIONE
20 compresse gastroresistenti in flacone
FORMA FARMACEUTICAcompresse/capsule gastroresistenti
PRINCIPIO ATTIVOtiamina + piridossina + cianocobalamina
GRUPPO TERAPEUTICOVitamineCLASSEC
RICETTAmedicinale non soggetto a prescrizione medica
PREZZODISCR.
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Benexol »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Benexol? Perchè si usa?
Stati carenziali di vitamine B
1, B
6 e B
12 e loro diverse forme cliniche (polinevriti carenziali, nevriti in corso di trattamento con isoniazide ed altri antagonisti della vitamina B6). Terapia coadiuvante nelle nevriti non carenziali e in
corso di radioterapia.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Benexol?
- Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Gravidanza e allattamento
- Bambini al di sotto dei 12 anni
- Insufficienza renale o epatica.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Benexol?
Non superare la dose e la durata di trattamento raccomandate.
Il prodotto non deve essere assunto a dosi superiori o per periodi più lunghi di quanto raccomandato, poichè un sovradosaggio può essere associato a grave neurotossicità (vedere paragrafo 4.9).
Particolare cautela dovrà essere usata qualora il prodotto sia prescritto insieme con levodopa per la terapia del morbo di Parkinson, in quanto la piridossina a dosaggi elevati può antagonizzarne l'effetto terapeutico (vedere paragrafo 4.5)
Somministrazioni ripetute di preparati contenenti vitamina B1 per via intramuscolare possono in rari casi provocare reazioni anafilattiche. Il quadro clinico può per certi aspetti simulare uno shock anafilattico (vedere paragrafo 4.8)
Al fine di evitare queste rare reazioni anafilattiche è sempre da preferirsi la somministrazione per via orale, ogni qualvolta sia possibile. Se questo non è possibile, l'iniezione intramuscolare deve avvenire il più lentamente possibile e deve essere fatta da personale qualificato ed esperto (vedere paragrafo 4.2).
Informazioni importanti su alcuni eccipientiBenexol compresse gastroresistentiQuesto medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per dose, cioè essenzialmente “senza sodio“.
Benexol dosaggio basso polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolareQuesto medicinale contiene paraidrossi benzoati. Può causare reazioni allergiche (anche ritardate) e, eccezionalmente, broncospasmo.
Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per dose, cioè essenzialmente “senza sodio“.
Benexol dosaggio alto polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare Questo medicinale contiene paraidrossi benzoati. Può causare reazioni allergiche (anche ritardate) e, eccezionalmente, broncospasmo.
Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per dose, cioè essenzialmente “senza sodio“.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Benexol?
Interazioni con altri medicinali:Vitamina B1 (tiamina)I medicinali elencati di seguito inibiscono l'attività della tiamina:
- Tiosemicarbazone
- 5-fluorouracile
Vitamina B6 (piridossina)Diversi farmaci interferiscono con la piridossina e possono ridurne i livelli plasmatici. Fra questi:
- Cicloserina
- Idralazine
- Isoniazide
- Desossipiridossina
- D-penicillamina
- Contraccettivi orali
- Alcool.
La vitamina B6 può ridurre l'efficacia dei seguenti medicinali:
- Levodopa: la piridossina potenzia la metabolizzazione della levodopa in dopamina e pertanto ne riduce gli effetti terapeutici antiparkinson alle dosi abitualmente utilizzate. Questa interazione tuttavia non si verifica quando la carbidopa è utilizzata insieme alla levodopa.
- Altretamina
- Fenobarbital
- Fenitoina
- Amiodarone: la co-somministrazione può aggravare la fotosensibilità indotta dall'amiodarone.
Vitamina B12 (cianocobalamina)Gli aminoglicosidi, gli antistaminici (anti-H
2), la metformina e altre biguanidi correlate, i contraccettivi orali, l'acido aminosalicilico e gli inibitori della pompa protonica possono ridurre l'assorbimento della vitamina B
12 dal tratto gastrointestinale. Pertanto, nei pazienti che assumono questi medicinali, il fabbisogno di vitamina B
12 può essere aumentato.
Il Cloramfenicolo può ritardare o interrompere la risposta dei reticolociti alla vitamina B12. Pertanto è necessario monitorare l'emocromo in caso di assunzione concomitante.
Interazioni con esami di laboratorio:Vitamina B1 (tiamina) - La tiamina può dare luogo a falsi positivi nella determinazione dell'urobilinogeno con il reagente di Ehrlich.
- Dosi elevate di tiamina possono interferire con la determinazione spettrofotometrica della teofillina sierica.
Vitamina B6 (piridossina) - Urobilinogeno: la piridossina può causare un falso positivo nel test con il reagente di Ehrlich.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Benexol? Dosi e modo d'uso
Benexol è indicato negli adulti e negli adolescenti a partire dai 12 anni di età
PosologiaBenexol compresse gastroresistenti1 compressa al giorno.
Il prodotto è generalmente prescritto per periodi di una o più settimane. In qualche caso, il medico può prolungare il trattamento fino ad alcuni mesi.
Benexol dosaggio basso polvere e solventeBenexol dosaggio basso è indicato quando l'assorbimento è marcatamente ridotto e per il trattamento delle ipovitaminosi. La dose è di una fiala al giorno, salvo diversa prescrizione medica.
Benexol dosaggio alto polvere e solventeBenexol dosaggio alto è indicato per la terapia iniziale di forme con sintomatologia particolarmente intensa. La dose è di una fiala al giorno, salvo diversa prescrizione medica.
Metodo di somministrazione:Benexol compresse gastroresistentiLe compresse di Benexol vanno inghiottite con un sorso di liquido, senza masticarle nè scioglierle preventivamente.
Benexol dosaggio basso polvere e solventeL'iniezione va fatta per via intramuscolare profonda da personale qualificato ed esperto e la somministrazione deve avvenire il più lentamente possibile. La soluzione da iniettare si prepara al momento, sciogliendo la sostanza secca liofilizzata con l'apposito solvente contenuto nella confezione.
Benexol dosaggio alto polvere e solventeL'iniezione va fatta per via intramuscolare profonda da personale qualificato ed esperto e la somministrazione deve avvenire il più lentamente possibile. La soluzione da iniettare si prepara al momento, sciogliendo la sostanza secca liofilizzata con l'apposito solvente contenuto nella confezione.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Benexol?
Alle dosi raccomandate Benexol non causa ipervitaminosi.
I sintomi di un sovradosaggio comprendono neuropatia sensitiva e/o periferica e sindromi neuropatiche, nausea, cefalea, parestesia, sonnolenza, aumento dei livelli sierici delle AST (SGOT) e diminuzione dei livelli sierici di acido folico.
Questi effetti sono generalmente reversibili alla cessazione del trattamento.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Benexol?
Le reazioni avverse elencate sotto derivano da segnalazioni spontanee.
Poiché queste reazioni sono segnalate su base volontaria non è possibile stimarne la frequenza
Patologie gastrointestinaliDiarrea, dispepsia, nausea, vomito, dolore gastrointestinale e addominale.
Disturbi del sistema immunitarioReazione allergica e reazione anafilattica.
Reazioni di ipersensibilità con i corrispettivi quadri di laboratorio e manifestazioni cliniche , che includono la sindrome asmatica, reazioni di intensità da lieve a moderata a carico della cute e/o del tratto respiratorio, del tratto gastrointestinale e/o del sistema cardiovascolare.
I sintomi possono comprendere edema al volto (meccanismo secondario), dispnea, orticaria, angioedema , prurito e distress cardiorespiratorio.
Se compare una reazione allergica, interrompere il trattamento e consultare un medico.
Solo per la soluzione iniettabile: reazioni gravi che includono lo shock anafilattico con possibile esito fatale sono state associate con l'uso parenterale.
Patologie renali e urinarieUrine dall'odore anormale
Patologie del sistema nervosoNeuropatia periferica e polineuropatia, parestesia
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneoReazione di fotosensibilità, eruzione cutanea, eritema, prurito, orticaria e dermatite bollosa.
Segnalazione delle reazioni avverse sospetteLa segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Benexol durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Il prodotto è controindicato durante la gravidanza (vedere paragrafo 4.3)
Allattamento
Il prodotto è controindicato in allattamento (vedere paragrafo 4.3)
Donne in età fertile
Le donne in età fertile devono usare metodi contraccettivi efficaci durante il trattamento.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Benexol sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Benexol non ha influenza sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari , o la sua influenza è trascurabile.
PRINCIPIO ATTIVOBenexol compresse gastroresistentiUna compressa gastroresistente contiene: tiamina cloridrato (Vit. B
1) 250 mg, piridossina cloridrato (Vit. B
6) 250 mg, cianocobalamina (Vit. B
12) 500 µg.
Benexol dosaggio basso polvere e solvente Una fiala di polvere contiene: vitamina B
1 (come cocarbossilasi) 38 mg, piridossina cloridrato (Vit. B
6) 200 mg, idroxocobalamina (Vit. B
12) 1000 µg (come idroxocobalamina acetato).
Benexol dosaggio alto polvere e solvente Una fiala di polvere contiene: vitamina B
1 (come cocarbossilasi) 38 mg, piridossina cloridrato (Vit. B
6) 300 mg, idroxocobalamina (Vit. B
12) 5000 µg (come idroxocobalamina acetato).
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTIBenexol compresse gastroresistentisilice colloidale idrata, povidone, magnesio stearato, amido pregelatinizzato, mannitolo, talco, acido metacrilico - etile acrilato copolimero (1:1), carmellosa sodica, macrogol 6000, glicerolo triacetato.
Benexol dosaggio basso polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolareLa fiala di polvere contiene: metile paraidrossibenzoato, propile paraidrossibenzoato, sodio idrossido.
Una fiala solvente contiene: acqua per preparazioni iniettabili
Benexol dosaggio alto polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolareLa fiala di polvere contiene: metile paraidrossibenzoato, propile paraidrossibenzoato, sodio idrossido.
Una fiala solvente contiene: acqua per preparazioni iniettabili
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 18 mesi
Benexol dosaggio basso polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolareQuesto medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Benexol dosaggio alto polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare:Non conservare a temperatura superiore ai 25 °C
Benexol compresse gastroresistenti: Non conservare a temperatura superiore ai 25 °C
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREBenexol compresse gastroresistentiflacone in materiale plastico (HDPE) con un tappo avvitabile in polipropilene (PP) con essiccante (gel di silice integrato)
Benexol dosaggio basso polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolareBenexol dosaggio alto polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolareFiale di vetro scuro (color giallo ambra) I classe idrolitica per la polvere.
Fiale di vetro incolore I classe idrolitica per il solvente.
I vari contenitori sono racchiusi nel rispettivo astuccio di cartone assieme al foglio illustrativo.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 30/03/2021Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: