17 aprile 2021
Farmaci - Clarityn
Clarityn 10 mg 20 compresse
Clarityn 10 mg 20 compresse è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe A), a base di
loratadina, appartenente al gruppo terapeutico
Antiallergici antistaminici. E' commercializzato in Italia da
Bayer S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Bayer S.p.A.MARCHIO
ClaritynCONFEZIONE
10 mg 20 compresse
FORMA FARMACEUTICAcompressa
PRINCIPIO ATTIVOloratadinaGRUPPO TERAPEUTICOAntiallergici antistaminiciCLASSEA
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO8,80 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Clarityn disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Clarityn »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Clarityn? Perchè si usa?
Clarityn compresse è indicato per il trattamento sintomatico della rinite allergica e dell'orticaria idiopatica cronica
.CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Clarityn?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Clarityn?
Clarityn deve essere somministrato con cautela nei pazienti con grave compromissione epatica (vedere paragrafo 4.2).
Questo medicinale contiene lattosio; pertanto pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, sindrome di Lapp da deficit di lattasi o malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo medicinale.
La somministrazione di Clarityn deve essere interrotta almeno 48 ore prima dei test cutanei poichè gli antistaminici possono prevenire o ridurre le reazioni positive agli indici di reattività cutanea.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Clarityn?
L'assunzione concomitante di Clarityn con alcol non ne potenzia gli effetti, come valutato dagli studi sulle prestazioni psicofisiche.
Possono verificarsi potenziali interazioni con tutti gli inibitori conosciuti del CYP3A4 e CYP2D6 determinando elevati livelli di loratadina (vedere paragrafo 5.2), che possono causare un aumento degli eventi avversi.
È stato segnalato un aumento delle concentrazioni plasmatiche di loratadina dopo uso concomitante con ketoconazolo, eritromicina e cimetidina in studi clinici controllati, ma senza variazioni clinicamente significative (incluse quelle di tipo elettrocardiografico).
Popolazione pediatricaSono stati effettuati studi d'interazione solo negli adulti.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Clarityn? Dosi e modo d'uso
PosologiaAdulti
Una compressa una volta al giorno.
Popolazione pediatricaBambini dai 6 anni in su con peso superiore ai 30 kg: una compressa una volta al giorno. Per un appropriato dosaggio per i bambini con età inferiore a 6 anni o con un peso uguale o minore di 30 kg esistono altre formulazioni più indicate.
Bambini con età inferiore a 2 anni
La sicurezza e l'efficacia di Clarityn non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili.
Pazienti con compromissione epaticaAi pazienti con grave compromissione epatica deve essere somministrata una dose iniziale inferiore poichè potrebbero avere una clearance ridotta di loratadina. Si raccomanda una dose iniziale di 10 mg a giorni alterni negli adulti e nei bambini con peso superiore ai 30 kg.
Pazienti con danno renaleNon sono richiesti adattamenti di dosaggio nei pazienti con insufficienza renale.
AnzianiNon sono richiesti aggiustamenti di dosaggio negli anziani.
Modo di somministrazioneUso orale.
La compressa si può assumere indipendentemente dall'ora dei pasti.SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Clarityn?
Il sovradosaggio di loratadina ha aumentato la frequenza di sintomi anticolinergici. A seguito di sovradosaggio sono stati segnalati sonnolenza, tachicardia e cefalea.
In caso di sovradosaggio, si devono mettere in atto e mantenere per il tempo necessario misure sintomatiche generali e di supporto. Si può tentare la somministrazione di carbone attivo sospeso in acqua. Si può prendere in considerazione la lavanda gastrica. La loratadina non viene eliminata con l'emodialisi e non è noto se sia eliminata con la dialisi peritoneale. Si deve proseguire il monitoraggio medico del paziente anche dopo il trattamento di emergenza.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Clarityn durante la gravidanza e l'allattamento?
GravidanzaI dati su un ampio numero di donne in gravidanza esposte al farmaco (oltre 1000 esiti di gravidanza) non hanno mostrato effetti malformativi o di tossicità fetale/neonatale da parte di loratadina. Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti di tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). A scopo precauzionale, è preferibile evitare l'uso di Clarityn durante la gravidanza.
AllattamentoLa loratadina è escreta nel latte materno. Pertanto l'uso di Clarityn non è raccomandato nelle donne che allattano.
FertilitàNon sono disponibili dati sulla fertilità nell'uomo e nella donna.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Clarityn sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
In studi clinici effettuati per valutare la capacità di guidare veicoli, non sono stati osservati effetti negativi in pazienti trattati con loratadina. Clarityn non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Comunque si devono informare i pazienti che molto raramente si è manifestata sonnolenza che può influenzare la loro capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVOOgni compressa contiene 10 mg di loratadina.
Eccipienti con effetti noti: la quantità di lattosio monoidrato nella composizione della compressa di loratadina da 10 mg è 71,3 mg.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTILattosio monoidrato
Amido di mais
Magnesio stearato
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREBlister costituiti da foglio in alluminio da 20
µm con copertura a caldo di vinile e pellicola di polivinilcloruro trasparente da 250 µm.Confezioni da 2, 5, 7, 10, 14, 15, 20, 21, 28, 30, 50, 60 o 100 compresse.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Data ultimo aggiornamento: 06/07/2020Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: