21 aprile 2021
Farmaci - Edevexin
Edevexin 5 mg/5 ml soluz. infusione uso endovenoso 3 fiale polv. + 3 fiale solv.
Edevexin 5 mg/5 ml soluz. infusione uso endovenoso 3 fiale polv. + 3 fiale solv. è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
escina sale sodico, appartenente al gruppo terapeutico
Capillaroprotettori. E' commercializzato in Italia da
Welcome Pharma S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Ibi Istituto Biochimico Italiano Giovanni Lorenzini S.p.A.CONCESSIONARIO:
Welcome Pharma S.p.A.MARCHIO
EdevexinCONFEZIONE
5 mg/5 ml soluz. infusione uso endovenoso 3 fiale polv. + 3 fiale solv.
FORMA FARMACEUTICAPolvere
PRINCIPIO ATTIVOescina sale sodicoGRUPPO TERAPEUTICOCapillaroprotettoriCLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO11,50 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Edevexin disponibili in commercio:
- edevexin 5 mg/5 ml soluz. infusione uso endovenoso 3 fiale polv. + 3 fiale solv. (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Edevexin »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Edevexin? Perchè si usa?
Stati di fragilità capillare
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Edevexin?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Affezioni emolitiche; edemi generalizzati di origine cardiaca, renale e discrasica.
Insufficienza renale, shock renale, pregresse affezioni renali, incompatibilità Rh in gravidanza.
Pazienti a rischio trombotico; concomitante uso di contraccettivi orali.
Sono assolutamente da evitare le iniezioni intrarteriose per la possibilità di necrosi vasali.
Non somministrare nei primi tre mesi di gravidanza e durante l'allattamento.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Edevexin?
Edevexin polvere e solvente per infusione
iniettabile deve essere somministrato esclusivamente per via endovenosa. Se per errore la soluzione viene iniettata fuori vena occorre intraprendere immediatamente le misure di routine (iniezione di procaina, ialuronidasi, riposo del braccio).Per evitare la possibile irritazione della parete vasale, si deve prestare particolare attenzione affinchè l'ago sia ben libero nel lume della vena (il che esclude l'iniezione in vene di piccolo calibro, ad esempio sul dorso della mano) e fare in modo che l'iniezione non avvenga troppo lentamente
In caso di iniezione accidentale intrarteriosa lasciare l'ago in sede ed iniettare mediante lo stesso 10 ml di soluzione fisiologica allo 0,9% contenente 10.000 U.I. di eparina. È necessario inoltre il blocco del ganglio stellato.
Edevexin non deve essere utilizzato in pazienti con insufficienza renale. Pertanto quando Edevexin viene utilizzato in affezioni che possono complicarsi con riduzione della funzione renale (es. traumi da schiacciamento massivo, gravi traumi cranio-encefalici, estese ustioni) questa deve essere attentamente controllata fin dall'inizio della terapia e qualora si presentasse alterata il trattamento con Edevexin deve essere immediatamente sospeso.
Se si manifestano infiammazione della pelle, tromboflebite o indurimento sottocutaneo, dolore grave, ulcere, improvviso rigonfiamento di una o di entrambe le gambe, insufficienza cardiaca si deve
immediatamente consultare il medico perchè questi possono essere segni di gravi patologie.
In caso di uso concomitante di medicinali anticoagulanti, i parametri della coagulazione sanguigna devono essere frequentemente monitorati (vedere par. 4.5).
È essenziale ottemperare ad ogni altra misura non invasiva prescritta dal medico, come ad esempio il bendaggio delle gambe, l'uso di calze elastiche o anche applicazioni di acqua fredda.
Non sono noti casi di assuefazione o dipendenza.
Popolazione pediatricaIl prodotto non è destinato a bambini e adolescenti sotto i 18 anni di età.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Edevexin?
La contemporanea somministrazione di aminoglicosidi (ad esempio gentamicina) deve essere evitata in quanto l'escina potrebbe incrementare la nefrotossicità di questi antibiotici. L'escina può potenziare l'azione degli anticoagulanti somministrati contemporaneamente. In questo caso occorre modificare opportunamente le dosi in funzione dei risultati delle analisi cliniche (ad esempio tempo di protrombina).
Il legame dell'escina con le proteine plasmatiche può essere modificato da alcuni antibiotici (ad esempio la cefalotina può aumentare la concentrazione di escina libera nel siero). Con ampicillina questo effetto è molto modesto.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Edevexin? Dosi e modo d'uso
PosologiaAdultiEdevexin 5 mg/5 ml
polvere e solvente per soluzione per infusioneLa posologia media negli adulti è di 1-2 fiale al giorno.
In casi di particolare urgenza e gravità (edemi cerebrali anche in corso di interventi, trombosi cerebrale) l'iniezione può essere ripetuta, ma la dose giornaliera non deve superare i 20 mg.
Popolazione pediatricaIl prodotto non è destinato a bambini e adolescenti sotto i 18 anni di età
Modo di somministrazioneEdevexin polvere e solvente per infusione iniettabile deve essere somministrato
esclusivamente per via endovenosa.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Edevexin?
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio. Le saponine possono intensificare la nausea, un effetto indesiderato di questo medicinale. È anche possibile l'insorgenza di vomito e diarrea.
Non sono noti antidoti specifici.
La gestione di un sovraddosaggio deve includere un appropriato trattamento sintomatico e di supporto.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Edevexin durante la gravidanza e l'allattamento?
La sicurezza di Edevexin durante la gravidanza e l'allattamento non è stata stabilita; l'uso del medicinale nei primi tre mesi di gravidanza e durante l'allattamento al seno non è raccomandato.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Edevexin sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Edevexin altera lievemente la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Si possono verificare vertigini in seguito all'assunzione del medicinale (vedere paragrafo 4.8)
PRINCIPIO ATTIVOEdevexin 5 mg/5 ml polvere e solvente per soluzione per infusione
Ogni fiala polvere contiene:
principio attivo: escina (come sale sodico in forma di polvere sterile liofilizzata) 5 mg
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTIEdevexin 5 mg/5 ml polvere e solvente per soluzione per infusione
Ogni fiala solvente contiene: sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabili.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 60 mesi
Questo medicinale non richiede particolari precauzioni per la conservazione.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREEdevexin 5 mg/5 ml
polvere e solvente per soluzione per infusioneAstuccio contenente 3 fiale polvere 5 mg + 3 fiale solvente 5 ml
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 18/01/2021Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: