29 maggio 2023
Farmaci - Emoren
Emoren 0,25% crema rettale 20 g
Tags:
Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- EFFETTI INDESIDERATI
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Comifar Distribuzione S.p.A. - SedeMARCHIO
EmorenCONFEZIONE
0,25% crema rettale 20 gFORMA FARMACEUTICA
crema
PRINCIPIO ATTIVO
oxetacaina cloridrato
GRUPPO TERAPEUTICO
Anestetici locali
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Emoren? Perchè si usa?
Terapia sintomatica di emorroidi interne ed esterne, eczema perianale, ragadi, prurito anale, proctite.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Emoren?
Ipersensibilità al principio attivo o altri anestetici locali dello stesso gruppo, nonché ad uno qualsiasi degli eccipienti del prodotto.
Il medicinale non va impiegato in presenza di sanguinamento.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Emoren?
L'uso specie se prolungato del prodotto può dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione in tale evenienza occorre interrompere il trattamento ed adottare una terapia idonea.
Impiegare la quantità minima di prodotto sufficiente ad ottenere l'effetto terapeutico.
Nei soggetti con mucose gravemente danneggiate o sede di processi flogistici intensi il medicinale va impiegato con cautela, in quanto in tali condizioni potrebbe verificarsi un assorbimento eccessivo dei suoi componenti.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Emoren?
Non sono note interazioni medicamentose.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Emoren? Dosi e modo d'uso
1-3 applicazioni di crema al dì, impiegando quando necessario l'apposita cannula rettale.
Non superare le dosi consigliate senza il consiglio del medico.
Istruire il paziente sull'opportunità di mantenere un'accurata igiene locale, lavando accuratamente la parte dopo ogni evacuazione, e di curare la funzione intestinale mediante una dieta ricca di scorie e fibre vegetali.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Emoren?
Non sono noti casi di sovradosaggio.
EFFETTI INDESIDERATI
Quali sono gli effetti collaterali di Emoren?
Essendo scarsamente assorbito non sono descritti effetti secondari indesiderabili generalizzati. Localmente possono manifestarsi una transitoria sensazione di bruciore e, raramente, reazioni di ipersensibilità da contatto.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Emoren durante la gravidanza e l'allattamento?
In gravidanza e durante l'allattamento, l'impiego del prodotto deve essere effettuato solo in caso di effettiva necessità e sotto diretto controllo medico.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Emoren sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono noti effetti negativi dell'EMOREN sulla capacità di guidare e sull'uso di macchine.
PRINCIPIO ATTIVO
EMOREN 0,25% crema rettale
100 g di crema contengono:
Principio attivo: Oxetacaina HCl g 0,25
Eccipienti: olio di vasellina F.U., lanette, poliossitilensorbitanmonostearato, glicerina, sorbitanmonostearato, cloracetamide, acqua_depurata.ECCIPIENTI
Olio di vasellina F.U., lanette, poliossitilensorbitanmonostearato, glicerina, sorbitan monostearato, cloracetamide, acqua depurata
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 60 mesi
Tenere il contenitore ben chiuso.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Emoren 0,25% crema rettale: tubo in alluminio da 20 g con cannula rettale
PATOLOGIE CORRELATE
Data ultimo aggiornamento: 09/02/2023
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico