01 marzo 2021
Farmaci - Erreflog
Erreflog 1 mg/ml collutorio flacone 200 ml
Erreflog 1 mg/ml collutorio flacone 200 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
nimesulide, appartenente al gruppo terapeutico
Stomatologici. E' commercializzato in Italia da
Errekappa Euroterapici S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Errekappa Euroterapici S.p.A.MARCHIO
ErreflogCONFEZIONE
1 mg/ml collutorio flacone 200 ml
FORMA FARMACEUTICAcollutorio
PRINCIPIO ATTIVOnimesulideGRUPPO TERAPEUTICOStomatologiciCLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO13,50 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Erreflog disponibili in commercio:
- erreflog 1 mg/ml collutorio flacone 200 ml (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Erreflog »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Erreflog? Perchè si usa?
Trattamento sintomatico degli stati irritativo-infiammatori, anche associati a dolore, del cavo orofaringeo (ad es. gengiviti, stomatiti, faringiti), anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva.CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Erreflog?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. L'uso di ERREFLOG collutorio è inoltre controindicato in quei soggetti nei quali si siano verificati, dopo assunzione di acido acetilsalicilico o di altri farmaci antiinfiammatori non steroidei, reazioni allergiche quali rinite, orticaria o broncospasmo.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Erreflog?
ERREFLOG collutorio non deve essere deglutito; pertanto l'uso del medicinale è sconsigliato negli anziani defedati e in genere nei soggetti con difficoltà a deglutire.
L'uso specie se prolungato di nimesulide collutorio potrebbe dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione, nel quale caso occorre sospendere il trattamento e adottare idonee misure terapeutiche.
L'eventuale deglutizione involontaria di un po' di soluzione impiegata per sciacqui o gargarismi non comporta alcun particolare danno per il paziente, in quanto la dose ingerita sarebbe nettamente inferiore a quella comunemente assunta per via sistemica.
È sconsigliato l'uso nei bambini (vedi sezione 4.2).
ERREFLOG collutorio contiene sodio benzoato,
blando irritante per cute, occhi e membrane mucose; può aumentare il rischio di ittero nei neonati.ERREFLOG collutorio contiene, inoltre, etanolo 96%.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Erreflog?
Allo stato attuale non sono emerse interazioni con altri farmaci.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Erreflog? Dosi e modo d'uso
Tre sciacqui e/o gargarismi al giorno con 15 ml (utilizzando l'accluso misurino, pari a 15 mg di nimesulide) di ERREFLOG collutorio, diluito con un po' d'acqua o in forma pura.
Bambini: ERREFLOG collutorio non è stato studiato nei bambini. Pertanto, la sua sicurezza ed efficacia non sono state dimostrate ed il prodotto non dovrebbe essere impiegato in età pediatrica.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Erreflog?
Non si prevedono manifestazioni tossiche da sovradosaggio dopo applicazione topica di ERREFLOG collutorio poichè il picco plasmatico massimo di nimesulide, dopo applicazione, è nettamente inferiore a quello raggiunto dopo somministrazione sistemica.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Erreflog?
Allo stato attuale non sono stati segnalati effetti indesiderati. Come con ogni medicinale per uso topico, è tuttavia possibile la comparsa di lievi fenomeni di irritazione locali e reazioni da sensibilizzazione.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Erreflog durante la gravidanza e l'allattamento?
L'uso di ERREFLOG collutorio dovrebbe essere evitato in gravidanza e durante l'allattamento al seno.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Erreflog sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
ERREFLOG collutorio non influisce sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
PRINCIPIO ATTIVO100 ml di collutorio contengono:nimesulide 100 mg.
Per gli eccipienti, vedere 6.1ECCIPIENTIEtanolo 96%, sodio bicarbonato, sodio benzoato, potassio acesulfame, poloxamer, sodio idrossido, aroma dentifricio, disodio edetato, metiltioninio cloruro, acqua depurata.SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 24 mesi
Nessuna speciale precauzione per la conservazione.NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREFlacone da 200 ml di vetro tipo III, color ambra; tappo a vite in polietilene.Contenuto: 200 ml collutorio 1 mg/mlData ultimo aggiornamento: 04/01/2021Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: