20 gennaio 2021
Farmaci - Expose
Expose 100 mg 30 compresse rivestite con film
Expose 100 mg 30 compresse rivestite con film è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
eperisone cloridrato, appartenente al gruppo terapeutico
Miorilassanti. E' commercializzato in Italia da
Alfasigma S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Alfasigma S.p.A.MARCHIO
ExposeCONFEZIONE
100 mg 30 compresse rivestite con film
FORMA FARMACEUTICAcompressa rivestita
PRINCIPIO ATTIVOeperisone cloridratoGRUPPO TERAPEUTICOMiorilassantiCLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO17,90 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Expose disponibili in commercio:
- expose 100 mg 30 compresse rivestite con film (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Expose »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Expose? Perchè si usa?
Spasticità in corso di sclerosi a placche e spasticità nelle malattie del midollo spinale di natura infettiva, degenerativa, traumatica o neoplastica. Spasticità di origine cerebrale.
Contratture muscolari secondarie a patologie osteoartromuscolari (artrosi cervicale, periartrite scapolo-omerale, lombosciatalgia, mialgie in genere).
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Expose?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Gravidanza e allattamento. Insufficienza epatica grave.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Expose?
In pazienti epatopatici e/o nefropatici si consiglia di monitorare la funzionalità epatica e/o renale.
Pur non avendo osservato nell'uomo variazioni significative nei parametri ematologici e di funzionalità epatica, si ritiene tuttavia utile procedere a controlli periodici nel corso di terapie a lungo termine.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Expose?
Si raccomandano particolare cautela e vigilanza da parte del medico nel caso di concomitante terapia con salicilati, poichè i livelli ematici di questi ultimi vengono ridotti per somministrazione contemporanea di eperisone. Analoga cautela è suggerita nel caso di terapia concomitante con calcio antagonisti, la cui azione antiipertensiva può risultare potenziata.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Expose? Dosi e modo d'uso
AdultiPer il trattamento della spasticità il dosaggio consigliato è di 300 mg al giorno:
- 1 compressa da 100 mg 3 volte al giorno dopo i pasti.
Per il trattamento delle patologie osteoartromuscolari il dosaggio consigliato è di 150-300 mg al giorno, a seconda della gravità della sintomatologia:
- 1 compressa da 50 mg o da 100 mg 3 volte al giorno dopo i pasti.
AnzianiNei pazienti anziani, in presenza di alterazioni della funzionalità epatica e/o renale,
è opportuno stabilire misure terapeutiche come la riduzione del dosaggio sotto stretta sorveglianza.Si consiglia di non superare il dosaggio giornaliero di 150 mg.
BambiniL'uso di Expose non è raccomandato nei bambini a causa della insufficienza di dati clinici per poter stabilire le modalità d'impiego in campo pediatrico.SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Expose?
Nel caso di sovradosaggio accidentale, sebbene in letteratura non siano descritti effetti di questo tipo, potrebbe verificarsi ipotonia muscolare, che può anche interessare la muscolatura respiratoria.
Non essendo noti antidoti specifici, si consiglia di mettere in atto le contromisure più opportune, come il lavaggio gastrico ed il controllo della funzione respiratoria e cardiaca.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Expose?
Dal momento che possono manifestarsi shock e reazioni anafilattoidi, i pazienti devono essere seguiti attentamente. Nel caso di sintomi come arrossamento, prurito, orticaria, edema al volto o ad altre parti, e dispnea, il trattamento deve essere interrotto e adottate le appropriate misure.
Possono manifestarsi gravi dermopatie come la sindrome oculo-muco-cutanea (sindrome di Steven-Johnson) o la necrolisi tossica epidermica (sindrome di Lyell). Nel caso di sintomi come febbre, eritema, vescicole, prurito, congestione oculare o stomatite, etc., il trattamento deve essere interrotto e adottate le appropriate misure.
Gli effetti indesiderati associati a Expose, segnalati nel corso di studi clinici e durante la sorveglianza post-marketing su oltre 12.000 pazienti, sono stati classificati per sistema d'organo e per frequenza secondo lo schema seguente:
molto comuni > 1/10
comuni > 1/100 < 1/10
non comuni > 1/1.000 < 1/100
rari > 1/10.000 < 1/1.000
molto rari < 1/10.000 comprese segnalazioni isolate
Esami diagnostici
Comuni: Aumento dei livelli ematici di AST, ALT e Fosfatasi alcalina
Non comuni: Aumento dei livelli ematici dell'Azoto ureico
Patologie cardiache
Comuni: Palpitazioni
Patologie del sistema emolinfopoietico
Non comuni: Anemia
Patologie del sistema nervoso
Molto comuni: Sonnolenza, Cefalea, Mente confusa
Comuni: Capogiri, Vertigini, Alterazione dell'umore, Tremore (agli arti), Ipoestesia
Patologie gastrointestinali
Molto comuni: Dolori addominali, Diarrea, Nausea, Vomito, Stipsi, Fastidio allo stomaco, Dispepsia
Comuni: Stomatite, Gonfiore addominale
Patologie renali e urinarie
Comuni: Incontinenza urinaria, Ritenzione urinaria
Non comuni: Sensazione di residuo urinario, Proteinuria
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Molto comuni: Eruzione cutanea
Comuni: Prurito, Iperidrosi
Molto rari: Eritema essudativo multiforme o polimorfo (Sindrome di Steven-Johnson), necrolisi tossica epidermica (Sindrome di Lyell), Sindrome oculo-muco-cutanea
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
Comuni: Rigidità muscolare, Ipotonia
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
Molto comuni: Anoressia
Patologie vascolari
Comuni: Vampate di calore
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Molto comuni: Astenia, Affaticamento
Comuni: Edema, Sete
Disturbi del sistema immunitario
Molto rari: Shock e reazioni anafilattoidi
Disturbi psichiatrici
Molto comuni: Insonnia
Gli effetti indesiderati associati a Expose sono generalmente transitori e non necessitano di trattamento specifico.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Expose durante la gravidanza e l'allattamento?
Anche se il complesso degli studi effettuati sugli animali non mette in luce uno specifico potenziale teratogeno attribuibile all'eperisone, il farmaco è controindicato durante la gravidanza e l'allattamento
Quando Expose deve essere assunto, l'allattamento deve essere interrotto.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Expose sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Si raccomanda particolare cautela in pazienti che conducono veicoli od altri macchinari in quanto il farmaco potrebbe ridurre i livelli di attenzione.
PRINCIPIO ATTIVOOgni compressa rivestita con film da 50 mg contiene:
NucleoPrincipio attivoEperisone cloridrato 50 mg
Ogni compressa rivestita con film da 100 mg contiene:
NucleoPrincipio attivoEperisone cloridrato 100 mg
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTIAmido di mais, Cellulosa microcristallina, Carbossimetilcellulosa sodica reticolata, Idrossi-propilcellulosa, Calcio stearato.
Film di rivestimento: Idrossipropilmetilcellulosa, Polietilenglicole 6000, Titanio biossido, Dimeticone, Talco.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 24 mesi
Conservare a temperatura non superiore a 30 °C.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREExpose 100 mg compresse rivestite con film:
Blister PVC/PE/PVDC-Al
Scatola da 30 compresse rivestite con film da 100 mg
Expose 50 mg compresse rivestite con film:
Blister PVC/PE/PVDC-Al
Scatola da 30 compresse rivestite con film da 50 mg
Data ultimo aggiornamento: 04/01/2021Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: