18 gennaio 2021
Farmaci - Feldene Cremadol
Feldene Cremadol 1% crema 50 g
Feldene Cremadol 1% crema 50 g è un medicinale di automedicazione (
classe C), a base di
piroxicam, appartenente al gruppo terapeutico
Analgesici FANS. E' commercializzato in Italia da
Pfizer S.r.l.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Pfizer Italia S.r.l.CONCESSIONARIO:
Pfizer S.r.l.MARCHIO
Feldene CremadolCONFEZIONE
1% crema 50 g
FORMA FARMACEUTICAcrema
PRINCIPIO ATTIVOpiroxicamGRUPPO TERAPEUTICOAnalgesici FANSCLASSEC
RICETTAmedicinale di automedicazione
PREZZODISCR.
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Feldene Cremadol disponibili in commercio:
- feldene cremadol 1% crema 50 g (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Feldene Cremadol »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Feldene Cremadol? Perchè si usa?
Stati
dolorosi e flogistici di natura reumatica e traumatica delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini e dei legamenti.CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Feldene Cremadol?
Ipersensibilità
al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Feldene Cremadol?
La
quota di principio attivo assorbita attraverso la cute non raggiunge, di norma, in circolo, concentrazioni tali da rendere valide le avvertenze e di esporre a rischi di effetti indesiderati relativi alla somministrazione del medicinale per via sistemica.L'applicazione
di medicinali per uso topico, specie se protratta, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In presenza di reazioni di ipersensibilità si dovrà interrompere il trattamento ed istituire una terapia opportuna.Vedere
anche paragrafo 4.5.Con
l'uso di piroxicam per uso sistemico sono state segnalate reazioni cutanee gravi alcune delle quali potenzialmente letali, come dermatite esfoliativa, sindrome di Stevens-Johnson (SJS) e necrolisi epidermica tossica (TEN).Queste
reazioni non sono state associate al piroxicam per uso topico, tuttavia non si può escludere la possibilità che si possano verificare con la somministrazione topica.I
pazienti devono essere informati riguardo i segni e i sintomi, inoltre devono essere monitorati attentamente per le reazioni cutanee. II più alto rischio di insorgenza di SJS e TEN si ha nelle prime settimane di trattamento.Se
si verificano i segni e i sintomi di SJS e TEN (per esempio eruzione cutanea progressiva spesso con vesciche o lesioni della mucosa) il trattamento con piroxicam deve essere sospeso.I
migliori risultati nella gestione della SJS e della TEN si ottengono con una diagnosi precoce e l'immediata interruzione della terapia con qualsiasi medicinale sospetto. Una precoce sospensione è associata ad una migliore prognosi.Se
il paziente ha sviluppato SJS o TEN con l'uso di piroxicam, il medicinale non deve essere più riutilizzato in questo paziente.L'alcool
cetostearilico contenuto nella crema può causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto).Il
glicole propilenico contenuto nella crema può causare irritazione cutanea.I
medicinali antinfiammatori non steroidei, incluso piroxicam, possono causare nefrite interstiziale, sindrome nefrosica e insufficienza renale.Con
piroxicam per uso topico ci sono state, inoltre, segnalazioni di nefrite interstiziale, sindrome nefrosica e insufficienza renale anche se non è stata stabilita una relazione causale con il trattamento con piroxicam topico. Di conseguenza non si può escludere che questi eventi avversi possano essere correlati all'uso del piroxicam topico.INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Feldene Cremadol?
In
base agli studi di biodisponibilità è estremamente improbabile che il piroxicam crema spiazzi altri medicinali legati alle proteine plasmatiche.Tuttavia
i medici dovranno tenere sotto controllo i pazienti trattati con Feldene Cremadol crema e medicinali ad alto legame proteico per eventuali aggiustamenti e dosaggi.POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Feldene Cremadol? Dosi e modo d'uso
Spalmare
una opportuna quantità di crema sulla parte dolorante delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini e dei legamenti massaggiando lentamente fino a completo assorbimento.Ripetere
la somministrazione 2 - 3 volte al giorno.SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Feldene Cremadol?
Non
sono stati riportati in letteratura casi di sovradosaggio del medicinale.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Feldene Cremadol durante la gravidanza e l'allattamento?
FertilitàIn
base al meccanismo di azione, l'uso di FANS, compreso piroxicam, può ritardare o impedire la rottura dei follicoli ovarici, il che in alcune donne è stato associato a infertilità reversibile. In donne con difficoltà di concepimento o sottoposte a indagini per infertilità occorre prendere in considerazione la sospensione dei FANS, incluso piroxicam per uso topico.GravidanzaLa
quantità di principio attivo che viene assorbita attraverso la cute non raggiunge in circolo, di norma, concentrazioni tali da rendere valide le avvertenze e di esporre a rischi di effetti indesiderati relativi alla somministrazione del medicinale per via sistemica.Non
ci sono studi sull'utilizzo del piroxicam topico in donne in gravidanza. Gli studi condotti sugli animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva con le formulazioni sistemiche (vedere paragrafo 5.3), ma la loro rilevanza sull'utilizzo delle formulazioni per uso topico in donne in gravidanza non è nota.Tuttavia,
in via precauzionale, a meno che il medico non lo ritenga assolutamente necessario, se ne sconsiglia l'uso durante la gravidanza.L
'inibizione della sintesi delle prostaglandine può influire negativamente sulla gravidanza. Dati ottenuti da studi epidemiologici suggeriscono un aumento del rischio di aborto spontaneo dopo l'uso di inibitori della sintesi delle prostaglandine nelle prime fasi della gravidanza. Negli animali, la somministrazione di inibitori della sintesi delle prostaglandine ha mostrato di provocare un aumento della perdita pre e post-impianto.AllattamentoSi
sconsiglia l'uso del piroxicam topico durante l'allattamento poichè la sua sicurezza clinica non è stata valutata.GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Feldene Cremadol sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non
è stato riportato alcun effetto del Feldene Cremadol sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.PRINCIPIO ATTIVO100
grammi di crema contengono Principio attivo:Piroxicam 1
gEccipienti
con effetti noti: contiene glicole propilenico e alcol cetostearilico. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTIEsteri
poliglicolici di acidi grassi, glicole propilenico, macrogol 1000 monocetiletere, alcool cetostearilico, alcool feniletilico, sodio citrato, acido citrico monoidrato, profumo anallergico, acqua depurata.SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Questo
medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREFELDENE
CREMADOL 1% crema – tubo da 50 g,Tubo
di alluminio flessibile rivestito internamente con resine epossidiche.PATOLOGIE CORRELATE- Artrite reumatoide
Tra le malattie reumatiche l’artrite reumatoide è una di quelle con più forte impatto sociale in termini di incidenza, riduzione della qualità di vita, in soggetti spesso giovani, e costi economici. Cruciale è la diagnosi precoce
- Artrosi
Malattia cronica della cartilagine articolare e dei tessuti circostanti, caratterizzata da dolore, rigidità e deficit funzionale.
- Herpes zoster
Infezione (comunemente chiamata anche fuoco di sant'Antonio) provocata dal virus della varicella-zoster, che causa una dolorosa eruzione cutanea di vescicole piene di liquido.
- Lupus eritematoso sistemico
Malattia infiammatoria cronica del tessuto connettivo, che può colpire articolazioni, reni, mucose e pareti dei vasi sanguigni.
- Mastopatia fibrocistica
Lesione benigna caratterizzata dalla presenza di dolore, cisti e modularità diffuse della mammella. Piccoli noduli sono normalmente presenti nel tessuto mammario, dovuti alle fluttuazioni ormonali a cui l'organo è sottoposto ad ogni ciclo mestruale. Il loro ingrandimento, associato alla presenza di
- Morbo di Paget
Malattia cronica dello scheletro, chiamata anche osteite deformante, caratterizzata da un rimodellamento patologico del tessuto osseo che ne provoca l'ingrossamento e l'indebolimento.
- Orecchioni
Infezione virale contagiosa, detta anche parorite epidemica, che colpisce le ghiandole salivari, in particolar modo le ghiandole parotidi, situate in prossimità dell'orecchio. L'infezione conferisce immunità per tutta la vita ed è quindi caratteristica dell'infanzia.
- Pleurite
Infiammazione acuta o cronica della pleura, membrana composta da due foglietti che rivestono la superficie esterna dei polmoni e l'interno della cavità toracica, a stretto contatto fra loro e separati solo da una piccola quantità di liquido.
- Poliposi
Condizione caratterizzata dalla presenza nel tubo digerente di numerosi polipi. I polipi neoformazioni benigne di tessuto che crescono nella parete dell'intestino, e più raramente dello stomaco, sporgendo nel lume, a volte attaccati attraverso un peduncolo.
- Sclerodermia
Domenica 26 settembre 2010 è la Giornata del Ciclamino, che offre la possibilità da ormai dieci anni, di sostenere la lotta alla Sclerodermia. Una patologia cronica, autoimmune, invalidante, multiorgano che colpisce in prevalenza le donne, ma può essere diagnosticata per tempo
- Sindrome temporo-mandibolare
Alterazione della giunzione fra osso temporale del cranio e mandibola, o dei legamenti e dei muscoli che la supportano e la fanno muovere. Si tratta di un'articolazione molto delicata, il cui allineamento deve essere perfetto per permettere una normale masticazione
- Tendinite
Infiammazione dei tendini le strutture di tessuto fibroso che connettono i muscoli all'osso. In alcuni casi l'infiammazione si estende alla...
- Tiroidite
Alla prevenzione delle patologie tiroidee prima, durante e dopo la gravidanza è dedicata la Giornata Nazionale della Tiroide 2010, promossa e organizzata dalle principali associazioni dei pazienti
Data ultimo aggiornamento: 14/12/2020Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: