24 marzo 2023
Farmaci - Fluibron
Fluibron 30 compresse 30 mg
Tags:
Fluibron 30 compresse 30 mg è un medicinale di automedicazione (classe C), a base di ambroxolo cloridrato, appartenente al gruppo terapeutico Mucolitici. E' commercializzato in Italia da Chiesi Italia S.p.A.
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- ECCIPIENTI
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Chiesi Farmaceutici S.p.ACONCESSIONARIO:
Chiesi Italia S.p.A.MARCHIO
FluibronCONFEZIONE
30 compresse 30 mgFORMA FARMACEUTICA
compressa
PRINCIPIO ATTIVO
ambroxolo cloridrato
GRUPPO TERAPEUTICO
Mucolitici
CLASSE
C
RICETTA
medicinale di automedicazione
PREZZO
DISCR.
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Fluibron disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Fluibron »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Fluibron? Perchè si usa?
trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari acute e croniche
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Fluibron?
non deve essere impiegato nei soggetti che abbiano manifestato ipersensibilità al farmaco e in quelli con gravi alterazioni epatiche e/o renali
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Fluibron? Dosi e modo d'uso
cpr: adulti: all'inizio 1 cpr 3 volte al dì, nella terapia di mantenimento 1 cpr 2 volte al dì, dopo i pasti con un po' di liquido; sciroppo: adulti all'inizio 10 ml 3 volte al dì, successivamente 5 ml 3 volte al dì; bambini fino a 2 anni: 2,5 ml 2 volte al dì, da 2 a 5 anni: 2,5 ml 3 volte al dì, oltre i 5 anni: 5 ml 3 volte al dì (10 ml = 30 mg); bust. adulti: 1 bust. 3 volte al dì, terapia di mantenimento 2 bust. al dì disciolte in acqua; soluzione orale o da nebulizzare: per inalazione: adulti e bambini di età > 5 anni: 2-3 ml 1-2 volte al dì; bambini di età < 5 anni: 2 ml 1-2 volte al dì. Per via orale: adulti 2-4 ml (15-30 mg) 3 volte al dì; bambini di età > 5 anni: 1-2 ml (7,5-15 mg) 2-3 volte al dì; lattanti e prima infanzia: ½-1 ml (3,75-7,5 mg) 2-3 volte al dì (1 ml = 7,5 mg). Diluire le gocce in poca acqua, té, latte o succhi di frutta
ECCIPIENTI
«bustine»: sorbitolo, mannitolo, aroma di arancia, acido citrico monoidrato, glicina, gomma arabica, saccarina sodica, silice colloidale anidra, giallo arancio S (E 110); «compresse»: lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina, carbossimetilamido sodico (tipo A), silice colloidale anidra, magnesio stearato; «sciroppo»: sorbitolo soluzione 70% non cristallizzabile, glicerolo, acido citrico monoidrato, saccarina sodica, metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, aroma di fragola, aroma correttivo, sospensione siliconica, acqua depurata; «soluzione»: sodio cloruro, metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, acqua depurata
PATOLOGIE CORRELATE
- Bronchiectasie
Infezioni respiratorie trascurate, allergie non diagnosticate, o rare congenite o genetiche, possono compromettere la capacità dell’albero respiratorio di eliminare il muco presente nei bronchi, dando origine alla bronchiectasie - Broncopneumopatia cronica ostruttiva
La broncopneumopatia cronica ostruttiva è una infiammazione, di lunga durata, dei bronchi e del polmone che ha una evoluzione lenta e variabile e può peggiorare gradulamente fino a portare all'insufficienza respiratoria - Faringite acuta
Con l’abbassamento delle temperature e il maltempo sono in aumento i casi di mal di gola. Infiammazioni della faringe che provocano difficoltà nel deglutire, talvolta accompagnata da tosse e secrezione - Influenza
L'influenza è una malattia infettiva virale caratterizzata da sintomi di infiammazione acuta delle prime vie aeree (naso, gola, bronchi) e malessere generalizzato - Laringite
La laringite può essere acuta o cronica. Nel primo caso dura solo qualche giorno, nel secondo persiste per un lungo periodo di tempo. - Polmonite
La polmonite. Vediamo quali sono i sintomi e le cure di questa malattia infiammatoria - Raffreddore
Infezione di origine virale delle mucose di rivestimento delle vie aeree superiori (naso, seni paranasali, gola). Esistono più di 200 tipi di virus che possono causare il raffreddore: fra questi i più frequenti sono i rinovirus. - Rinite allergica
La rinite allergica è un disturbo infiammatorio della mucosa nasale, provocato da allergeni volatili, che si manifesta con rinorrea, starnuti, ostruzione e prurito nasale - Tosse
Di per sé non è una malattia ma un semplice sintomo che insorge ogni qualvolta le mucose delle vie respiratorie vengono irritate. Ma è talmente diffuso da rappresentare il disturbo più frequente per cui ci si rivolge al medico
Data ultimo aggiornamento: 22/12/2022
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico