22 gennaio 2021
Farmaci - Glucorange
Glucorange 75 g/180 ml sciroppo
Glucorange 75 g/180 ml sciroppo è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
glucosio monoidrato, appartenente al gruppo terapeutico
Ipoglicemizzanti orali. E' commercializzato in Italia da
PolymedINDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
PolymedMARCHIO
GlucorangeCONFEZIONE
75 g/180 ml sciroppo
FORMA FARMACEUTICAsciroppo
PRINCIPIO ATTIVOglucosio monoidratoGRUPPO TERAPEUTICOIpoglicemizzanti oraliCLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO10,90 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Glucorange disponibili in commercio:
- glucorange 75 g/180 ml sciroppo (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Glucorange »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Glucorange? Perchè si usa?
GLUCORANGE è un farmaco preparato allo scopo di poter fornire una soluzione glucosata stabile e sempre pronta per l'esecuzione dei test basati sul carico orale di glucosio.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Glucorange?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
La somministrazione di 180 ml di Glucorange sciroppo è controindicato in presenza di turbe dell'assorbimento gastrointestinale; in soggetti con glicemia a digiuno ripetutamente superiore a 125 mg/dL di plasma venoso ( o 120 mg/dL di sangue intero capillare o venoso) o ripetutamente superiore a 200 mg/dL qualora il prelievo non sia stato effettuato a digiuno, ma casualmente nell'arco della giornata.
Il test non ha valore diagnostico in situazioni che possono interferire con l'assorbimento e l'utilizzazione del glucosio (stati febbrili, trauma, gastroenteroanastomosi, etc.).
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Glucorange?
Somministrare sotto il controllo del medico.
Nel caso in cui al momento del test il paziente sia in cura con farmaci che possono aumentare o ridurre la tolleranza glucidica, è ragionevole rimandare il test al momento in cui tali farmaci non siano più stati assunti da un certo tempo;in presenza di uno stato di necessaria assunzione cronica, il medico dovrà decidere se effettuare il test nel miglior interesse del paziente, ed eventualmente condurre il test consapevole di un'alterazione anche significativa del test (vedere paragrafo 4.5)
Durante tutto il periodo di effettuazione del test il paziente deve essere tenuto a riposo ed evitare esercizi fisici o stimoli emozionali che possono alterare il significato diagnostico del test.
Non conservare l'eventuale prodotto residuo dopo la somministrazione.
Informazioni importanti su alcuni eccipientiIl medicinale contiene colorante E110 che può causare reazioni allergiche.
Il medicinale contiene para-idrossibenzoati che possono causare reazioni allergiche ( anche ritardate) e, eccezionalmente, broncospasmo.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Glucorange?
Tutti i farmaci che riducono o aumentano la tolleranza glucidica possono influenzare i risultati del test. Riducono la tolleranza glucidica: tiazidici, corticosteroidi, contraccettivi orali, caffeina, indometacina, difenilidantoina, nicotina, acido nicotinico, clorpromazina. Aumentano la tolleranza glucidica: alcool, propanololo, sulfamidici, salicilati, anti-MAO, insulina, antidiabetici orali.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Glucorange?
Il sovradosaggio in pazienti con insufficienza relativa od assoluta dell'attività dell'insulina, qualunque ne sia la causa, ha come conseguenza un rallentato ritmo di utilizzazione del glucosio e quindi un aumento del suo livello ematico.
Una glicemia elevata induce aumento della diuresi e potenziali alterazioni dell'equilibrio idro-elettrolitico.
In pazienti diabetici si può giungere all'accumulo di corpi chetonici nel sangue e nei tessuti può portare ad uno stato di acidosi e di tossicosi, che può sfociare in una profonda perdita della conoscenza, della motilità e della sensibilità (coma) e quindi della morte.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Glucorange?
Si può verificare uno stato di nausea che può giungere al vomito. In questo caso il test sarà invalidato.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Glucorange durante la gravidanza e l'allattamento?
Non esistono controindicazioni collegate al periodo di gravidanza ed allattamento, tuttavia il prodotto deve essere somministrato sotto diretto controllo del medico.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Glucorange sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono segnalati effetti sulla capacità di guidare veicoli o usare macchinari dopo somministrazione del farmaco; tuttavia nelle 2 ore previste fra i prelievi non è consigliata la guida né altre attività fisiche.
PRINCIPIO ATTIVO180 ml di soluzione orale contengono:
Principio attivo:
Glucosio monoidrato 82,5 g pari a glucosio 75 g
Eccipienti:Colorante E110, Metile para-idrossibenzoato, Propile para-idrossibenzoato
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTIAcido Citrico Monoidrato, Aroma Arancio, Colorante E110, Metile para-idrossibenzoato, Propile para-idrossibenzoato, Acqua Depurata.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Conservare a temperatura non superiore ai 30°C.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREFlacone di vetro bruno tipo III, da 200 ml bianco contenente 180 ml di sciroppo, tappo in plastica con anello, capsula di sicurezza, guarnizione e copricapsula.
Data ultimo aggiornamento: 05/04/2017Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: