24 gennaio 2021
Farmaci - Glucosio 33% B. Braun
Glucosio 33% B. Braun 33% ev soluz. perfusionale 10 flaconi 500 ml
Glucosio 33% B. Braun 33% ev soluz. perfusionale 10 flaconi 500 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile - vietata la vendita al pubblico (
classe C), a base di
glucosio monoidrato, appartenente al gruppo terapeutico
Soluzioni nutrizionali parenterali. E' commercializzato in Italia da
B. Braun Milano S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
B. Braun Melsungen AGCONCESSIONARIO:
B. Braun Milano S.p.A.MARCHIO
Glucosio 33% B. BraunCONFEZIONE
33% ev soluz. perfusionale 10 flaconi 500 ml
FORMA FARMACEUTICAsoluzione (uso interno)
PRINCIPIO ATTIVOglucosio monoidratoGRUPPO TERAPEUTICOSoluzioni nutrizionali parenteraliCLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile - vietata la vendita al pubblico
PREZZO38,58 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Glucosio 33% B. Braun disponibili in commercio:
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Glucosio 33% B. Braun? Dosi e modo d'uso
Le soluzioni di Glucosio al 5% e 10% possono essere somministrate sia per via intramuscolare che per via endovenosa. La somministrazione sottocutanea può determinare irritazione.
Le soluzioni al 20% e 33% non devono essere somministrate per via sottocutanea o intramuscolare, ma devono essere somministrate esclusivamente per catetere venoso centrale.
Qualora dovesse essere necessario somministrare le soluzioni perifericamente, ad esempio nel trattamento di urgenza di crisi ipoglicemiche, le soluzioni devono essere iniettate molto lentamente in una vena di grosso calibro del braccio.
Adulti
La concentrazione della soluzione di glucosio e la dose da impiegare dipendono dalle caratteristiche del paziente (età, peso, condizioni cliniche, equilibrio idro-elettrolitico e acido-base).
Anziani
Gli studi clinici e la pratica clinica non hanno mostrato differenze nella risposta tra pazienti anziani e più giovani a seguito della somministrazione di glucosio. Come regola generale, occorre cautela nella somministrazione di farmaci a pazienti anziani.
Bambini
Il dosaggio e la velocità di somministrazione del glucosio devono essere scelte in funzione dell'età, del peso e delle condizioni cliniche del paziente. Generalmente non vengono somministrate soluzioni di concentrazione superiore al 10%. Occorre particolare cautela nei pazienti pediatrici e soprattutto nei neonati o nei bambini con un basso peso corporeo (vedere paragrafo 4.4).
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 03/09/2019Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: