Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2019
Farmaci - Lamisil
Lamisil 1% crema tubo da 20 g
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALIAZIENDA
Novartis Farma S.p.A.MARCHIO
LamisilCONFEZIONE
1% crema tubo da 20 g
ALTRE CONFEZIONI DI LAMISIL DISPONIBILIPRINCIPIO ATTIVOterbinafina cloridratoFORMA FARMACEUTICAcrema
GRUPPO TERAPEUTICOAntimicotici
CLASSEC
RICETTAmedicinale non soggetto a prescrizione medica
SCADENZA36 mesi
PREZZODISCR.
INDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve
Lamisil 1% crema tubo da 20 gInfezioni micotiche della cute e dei suoi annessi, causate da dermatofiti, ovvero da Trichophyton (es. T. rubrum, T. mentagrophytes, T. verrucosum, T. violaceum), Microsporum canis ed Epidermophyton floccosum.
Infezioni cutanee da lieviti, principalmente quelle sostenute dal genere Candida (es. C. albicans).
Pityriasis (tinea) versicolor causata da Pityrosporum orbiculare (anche conosciuto come Malassezia furfur).
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato
Lamisil 1% crema tubo da 20 gIpersensibilità alla terbinafina o ad uno qualsiasi degli eccipienti .
Generalmente controindicato in gravidanza e durante l'allattamento.
Non somministrare in bambini di età inferiore ai 12 anni.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere
Lamisil 1% crema tubo da 20 g - Lamisil crema è esclusivamente per uso esterno.
- Può essere irritante per gli occhi. In caso di contatto accidentale con gli occhi, risciacquare accuratamente con acqua corrente.
- Non somministrare in bambini di età inferiore ai 12 anni.
- Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Informazioni relative agli eccipienti
Lamisil crema contiene alcool cetilico e alcool stearilico che possono causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto).
INTERAZIONIQuali farmaci o principi attivi possono interagire con l'effetto di
Lamisil 1% crema tubo da 20 gNon sono note interazioni farmacologiche con le forme topiche di terbinafina.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa
Lamisil 1% crema tubo da 20 gPer uso cutaneo.
Posologia
Adulti e Bambini dai 12 anni in poi
Lamisil crema può essere applicato una o due volte al giorno, in funzione dell'indicazione.
Frequenza e durata del trattamento
- Tinea corporis, cruris: una volta al giorno per 1 settimana
- Tinea pedis (tipo interdigitale): una volta al giorno per 1 settimana
- Candidiasi cutanea: una o due volte al giorno per 1 settimana
- Pityriasis versicolor: una o due volte al giorno per 2 settimane
La riduzione della sintomatologia clinica normalmente si osserva già dopo pochi giorni. L'uso irregolare o l'interruzione prematura del trattamento può comportare il rischio di ricadute. Nei casi particolarmente gravi la terapia può proseguire a giudizio del medico.
Se dopo due settimane di trattamento non vi sono miglioramenti, si consiglia una verifica della diagnosi.
Posologia in popolazioni particolari di pazienti
Popolazione pediatrica
Poiché vi è una limitata esperienza clinica nell'utilizzo di Lamisil crema in bambini di età inferiore ai 12 anni, non è raccomandato l'uso in questa fascia d'età.
Pazienti anziani
Non sono emersi dati clinici che consiglino un diverso dosaggio di Lamisil crema in pazienti anziani, né vi sono segnalazioni di effetti collaterali differenti rispetto a quelli riscontrati in pazienti giovani.
Modo di somministrazione
Pulire ed asciugare con cura le zone infette prima di procedere all'applicazione.
La crema deve essere applicata sulla zona infetta e sull'area vicina in strato sottile, frizionando delicatamente.
Nel caso di infezioni intertriginose (sottomammarie, interdigitali, intergluteali, inguinali) la zona trattata può essere protetta con una garza, particolarmente durante la notte.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di
Lamisil 1% crema tubo da 20 gIl sovradosaggio è estremamente improbabile a causa del basso assorbimento sistemico della terbinafina somministrata per via topica.
L'ingestione accidentale del contenuto di un tubo da 30 g di Lamisil crema, contenente 300 mg di terbinafina cloridrato, è paragonabile all'ingestione di una compressa di Lamisil 250 mg (unità posologica per via orale per gli adulti).
Nel caso dovesse essere inavvertitamente ingerita una maggior quantità di crema, sono da attendersi effetti avversi simili a quelli osservati a seguito di un sovradosaggio con Lamisil compresse. Tali reazioni includono cefalea, nausea, dolore epigastrico e capogiri.
Trattamento del sovradosaggio
In caso di ingestione accidentale, il trattamento raccomandato del sovradosaggio consiste nell'eliminare il principio attivo, principalmente attraverso la somministrazione di carbone attivo, e se necessario nel fornire una terapia di supporto sintomatico.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di
Lamisil 1% crema tubo da 20 gNel sito di applicazione possono manifestarsi sintomi come prurito, desquamazione della cute, dolore, irritazione, discromie cutanee, sensazione di bruciore, eritema, croste, ecc. Questi innocui sintomi devono essere distinti dalle reazioni di ipersensibilità, tra cui il rash, riportate in casi sporadici e che richiedono la sospensione del trattamento. In caso di contatto accidentale con gli occhi la terbinafina può causare irritazione. In rari casi l'infezione fungina sottostante potrebbe aggravarsi.
Le reazioni avverse sono elencate sotto secondo la classificazione per sistemi e organi. Le frequenze sono definite come: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100 e < 1/10); non comune (≥ 1/1.000 e < 1/100); raro (≥ 1/10.000 e < 1/1.000); molto raro (< 1/10.000) o non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All'interno di ogni gruppo di frequenza, le reazioni avverse sono elencate in ordine decrescente di gravità.
Disturbi del sistema immunitario
Non nota: Ipersensibilità*
Patologie dell'occhio
Raro Irritazione: agli occhi
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Comune: Desquamazione cutanea, prurito
Non comune: Lesioni cutanee, croste, alterazioni cutanee, discromie, eritema, sensazione di bruciore cutaneo
Raro: Secchezza cutanea, dermatite da contatto, eczema
Non nota: Rash*
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Non comune: Dolore, dolore al sito di applicazione, irritazione al sito di applicazione
Raro: Aggravamento delle condizioni
*sulla base dell'esperienza post-marketing
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
CONSERVAZIONEQuesto medicinale non richiede alcuna speciale condizione di conservazione.