24 gennaio 2021
Farmaci - Levovanox
Levovanox 250 mg 4 capsule rigide
Levovanox 250 mg 4 capsule rigide è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe A), a base di
vancomicina cloridrato, appartenente al gruppo terapeutico
Antibatterici glicopeptidici. E' commercializzato in Italia da
Genetic S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Genetic S.p.A.MARCHIO
LevovanoxCONFEZIONE
250 mg 4 capsule rigide
FORMA FARMACEUTICAcapsula
PRINCIPIO ATTIVOvancomicina cloridratoGRUPPO TERAPEUTICOAntibatterici glicopeptidiciCLASSEA
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO18,19 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Levovanox disponibili in commercio:
- levovanox 250 mg 4 capsule rigide (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Levovanox »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Levovanox? Perchè si usa?
Trattamento della colite pseudomembranosa da Clostridium difficile associata ad antibioticoterapia
La somministrazione endovenosa della vancomicina non è considerata efficace per questa indicazione.
La vancomicina assunta per via orale non è efficace in altri tipi di infezioni.
Le capsule di vancomicina sono indicate in pazienti con almeno 12 anni di età per il trattamento dell'infezione da Clostridium difficile (CDI) (vedere paragrafi 4.2, 4.4 e 5.1).
È necessario fare riferimento alle linee guida ufficiali sull'uso appropriato degli agenti antibatterici.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Levovanox?
lpersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti (vedere paragrafo 4.4).
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Levovanox?
Solo per uso oraleQuesta preparazione è solo per uso orale e non viene assorbita a livello sistemico. Le capsule di vancomicina somministrate per via orale non sono efficaci per altri tipi di infezioni.
Potenziale per l'assorbimento sistemicoL'assorbimento può essere aumentato in pazienti con disturbi infiammatori della mucosa intestinale o con colite pseudomembranosa indotta da
Clostridium difficile. Questi pazienti possono essere a rischio di sviluppo di reazioni avverse, soprattutto se è presente compromissione renale concomitante. Maggiore è la compromissione renale, maggiore è il rischio di sviluppare reazioni avverse associate alla somministrazione parenterale di vancomicina. In pazienti con disturbi infiammatori della mucosa intestinale deve essere eseguito il monitoraggio delle concentrazioni sieriche di vancomicina.
NefrotossicitàDeve essere eseguito il monitoraggio periodico della funzione renale quando si trattano pazienti con disfunzione renale di base o pazienti che ricevono terapia concomitante con un aminoglicoside o altri farmaci nefrotossici.
Nei pazienti con ridotta funzionalità renale, somministrare il farmaco con attenzione, riducendo eventualmente il dosaggio a meno di 2 g al giorno.
OtotossicitàPossono essere utili esami periodici della funzione uditiva per ridurre al minimo il rischio di ototossicità in pazienti con perdita di udito di base, o che stanno ricevendo la terapia concomitante con un agente ototossico come un aminoglicoside.
Evitare di somministrare la vancomicina a soggetti con perdita della funzione uditiva e, se necessario, controllare i livelli ematici del farmaco.
Interazioni farmacologiche con agenti anti motilità e inibitori della pompa protonicaGli agenti anti-motilità devono essere evitati e deve essere preso in considerazione l'uso di inibitori della pompa protonica.
Sviluppo di batteri resistenti al farmacoL'uso prolungato di vancomicina può provocare superinfezioni dovute ad organismi non sensibili. È essenziale l'osservazione attenta del paziente. Se si verificano superinfezioni durante la terapia, devono essere prese misure appropriate.
Eseguire periodicamente controlli della crasi ematica, delle urine e della funzionalità epatica e renale in tutti i pazienti.
Controllare la funzionalità vestibolare.
Nei pazienti con funzionalità renale ai limiti della norma o con oltre 60 anni di età può essere opportuno monitorare i livelli ematici dell'antibiotico, anche in corso di somministrazione per via orale.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Levovanox?
Somministrare con adeguati controlli la vancomicina in associazione o sequenzialmente ad altri farmaci potenzialmente nefrotossici quali aminoglicosidi, cefaloridina, paromomicina, polimixina B e colistina.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Levovanox? Dosi e modo d'uso
PosologiaAdulti e adolescenti con età compresa tra 12 e meno di 18 anniLa dose raccomandata di vancomicina è 125 mg ogni 6 ore per 10 giorni per il primo episodio di CDI non grave. Questa dose può essere aumentata a 500 mg ogni 6 ore per 10 giorni in caso di malattia grave o con complicanze. La dose massima giornaliera non deve superare 2 g.
Nei pazienti con ricorrenze multiple, può essere preso in considerazione di trattare l'episodio corrente di CDI con vancomicina 125 mg quattro volte al giorno per 10 giorni, seguito da una diminuzione graduale della dose fino a 125 mg al giorno o da un regime intermittente, cioè 125-500 mg/giorno ogni 2-3 giorni per almeno 3 settimane.
La durata del trattamento con vancomicina può dover essere modificato in base al decorso clinico dei singoli pazienti. Quando possibile, l'antibatterico sospettato di aver provocato la CDI deve essere interrotto. Deve essere istituito un adeguato ricambio di liquidi ed elettroliti.
In pazienti con disturbi intestinali infiammatori deve essere eseguito il monitoraggio delle concentrazioni sieriche di vancomicina dopo somministrazione orale (vedere paragrafo 4.4).
Popolazioni particolari
Compromissione renaleA causa dell'assorbimento sistemico molto basso, l'aggiustamento della dose non è probabile, salvo che si possa verificare notevole assorbimento orale in caso di disturbi intestinali infiammatori o di colite pseudomembranosa indotta da
Clostridium difficile (vedere paragrafo 4.4).
Popolazione pediatricaLe capsule di vancomicina non sono adatte al trattamento di bambini con meno di 12 anni di età o per adolescenti che non sono in grado di deglutirle. Sotto i 12 anni, deve essere usata una formulazione adatta all'età.
Modo di somministrazionePer uso orale.
La capsula non deve essere aperta e deve essere assunta con acqua abbondante.
Le capsule devono essere deglutite senza masticare.
Nei pazienti che non siano in grado di deglutire, il trattamento può essere effettuato con vancomicina per uso endovenoso, somministrata per via orale. Si consiglia la diluizione di un flacone di 500 mg in 50 ml di acqua o di bevanda edulcorata e la somministrazione della dose giornaliera (500 mg - 2 g) in 3-4 volte.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Levovanox?
Si raccomanda una terapia di supporto e di mantenimento della filtrazione glomerulare.
La vancomicina è scarsamente rimovibile con la dialisi. L'emofiltrazione e l'emoperfusione su resine polisulfoniche sono risultate efficaci nell'aumentare la clearance della vancomicina.
Nel trattamento del sovradosaggio, considerare la possibilità di ripetuti sovradosaggi, di interazione tra farmaci e di una particolare farmacocinetica in ogni soggetto.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Levovanox durante la gravidanza e l'allattamento?
Nelle donne in stato di gravidanza, nell'allattamento e nella primissima infanzia la sicurezza della vancomicina non è dimostrata; pertanto il farmaco va somministrato solo nei casi di assoluta necessità quando, a giudizio del medico, i potenziali benefici superano i rischi possibili.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Levovanox sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono noti effetti sfavorevoli sulla capacità di guidare e sull'uso di macchinari.
PRINCIPIO ATTIVOOgni capsula contiene 256 mg di vancomicina cloridrato equivalente a 250 mg di vancomicina (250.000 IU di vancomicina).
ECCIPIENTIPolietilenglicole 6000.
Composizione della capsula: gelatina, biossido di titanio E-171
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Non conservare al di sopra di 30 °C
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREBlister contenente 4 capsule rigide da 250 mg di Vancomicina.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 23/11/2018Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: