19 gennaio 2021
Farmaci - Liotir
Liotir 5 mcg/ml soluzione os 30 contenitori monodose da 1 ml
Liotir 5 mcg/ml soluzione os 30 contenitori monodose da 1 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
liotironina sodica, appartenente al gruppo terapeutico
Ormoni tiroidei. E' commercializzato in Italia da
IBSA Farmaceutici Italia S.r.l.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
IBSA Farmaceutici Italia S.r.l.MARCHIO
LiotirCONFEZIONE
5 mcg/ml soluzione os 30 contenitori monodose da 1 ml
FORMA FARMACEUTICAsoluzione
PRINCIPIO ATTIVOliotironina sodicaGRUPPO TERAPEUTICOOrmoni tiroideiCLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO10,50 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Liotir disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Liotir »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Liotir? Perchè si usa?
Stati di ipotiroidismo di varia origine.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Liotir?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Tireotossicosi.
Insufficienza cardiaca non compensata.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Liotir?
In caso di infarto del miocardio, angina pectoris, miocardite, insufficienza cardiaca con tachicardia, ipertensione arteriosa il medicinale va usato con cautela e sotto stretto controllo medico.
Inoltre, i pazienti con le patologie cardiovascolari di cui sopra che assumono amine simpaticomimetiche, devono essere mantenuti sotto stretta osservazione medica (vedere paragrafo 4.5).
In pazienti con ipotiroidismo complicato da patologie cardiache una troppo rapida regolarizzazione della situazione metabolica può comportare complicazioni anche gravi; in tali soggetti è fondamentale aumentare il dosaggio giornaliero secondo una rigorosa gradualità. I pazienti affetti da coronaropatia trattati con ormoni tiroidei devono essere attentamente controllati durante gli interventi chirurgici poichè in questi casi aumenta la probabilità di aritmie cardiache.
Nelle fasi iniziali della terapia con Liotir, i pazienti diabetici trattati con insulina o con ipoglicemizzanti orali e i pazienti in terapia anticoagulante, devono essere attentamente controllati per i parametri relativi alla glicemia e agli indici di coagulazione per evidenziare eventuali fenomeni di interazione con liotironina ed adattare la posologia giornaliera di questi medicinali (vedere paragrafo 4.5).
In soggetti trattati con ormoni tiroidei sono stati riportati rari casi di disfunzione epatica; si raccomanda quindi di ridurre il dosaggio o di sospendere il trattamento qualora, nel corso della terapia con Liotir, comparissero anormalità dei test di laboratorio per la funzionalità epatica, febbre o debolezza muscolare.
Pazienti affetti da panipopituitarismo o da altre cause predisponenti all'insufficienza surrenale possono reagire sfavorevolmente alla liotironina; pertanto è consigliabile iniziare una terapia a base di corticosteroidi prima del trattamento con Liotir.
La liotironina non deve essere somministrata per la riduzione del peso corporeo e il trattamento dell'obesità. Le dosi terapeutiche indicate al paragrafo 4.2 non sono efficaci per la riduzione del peso; dosi più elevate possono provocare reazioni gravi che possono mettere in pericolo la vita del paziente, particolarmente nel caso di associazione con amine simpaticomimetiche utilizzate a scopo anoressizzante.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti di LiotirQuesto medicinale contiene 28,8 vol% di etanolo (alcool). 1 ml di soluzione contiene 0,233 g di etanolo, equivalenti a 5,8 ml di birra, 2,4 ml di vino. Può essere dannoso per gli alcolisti.
Da tenere in considerazione nelle donne in gravidanza o in allattamento, nei bambini e nei gruppi ad alto rischio, come le persone affette da patologie epatiche o epilessia.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Liotir?
Insulina o ipoglicemizzanti oraliLa liotironina può ridurre l'effetto ipoglicemizzante di questi farmaci. Pertanto, soprattutto all'inizio della terapia con liotironina, nei pazienti diabetici dovrà essere regolarmente controllato il tasso glicemico, adattando eventualmente la posologia del medicinale ipoglicemizzante (vedere paragrafo 4.4).
Anticoagulanti oraliLa liotironina può determinare un potenziamento dell'effetto degli anticoagulanti orali con aumento del rischio di emorragia (per aumento del metabolismo dei fattori della coagulazione). All'inizio della terapia con liotironina è necessario controllare regolarmente i parametri della coagulazione ed adattare eventualmente la posologia anticoagulante (vedere paragrafo 4.4).
Colestiramina e solfato ferrosoLa colestiramina e il sofato ferroso possono ridurre l'attività degli ormoni tiroidei (per riduzione dell'assorbimento intestinale). Si consiglia di assumere la liotironina almeno 1 ora prima dell'assunzione di colestiramina e solfato ferroso.
Induttori enzimaticiAntiepilettici (carbamazepina, fenobarbitale, fenitoina, primidone), barbiturici, griseofulvina, rifampicina, etionamide aumentano il metabolismo degli ormoni tiroidei (per aumento della clearance epatica degli ormoni tiroidei). I pazienti in terapia tiroidea sostitutiva potrebbero richiedere un aggiustamento della dose di liotironina.
Durante il trattamento con Liotir non va somministrata difenilidantoina per via endovenosa.
SimpaticomimeticiPazienti affetti da patologie cardiache trattati con ormoni tiroidei devono essere attentamente osservati quando vengono contemporaneamente somministrate catecolamine, a causa del potenziamento dell'effetto di questi ultimi farmaci (vedere paragrafo 4.4).
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Liotir?
Generalmente il sovradosaggio acuto di ormoni tiroidei può produrre sintomatologia tipica dell'ipertiroidismo. In tal caso deve essere istituita immediatamente l'idonea terapia sintomatica e di supporto. Il trattamento consiste principalmente nel ridurre l'assorbimento gastrointestinale (induzione del vomito, lavanda gastrica) e nel contrastare gli effetti centrali e periferici, particolarmente quelli dovuti ad aumento dell'attività simpatica.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Liotir durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza La liotironina non attraversa facilmente la placenta.
L'uso di Liotir nel trattamento dell'ipotiroidismo in gravidanza è sconsigliato in quanto non garantisce l'adeguato apporto di ormone tiroideo al feto.
Qualora l'ipotiroidismo sia diagnosticato durante la gravidanza deve essere iniziata la terapia con levotiroxina sodica orale.
AllattamentoSebbene solo piccole quantità di ormoni tiroidei siano distribuite nel latte materno, questi dovrebbero essere usati con cautela nelle donne che allattano.
Il contenuto alcolico di questo medicinale deve essere considerato prima di utilizzarlo in gravidanza o durante l'allattamento (vedere paragrafo 4.4 “Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego).GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Liotir sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Liotir non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVOLiotir 20 microgrammi/ml gocce orali, soluzione Un ml di soluzione contiene
Principio attivo:
liotironina sodica 20 microgrammi(1 ml è pari a 28 gocce)
(1 goccia contiene 0,71 microgrammi di liotironina sodica)
Liotir 5 microgrammi/ml soluzione oraleUn contenitore monodose contiene
Principio attivo:
liotironina sodica 5 microgrammiLiotir 10 microgrammi/ml soluzione oraleUn contenitore monodose contiene
Principio attivo:
liotironina sodica 10 microgrammiLiotir 15 microgrammi/ml soluzione oraleUn contenitore monodose contiene
Principio attivo:
liotironina sodica 15 microgrammiLiotir 20 microgrammi/ml soluzione oraleUn contenitore monodose contiene
Principio attivo:
liotironina sodica 20 microgrammiEccipiente con effetto noto: etanolo 96 per cento (243 mg).
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTIEtanolo 96 per cento; glicerolo 85 per cento.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 18 mesi
Gocce orali, soluzioneConservare il medicinale a temperatura inferiore a 25°C. Utilizzare il medicinale entro 30 giorni dalla prima apertura del flacone. Trascorso tale periodo, l'eventuale soluzione residua deve essere eliminata.
Soluzione oraleConservare i contenitori monodose all'interno della busta di alluminio integra e a temperatura inferiore a 25°C. Utilizzare i contenitori monodose entro 15 giorni dalla prima apertura della busta di alluminio. Trascorso tale periodo, eventuali contenitori residui devono essere eliminati.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORELiotir 20 microgrammi/ml gocce orali, soluzione§Flacone in vetro contenente 20 ml di soluzione, sigillato con tappo in polipropilene e guarnizione in polietilene a contatto con il medicinale.
Il tappo viene rimosso dopo la prima apertura ed al suo posto è avvitato il sistema composto da capsula in polipropilene con guarnizione / pompetta in gomma / contagocce in vetro.Liotir 5 microgrammi/ml soluzione orale§Confezione contenente 30 contenitori monodose di PE suddivisi in 6 strip da 5 contenitori confezionati singolarmente in una busta di PET/Alu/PE accoppiato. Dosaggio identificato dal colore verde.
Liotir 10 microgrammi/ml soluzione orale§Confezione contenente 30 contenitori monodose di PE suddivisi in 6 strip da 5 contenitori confezionati singolarmente in una busta di PET/Alu/PE accoppiato. Dosaggio identificato dal colore blu.
Liotir 15 microgrammi/ml soluzione orale§Confezione contenente 30 contenitori monodose di PE suddivisi in 6 strip da 5 contenitori confezionati singolarmente in una busta di PET/Alu/PE accoppiato. Dosaggio identificato dal colore arancio.
Liotir 20 microgrammi/ml soluzione orale§Confezione contenente 30 contenitori monodose di PE suddivisi in 6 strip da 5 contenitori confezionati singolarmente in una busta di PET/Alu/PE accoppiato. Dosaggio identificato dal colore rosso.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 03/12/2020Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: