30 maggio 2023
Farmaci - Mikocare
Mikocare 5% smalto medicato per unghie 1 flacone da 2,5 ml
Tags:
Mikocare 5% smalto medicato per unghie 1 flacone da 2,5 ml è un medicinale non soggetto a prescrizione medica (classe C), a base di amorolfina, appartenente al gruppo terapeutico Antimicotici. E' commercializzato in Italia da Difa-Cooper S.p.A.
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Difa-Cooper S.p.A.MARCHIO
MikocareCONFEZIONE
5% smalto medicato per unghie 1 flacone da 2,5 mlFORMA FARMACEUTICA
smalto medicato
PRINCIPIO ATTIVO
amorolfina
GRUPPO TERAPEUTICO
Antimicotici
CLASSE
C
RICETTA
medicinale non soggetto a prescrizione medica
PREZZO
DISCR.
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Mikocare disponibili in commercio:
- mikocare 5% smalto medicato per unghie 1 flacone da 2,5 ml (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Mikocare »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Mikocare? Perchè si usa?
Trattamento delle onicomicosi senza coinvolgimento della matrice ungueale causate da dermatofiti, lieviti e muffe.
Raccomandazioni ufficiali nell'uso appropriato di agenti fungicidi devono essere prese in considerazione.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Mikocare?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Mikocare?
Evitare il contatto dello smalto con gli occhi, le orecchie e le membrane mucose.
Pazienti con condizioni sottostanti predisponenti alle infezioni fungine ungueali devono contattare il medico. Tali condizioni includono disordini circolatori periferici, diabete mellito e immunosoppressione.
Pazienti con distrofia ungueale e letto ungueale distrutto devono contattare il medico.
Durante il trattamento l'uso di smalti cosmetici o unghie artificiali deve essere evitato.
In assenza di dati clinici, l'amorolfina non è raccomandata nei bambini.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Mikocare?
Non ci sono studi specifici che riguardano il trattamento concomitante con altri medicinali topici.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Mikocare? Dosi e modo d'uso
Posologia
Adulti e anziani
Lo smalto per unghie deve essere applicato sulle unghie colpite delle dita delle mani o dei piedi una volta a settimana. L'applicazione due volte a settimana può rivelarsi utile in alcuni casi.
Popolazione pediatrica
Mikocare non è raccomandata per l'uso nei bambini a causa della mancanza di dati sulla sicurezza e l'efficacia.
Modo di somministrazione
Il paziente deve applicare lo smalto nel modo seguente:
- Prima di iniziare il trattamento con Mikocare, è necessario che le zone interessate dell'unghia (in particolare la superficie) siano limate il più a fondo possibile usando la lima per unghie fornita. La superficie dell'unghia deve poi essere pulita e sgrassata usando un tampone detergente all'alcool.
Attenzione: la lima per unghie usata per le unghie malate non deve essere usata per le unghie sane.
- Con una delle spatole riutilizzabili fornite, applicare lo smalto su tutta la superficie dell'unghia malata. Lasciare asciugare lo smalto per 3-5 minuti. Dopo l'uso, pulire la spatola con lo stesso tampone usato in precedenza per pulire le unghie. Tenere il flacone accuratamente chiuso.
Attenzione: quando si utilizzano solventi organici (diluenti, acqua ragia, ecc.), indossare guanti impermeabili al fine di proteggere lo smalto Mikocare presente sulle unghie.
Il trattamento deve essere continuato senza interruzioni fino a quando l'unghia non si è rigenerata e la zona colpita è completamente guarita. La frequenza e la durata del trattamento richieste dipendono essenzialmente dall'intensità e dalla localizzazione dell'infezione. In generale occorrono sei mesi di terapia (per le unghie delle mani) e da nove a dodici mesi (per le unghie dei piedi). Si raccomanda un controllo dei risultati del trattamento ad intervalli di circa tre mesi approssimativamente. Se è presente anche Tinea pedis deve essere trattata con una appropriata crema antimicotica.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Mikocare?
A seguito della somministrazione topica di Amorolfina 5% smalto medicato non sono attese reazioni sistemiche da sovradosaggio.
In caso di ingestione orale accidentale, può essere usato un metodo adeguato di svuotamento gastrico.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Mikocare durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
L'esperienza relativa all'utilizzo di amorolfina durante la gravidanza è limitata. Sono stati riportati solo pochi casi di esposizione all'amorolfina topica in donne in gravidanza durante il periodo post-autorizzativo, pertanto il rischio potenziale non è noto. Studi condotti in animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva a dosi orali elevate.
Allattamento
L'esperienza relativa all'utilizzo di amorolfina durante l'allattamento è limitata. Non è noto se l'amorolfina è escreta nel latte materno. L'uso di amorolfina deve essere evitato durante l'allattamento.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Mikocare sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Mikocare ha un'influenza nulla o trascurabile sulla capacità di guidare veicoli e usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVO
1 ml contiene 55,74 mg di amorolfina cloridrato, equivalente a 50 mg di amorolfina.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere il paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Copolimero dell'ammonio metacrilato (tipo A)
Alcool etilico anidro,
Etile acetato
n-Butile acetato
Triacetina
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 36 mesi
Conservare a temperatura inferiore ai 30°C.
Proteggere dal calore. Tenere il flacone accuratamente chiuso e in posizione verticale.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Flacone in vetro ambrato (di tipo I o tipo III) con tappo in HDPE con un rivestimento in PTFE e anello antimanomissione, confezioni da 2,5 ml o 5 ml di smalto medicato per unghie.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Data ultimo aggiornamento: 22/12/2022
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico