26 gennaio 2021
Farmaci - Naloxone B. Braun
Naloxone B. Braun 0,4 mg/ml soluzione iniettabile/per infusione 10 fiale da 1 ml
Naloxone B. Braun 0,4 mg/ml soluzione iniettabile/per infusione 10 fiale da 1 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile - vietata la vendita al pubblico (
classe H), a base di
naloxone cloridrato, appartenente al gruppo terapeutico
Antidoti. E' commercializzato in Italia da
B. Braun Milano S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
B. Braun Melsungen AGCONCESSIONARIO:
B. Braun Milano S.p.A.MARCHIO
Naloxone B. BraunCONFEZIONE
0,4 mg/ml soluzione iniettabile/per infusione 10 fiale da 1 ml
FORMA FARMACEUTICAsoluzione (uso interno)
PRINCIPIO ATTIVOnaloxone cloridratoGRUPPO TERAPEUTICOAntidotiCLASSEH
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile - vietata la vendita al pubblico
PREZZO38,72 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Naloxone B. Braun disponibili in commercio:
- naloxone b. braun 0,4 mg/ml soluzione iniettabile/per infusione 10 fiale da 1 ml (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Naloxone B. Braun »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Naloxone B. Braun? Perchè si usa?
- Inversione completa o parziale di depressioni a carico del SNC e in particolare depressioni respiratorie, causate da oppiacei sintetici o naturali.
- Diagnosi di sospetto sovradosaggio acuto da oppiacei o intossicazione.
- Inversione completa o parziale di depressioni respiratorie e depressioni diverse a carico del SNC nel neonato la cui madre ha assunto oppiacei
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Naloxone B. Braun?
Naloxone B. Braun è controindicato in pazienti con ipersensibilità al naloxone cloridrato o a uno qualsiasi degli eccipienti.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Naloxone B. Braun?
Naloxone B. Braun deve essere somministrato con cautela in pazienti che hanno assunto dosi elevate di oppiacei o sono fisicamente dipendenti da oppiacei. In tali pazienti, l'inversione troppo rapida dell'effetto da oppiacei può provocare una sindrome da astinenza acuta. Sono stati riportati ipertensione, aritmia cardiaca, edema polmonare e arresto cardiaco. Ciò si applica anche ai neonati di tali pazienti.
I pazienti che rispondono in misura soddisfacente al naloxone cloridrato devono essere attentamente monitorati. L'effetto degli oppiacei può essere più prolungato rispetto a quello del naloxone cloridrato e possono essere necessarie nuove iniezioni.
Il naloxone cloridrato non è efficace contro la depressione centrale causata da agenti non oppiacei. L'inversione della depressione respiratoria indotta da buprenorfina può essere incompleta. In tal caso si dovrà ricorrere alla respirazione meccanicamente assistita.
A seguito di uso di oppiacei durante un intervento chirurgico, si raccomanda di evitare il dosaggio eccessivo di naloxone cloridrato, poichè potrebbe causare eccitazione, aumento della pressione sanguigna e inversione clinicamente importante dell'effetto analgesico. Un'inversione degli effetti degli oppiacei raggiunta troppo rapidamente può indurre nausea, vomito, sudorazione o tachicardia.
É stato riferito che il naloxone cloridrato induce ipotensione, ipertensione, tachicardia ventricolare, fibrillazione ed edema polmonare. Questi effetti indesiderati sono stati osservati in fase postoperatoria con maggiore frequenza nei pazienti affetti da patologie cardiovascolari o che hanno assunto medicinali con analoghi effetti indesiderati a livello cardiovascolare. Sebbene non siano state evidenziate relazioni causali dirette, si raccomanda di usare cautela nella somministrazione di Naloxone B. Braun in pazienti cardiopatici o che assumono farmaci relativamente cardiotossici, che possono causare tachicardia ventricolare, fibrillazione e arresto cardiaco (ad es. cocaina, metanfetamina, antidepressivi ciclici, bloccanti dei canali del calcio, beta-bloccanti, digossina).
Vedere paragrafo 4.8.
Questo medicinale contiene circa 3,8 mmol (88.5 mg) di sodio per dose massima giornaliera di 10 mg di naloxone cloridrato. Se ne dovrà tenere conto per i pazienti che seguono una dieta a sodio controllato.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Naloxone B. Braun?
L'effetto del naloxone cloridrato è dovuto all'interazione con gli oppiacei o gli agonisti oppiacei. In alcuni soggetti con dipendenza da oppiacei, la somministrazione di naloxone cloridrato può provocare forti sintomi da astinenza. Sono stati riportati ipertensione, aritmia cardiaca, edema polmonare e arresto cardiaco.
Una dose standard di naloxone cloridrato non produce alcuna interazione con barbiturici e tranquillanti.
I dati relativi all'interazione con l'alcol non sono concordi. In pazienti con intossicazione multipla da oppiacei e sedativi o alcol, a seconda della causa dell'intossicazione è possibile osservare un risultato meno rapido dopo somministrazione di naloxone cloridrato.
Se si somministra naloxone cloridrato a pazienti che hanno assunto buprenorfina come analgesico, è possibile che sia ripristinato l'effetto analgesico completo. Si ritiene che questo effetto sia il risultato della curva dose-risposta ad arco della buprenorfina con decremento dell'analgesia in caso di dosi elevate. L'inversione della depressione respiratoria causata dalla buprenorfina è tuttavia limitata.
È stata riportata grave ipertensione in caso di somministrazione di naloxone cloridrato in presenza di coma dovuta a sovradosaggio di clonidina.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Naloxone B. Braun? Dosi e modo d'uso
Informazioni generaliIl medicinale può essere iniettato per via endovenosa (e.v.) o intramuscolare (i.m.), oppure somministrato per infusione endovenosa.
Per le incompatibilità e le istruzioni relative alla diluizione del prodotto prima della somministrazione, vedere i paragrafi 6.2 e 6.6.
La via di somministrazione intramuscolare di Naloxone B. Braun dovrebbe essere utilizzata soltanto nei casi in cui la somministrazione endovenosa non sia praticabile.
La somministrazione per via endovenosa, raccomandabile nei casi acuti, determina una più rapida
comparsa dell'attività farmacologica.Quando Naloxone B. Braun è somministrato per via intramuscolare, è necessario ricordare che la comparsa dell'azione è più lenta rispetto all'iniezione endovenosa, anche se la somministrazione intramuscolare presenta un'azione farmacologica più prolungata rispetto alla somministrazione
endovenosa. La durata dell'azione dipende dalla dose e dalla via di somministrazione del naloxone cloridrato, con variazioni comprese tra 45 minuti e 4 ore.Si deve inoltre tenere conto che i necessari dosaggi intramuscolari sono generalmente superiori rispetto ai dosaggi endovenosi e che occorre adattare la posologia al singolo paziente.
Poiché la durata degli effetti farmacologici di alcuni oppiacei (ad es., dextropropossifene, diidrocodeina, metadone) potrebbe superare quella del naloxone cloridrato, il paziente deve essere costantemente sorvegliato e, se necessario, si deve ripetere la somministrazione del farmaco.
Inversione completa o parziale di depressioni a carico del SNC e in particolare depressioni respiratorie, causate da oppiacei sintetici o naturali.AdultiLa posologia viene stabilita per ciascun paziente al fine di ottenere la risposta respiratoria ottimale, pur mantenendo un'analgesia adeguata. Di solito è sufficiente un'iniezione endovenosa a dosi comprese tra 0,1 e 0,2 mg di naloxone cloridrato (circa 1,5-3 µg/kg). Se necessario, è possibile somministrare altre iniezioni endovenose di 0,1 mg a intervalli di 2 minuti, fino ad ottenere livelli soddisfacenti di respirazione e di coscienza. Entro 1-2 ore dalla prima somministrazione può essere necessario ripetere l'iniezione, in relazione al tipo di principio attivo che si intende antagonizzare (effetto a breve termine o lento rilascio), alla quantità, all'intervallo e alle modalità di somministrazione. In alternativa, Naloxone B. Braun può essere somministrato tramite infusione endovenosa.
InfusionePoiché la durata dell'azione di alcuni oppiacei è più prolungata rispetto a quella del
naloxone cloridrato somministrato a bolo endovenoso, nei casi in cui sia noto o vi sia motivo di sospettare che la depressione è indotta da tali sostanze, il naloxone cloridrato dovrebbe essere somministrato per infusione continua. La velocità di infusione viene determinata in relazione al singolo paziente, a seconda della sua risposta al bolo endovenoso e della sua reazione all'infusione endovenosa. Deve essere attentamente valutato l'uso dell'infusione endovenosa continua e se necessario si dovrà applicare la respirazione assistita.BambiniInizialmente 0,01-0,02 mg/kg per via endovenosa di naloxone cloridrato a intervalli di 2-3 minuti, fino ad ottenere livelli soddisfacenti di respirazione e coscienza. Può essere necessario somministrare ulteriori dosi a intervalli di 1-2 ore a seconda della risposta del paziente, nonché del dosaggio e della durata dell'azione dell'oppiaceo somministrato.
Diagnosi e trattamento di sospetto sovradosaggio acuto da oppiacei o intossicazioneAdultiLa dose iniziale è di solito di 0,4-2 mg di naloxone cloridrato per via endovenosa. Nel caso in cui subito dopo la somministrazione endovenosa non si determini il necessario miglioramento della depressione respiratoria, le iniezioni possono essere ripetute a intervalli di 2-3 minuti. Naloxone B. Braun può anche essere iniettato per via intramuscolare (dose iniziale abituale 0,4 – 2 mg) qualora la somministrazione endovenosa non sia praticabile. Un miglioramento non significativo dopo somministrazione di 10 mg di naloxone cloridrato può suggerire l'ipotesi che la depressione sia causata, interamente o in parte, da altre condizioni patologiche o dall'assunzione di sostanze non oppiacee.
BambiniLa dose iniziale abituale è di 0,01 mg/kg per via endovenosa di naloxone cloridrato. Se non si ottiene una risposta clinica soddisfacente, la dose può essere aumentata nell'iniezione successiva a 0,1 mg/kg. A seconda del singolo paziente può rendersi necessaria anche un'infusione endovenosa. Naloxone B. Braun può anche essere iniettato per via intramuscolare (dose iniziale 0,01 mg/kg), suddiviso in più dosi, qualora la somministrazione endovenosa non sia praticabile.
Inversione di depressioni respiratorie e depressioni diverse a carico del SNC nel neonato la cui madre ha assunto oppiaceiLa dose abituale è di 0,01 mg/kg per via endovenosa di naloxone cloridrato. Nel caso in cui questo dosaggio non determini un'inversione soddisfacente della funzionalità respiratoria, è possibile ripetere l'iniezione a intervalli di 2 - 3 minuti. Naloxone B. Braun può anche essere iniettato per via intramuscolare (dose iniziale 0,01 mg/kg), qualora la somministrazione endovenosa non sia praticabile.
AnzianiNei pazienti anziani con patologia cardiovascolare pre-esistente o che hanno assunto farmaci potenzialmente cardiotossici, si raccomanda di utilizzare Naloxone B. Braun con cautela in quanto sono stati riferiti gravi effetti avversi cardiovascolari, quali tachicardia ventricolare e fibrillazione in pazienti nel post-operatorio a seguito di somministrazione di naloxone cloridrato.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Naloxone B. Braun?
In considerazione dell'indicazione e dell'ampio margine terapeutico non si prevede sovradosaggio. Singole dosi di 10 mg di naloxone cloridrato somministrato per via endovenosa sono state ben tollerate senza nessun effetto indesiderato o variazioni dei valori di laboratorio. Nell'uso post-operatorio, il dosaggio superiore a quello raccomandato può provocare la ricomparsa del dolore e della tensione.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Naloxone B. Braun?
Per la frequenza degli effetti indesiderati si utilizza la seguente terminologia:
Molto comune: ≥ 1/10;
Comune: ≥ 1/100, < 1/10;
Non comune: ≥ 1/1.000, < 1/100;
Raro: ≥ 1/10.000, < 1/1.000;
Molto raro: < 1/10.000;
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
Disturbi del sistema immunitarioMolto raro:
Reazione allergica, (orticaria, rinite, dispnea, edema di Quincke), shock anafilatticoPatologie del sistema nervosoComune:
Vertigini, cefaleaNon comune: Tremore, sudorazione
Raro:
Convulsioni, tensioneRaramente si sono manifestate convulsioni a seguito di somministrazione di naloxone cloridrato, anche se non si è potuta accertare una correlazione causale con il farmaco. Nell'uso post-operatorio, il dosaggio superiore a quello raccomandato può provocare comparsa di tensione.
Patologie cardiacheComune:
TachicardiaNon comune: Aritmia, bradicardia
Molto raro:
Fibrillazione, arresto cardiacoPatologie vascolariComune:
Ipotensione, ipertensioneSi sono manifestate ipotensione, ipertensione e aritmia cardiaca (tra cui tachicardia ventricolare e fibrillazione) con uso post-operatorio di naloxone cloridrato. Effetti avversi cardiovascolari si sono verificati con maggiore frequenza in pazienti post-operatori con malattia cardiovascolare pre-esistente o che avevano assunto altri farmaci che producono analoghi effetti indesiderati a livello cardiovascolare.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastinicheMolto raro:
Edema polmonareIn caso d'uso postoperatorio di naloxone cloridrato si è manifestato anche edema polmonare.
Patologie gastrointestinaliMolto comune:
NauseaComune:
VomitoNon comune: Diarrea, secchezza delle fauci
Sono stati riferiti nausea e vomito in pazienti postoperatori che hanno assunto dosi più elevate di quelle raccomandate. Non è tuttavia stata accertata alcuna relazione causale con il farmaco e i sintomi possono essere segnali di un'eccessiva rapidità dell'azione antagonista dell'effetto degli oppiacei.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneoMolto raro:
Eritema multiformeÈ stato segnalato un caso di eritema multiforme, scomparso immediatamente dopo la sospensione del naloxone cloridrato.
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazioneComune:
Dolore postoperatorioNon comune: Iperventilazione, irritazione della parete vascolare (dopo somministrazione endovenosa); infiammazione e irritazione locale (dopo somministrazione intramuscolare).
Nell'uso post-operatorio, il dosaggio superiore a quello raccomandato può provocare la ricomparsa del dolore.
Una rapida inversione dell'effetto oppiaceo può indurre iperventilazione.
Segnalazione delle reazioni avverse sospetteLa segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Naloxone B. Braun durante la gravidanza e l'allattamento?
GravidanzaPer il naloxone cloridrato sono disponibili dati clinici insufficienti relativi a gravidanze esposte. Gli studi su animali hanno evidenziato una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Il rischio potenziale per gli esseri umani non è noto. Il medicinale non deve essere somministrato durante la gravidanza se non strettamente necessario. Il naloxone cloridrato può causare sintomi da astinenza nel neonato (vedere paragrafo 4.4).
AllattamentoNon è noto se il naloxone cloridrato passi nel latte materno e non è stato stabilito se i bambini allattati al seno subiscano gli effetti del naloxone cloridrato. Si raccomanda pertanto di evitare di allattare per 24 ore dopo il trattamento.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Naloxone B. Braun sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
I pazienti a cui sia stato somministrato naloxone cloridrato per invertire gli effetti degli oppiacei devono essere avvisati di non guidare veicoli, usare macchinari o impegnarsi in altre attività che richiedano sforzi fisici o mentali per almeno 24 ore, dal momento che l'effetto degli oppiacei può ripresentarsi.
PRINCIPIO ATTIVOOgni fiala da 1 ml contiene 0,4 mg di naloxone cloridrato (come naloxone cloridrato biidrato).
Eccipiente con effetti noti:
1 ml di soluzione iniettabile/per infusione contiene 3,54 mg di sodio.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTIAcqua per preparazioni iniettabili
Cloruro di sodio
Acido cloridrico, diluito (per adeguamento del pH)
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Tenere le fiale nell'imballaggio esterno per proteggerle dalla luce.
Conservare a temperatura inferiore a 25°C.
Conservare le soluzioni diluite a temperatura inferiore a 25°C.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREFiale di vetro trasparente e incolore di tipo I.
Confezioni da 5 o 10 fiale da 1 ml.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Data ultimo aggiornamento: 04/06/2018Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: