Nuwiq 4000 U.I. polv. per soluz. iniett.  ev 1 fl.no+1sir. prer.2,5ml+1adatt.+1 ago+2 tamp.

28 marzo 2023
Farmaci - Nuwiq

Nuwiq 4000 U.I. polv. per soluz. iniett. ev 1 fl.no+1sir. prer.2,5ml+1adatt.+1 ago+2 tamp.


Tags:


Nuwiq 4000 U.I. polv. per soluz. iniett. ev 1 fl.no+1sir. prer.2,5ml+1adatt.+1 ago+2 tamp. è un medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti - ematologo (classe C), a base di simoctocog alfa, appartenente al gruppo terapeutico Antiemorragici vitamina K. E' commercializzato in Italia da Kedrion S.p.A.


INDICE SCHEDA



INFORMAZIONI GENERALI


TITOLARE:

Octapharma AB

CONCESSIONARIO:

Kedrion S.p.A.

MARCHIO

Nuwiq

CONFEZIONE

4000 U.I. polv. per soluz. iniett. ev 1 fl.no+1sir. prer.2,5ml+1adatt.+1 ago+2 tamp.

FORMA FARMACEUTICA
soluzione (uso interno)

PRINCIPIO ATTIVO
simoctocog alfa

GRUPPO TERAPEUTICO
Antiemorragici vitamina K

CLASSE
C

RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti - ematologo

PREZZO
4291,04 €


CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO


Confezioni e formulazioni di Nuwiq disponibili in commercio:


FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)


SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)


Foglietto illustrativo Nuwiq »

N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili


INDICAZIONI TERAPEUTICHE


A cosa serve Nuwiq? Perchè si usa?


Trattamento e profilassi degli eventi emorragici in pazienti con emofilia A (deficit congenito del fattore VIII).

Nuwiq può essere usato in tutte le fasce d'età.


CONTROINDICAZIONI


Quando non dev'essere usato Nuwiq?


Ipersensibilità al(ai) principio(i) attivo(i) o ad uno qualsiasi degli eccipienti.


AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO


Cosa serve sapere prima di prendere Nuwiq?


Ipersensibilità

Come per qualsiasi prodotto per uso endovenoso a base di proteine, sono possibili reazioni da ipersensibilità di tipo allergico. Nuwiq contiene tracce di proteine delle cellule ospiti umane diverse dal fattore VIII. Se insorgono sintomi di ipersensibilità, i pazienti devono essere avvisati di interrompere immediatamente l'uso del medicinale e contattare il proprio medico. I pazienti devono essere informati circa i primi segni delle reazioni di ipersensibilità che comprendono orticaria, orticaria generalizzata, costrizione toracica, rantolo, ipotensione e anafilassi.

In caso di shock, deve essere attuato il trattamento medico standard per lo shock.

Inibitori

La formazione di anticorpi neutralizzanti (inibitori) verso il fattore VIII rappresenta una complicanza nota nel trattamento di soggetti affetti da emofilia A. Tali inibitori sono generalmente immunoglobuline IgG dirette contro l'attività procoagulante del fattore VIII, e sono quantificate in Unità Bethesda (UB) per ml di plasma per mezzo del saggio modificato. Il rischio di sviluppare inibitori è correlato alla severità della malattia e al tempo di esposizione al fattore VIII, essendo maggiore entro i primi 20 giorni di esposizione. Raramente gli inibitori possono svilupparsi dopo i primi 100 giorni dall'esposizione.

Casi di comparsa di inibitore ricorrente (a basso titolo) sono stati osservati a seguito del passaggio da un prodotto a base di fattore VIII ad un altro, in pazienti già in precedenza trattati con più di 100 giorni di esposizione e con una storia precedente di sviluppo di inibitori. Si raccomanda pertanto di monitorare attentamente tutti i pazienti per la ricomparsa di inibitori dopo qualsiasi passaggio da un prodotto a un altro.

La rilevanza clinica dello sviluppo di inibitori dipenderà dal titolo dell'inibitore: gli inibitori a basso titolo presenti temporaneamente o che rimarranno costantemente a basso titolo incideranno meno sul rischio di risposta clinica insufficiente rispetto agli inibitori ad alto titolo.

In generale, tutti i pazienti trattati con prodotti a base di fattore VIII della coagulazione devono essere attentamente monitorati per lo sviluppo di inibitori mediante appropriate osservazioni cliniche ed esami di laboratorio. Se non si ottengono i livelli plasmatici di attività del fattore VIII attesi, o se l'emorragia non è controllata con una dose adeguata, deve essere eseguito un esame al fine di determinare se siano presenti inibitori del fattore VIII. Nei pazienti con livelli elevati di inibitore, la terapia con fattore VIII potrebbe non essere efficace e devono essere prese in considerazione altre soluzioni terapeutiche. La gestione di questi pazienti deve essere affidata a medici con esperienza nel trattamento dell'emofilia e con gli inibitori del fattore VIII.

Eventi cardiovascolari

In pazienti con esistenti fattori di rischio cardiovascolare, la terapia sostitutiva con FVIII può aumentare il rischio cardiovascolare.

Complicazioni correlate a catetere

Se è necessario l'uso di un dispositivo di accesso venoso centrale (CVAD), si deve prendere in considerazione il rischio di complicazioni correlate al CVAD, tra cui infezioni locali, batteriemia e trombosi in sede di catetere.

Si raccomanda fortemente di annotare il nome e il numero di lotto ogni volta che Nuwiq viene somministrato a un paziente onde disporre di un collegamento fra il paziente e il lotto di medicinale.

Popolazione pediatrica

Le avvertenze e le precauzioni elencate valgono per adulti e bambini.

Considerazioni correlate all'eccipiente (contenuto di sodio)

Questo medicinale contiene meno di 1 mmol di sodio (23 mg) per flaconcino.

Tuttavia, a seconda del peso corporeo e della posologia, il paziente potrebbe ricevere più di un flaconcino.

Ciò deve essere preso in considerazione dai pazienti che seguono una dieta povera di sodio.


INTERAZIONI


Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Nuwiq?


Non sono stati effettuati studi d'interazione con Nuwiq.


SOVRADOSAGGIO


Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Nuwiq?


Non sono stati segnalati casi di sovradosaggio.


GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO


E' possibile prendere Nuwiq durante la gravidanza e l'allattamento?


Non sono stati condotti studi sulla riproduzione negli animali con Nuwiq.

Sulla base della rara manifestazione dell'emofilia A nella donna, l'esperienza relativa all'uso del fattore VIII durante la gravidanza e l'allattamento non è disponibile. Pertanto, Nuwiq deve essere usato durante la gravidanza e l'allattamento solo se chiaramente indicato. Non sono disponibili dati sulla fertilità.


GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI


Effetti di Nuwiq sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari


Non è stato osservato alcun effetto di Nuwiq sulla capacità di guidare veicoli o di azionare macchinari.


PRINCIPIO ATTIVO


Nuwiq 250 UI polvere e solvente per soluzione iniettabile

Ogni flaconcino contiene nominalmente 250 UI di fattore VIII della coagulazione umano (rDNA), simoctocog alfa.

Nuwiq 250 UI contiene circa 100 UI/ml di fattore VIII della coagulazione umano (rDNA), simoctocog alfa, dopo la ricostituzione.

Nuwiq 500 UI polvere e solvente per soluzione iniettabile

Ogni flaconcino contiene nominalmente 500 UI di fattore VIII della coagulazione umano (rDNA), simoctocog alfa.

Nuwiq 500 UI contiene circa 200 UI/ml di fattore VIII della coagulazione umano (rDNA), simoctocog alfa, dopo la ricostituzione

Nuwiq 1000 UI polvere e solvente per soluzione iniettabile

Ogni flaconcino contiene nominalmente 1000 UI di fattore VIII della coagulazione umano (rDNA), simoctocog alfa.

Nuwiq 1000 UI contiene circa 400 UI/ml di fattore VIII della coagulazione umano (rDNA), simoctocog alfa, dopo la ricostituzione

Nuwiq 2000 UI polvere e solvente per soluzione iniettabile

Ogni flaconcino contiene nominalmente 2000 UI di fattore VIII della coagulazione umano (rDNA), simoctocog alfa.

Nuwiq 2000 UI contiene circa 800 UI/ml di fattore VIII della coagulazione umano (rDNA), simoctocog alfa, dopo la ricostituzione

Nuwiq 2500 UI polvere e solvente per soluzione iniettabile

Ogni flaconcino contiene nominalmente 2500 UI di fattore VIII della coagulazione umano (rDNA), simoctocog alfa.

Nuwiq 2500 UI contiene circa 1000 UI/ml di fattore VIII della coagulazione umano (rDNA), simoctocog alfa, dopo la ricostituzione.

Nuwiq 3000 UI polvere e solvente per soluzione iniettabile

Ogni flaconcino contiene nominalmente 3000 UI di fattore VIII della coagulazione umano (rDNA), simoctocog alfa.

Nuwiq 3000 UI contiene circa 1200 UI/ml di fattore VIII della coagulazione umano (rDNA), simoctocog alfa, dopo la ricostituzione.

Nuwiq 4000 UI polvere e solvente per soluzione iniettabile

Ogni flaconcino contiene nominalmente 4000 UI di fattore VIII della coagulazione umano (rDNA), simoctocog alfa.

Nuwiq 4000 UI contiene circa 1600 UI/ml di fattore VIII della coagulazione umano (rDNA), simoctocog alfa, dopo la ricostituzione.

La potenza (UI) è determinata usando il metodo cromogenico della Farmacopea europea. L'attività specifica di Nuwiq è di circa 9500 UI/mg di proteina.

Simoctocog alfa (fattore VIII della coagulazione umano (rDNA)) è una proteina purificata che possiede 1440 amminoacidi. La sequenza degli amminoacidi è simile alla forma da 90 + 80 kDa del fattore VIII del plasma umano (vale a dire, con delezione dominio B). Nuwiq è prodotto con la tecnologia del DNA ricombinante nelle cellule 293F di rene embrionale umano (HEK) geneticamente modificate. Al processo di produzione o al medicinale finale non sono aggiunti materiali di derivazione animale o umana.

Eccipiente(i) con effetti noti

7,35 mg di sodio per ml di soluzione ricostituita (18,4 mg di sodio per flaconcino).

Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.


ECCIPIENTI


Polvere

Saccarosio

Sodio cloruro

Calcio cloruro biidrato

Arginina cloridrato

Sodio citrato biidrato

Poloxamer 188

Solvente

Acqua per preparazioni iniettabili


SCADENZA E CONSERVAZIONE


Scadenza: 24 mesi

Conservare in frigorifero (2 °C – 8 °C).

Non congelare.

Conservare il flaconcino nell'imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.

Per le condizioni di conservazione a temperatura ambiente del medicinale dopo la ricostituzione vedere paragrafo 6.3.


NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE


Ogni confezione contiene:
  • 1 flaconcino di polvere con 250, 500, 1000, 2000, 2500, 3000 o 4000 UI di simoctocog alfa in un flaconcino in vetro di tipo 1, chiuso con tappo in gomma bromobutilica rivestita e sigillato con capsula di chiusura a strappo in alluminio
  • Solvente: 2,5 ml di acqua per preparazioni iniettabili in una siringa preriempita in vetro borosilicato
  • 1 adattatore sterile per flaconcino per la ricostituzione con 1 ago a farfalla e 2 tamponi monouso imbevuti di alcol

Data ultimo aggiornamento: 04/02/2022

Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Pronto soccorso: accessi inutili soprattutto tra i giovani adulti
Farmaci e cure
16 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Pronto soccorso: accessi inutili soprattutto tra i giovani adulti
Carenza di farmaci, vaccinazioni e sanità digitale: intervista a Gemmato
Farmaci e cure
23 febbraio 2023
Notizie e aggiornamenti
Carenza di farmaci, vaccinazioni e sanità digitale: intervista a Gemmato
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa