17 gennaio 2021
Farmaci - Oftalmil
Oftalmil collirio flacone 10 ml
Oftalmil collirio flacone 10 ml è un medicinale di automedicazione (
classe C), a base di
nafazolina + zinco fenolsolfonato, appartenente al gruppo terapeutico
Decongestionanti. E' commercializzato in Italia da
Bruschettini S.r.l.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Bruschettini S.r.l.MARCHIO
OftalmilCONFEZIONE
collirio flacone 10 ml
FORMA FARMACEUTICAcollirio
PRINCIPIO ATTIVOnafazolina + zinco fenolsolfonatoGRUPPO TERAPEUTICODecongestionantiCLASSEC
RICETTAmedicinale di automedicazione
PREZZODISCR.
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Oftalmil disponibili in commercio:
- oftalmil collirio flacone 10 ml (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Oftalmil »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Oftalmil? Perchè si usa?
In tutti i casi di arrossamento degli occhi, sensazione di corpo estraneo, senso di pesantezza delle palpebre.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Oftalmil?
Ipersensibilità ai principi attivi o a uno qualsiasi degli eccipienti. Glaucoma ad angolo chiuso. Non deve essere usato da soggetti con gravi malattie infettive dell'occhio. Controindicato nei bambini al di sotto dei sei anni.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Oftalmil?
Non superare la posologia consigliata dal medico.. In caso del persistere od aggravarsi dei sintomi dopo breve periodo di trattamento consultare il medico; in ogni caso il prodotto non deve essere impiegato per più di quattro giorni consecutivi, stante la possibilità che possano verificarsi, in caso contrario, effetti indesiderabili. In caso di: infezioni, pus, corpi estranei nell'occhio, danni meccanici, chimici da calore, consultare il medico. Il prodotto, pur presentando uno scarso assorbimento sistemico, deve essere usato con cautela in pazienti affetti da ipertensione, ipertiroidismo, disturbi cardiaci ed iperglicemia (diabete) e nei soggetti in corso di trattamento con farmaci antidepressivi. Il prodotto, se accidentalmente ingerito o se impiegato per un lungo periodo a dosi eccessive, può determinare fenomeni tossici. Esso va tenuto lontano dalla portata dei bambini poichè l'ingestione accidentale può provocare sedazione spiccata.
Oftalmil contiene esteri para idrossi benzoici (metil-p-idrossibenzoato e propil-p-idrossibenzoato) che possono causare fenomeni di ipersensibilità anche ritardata.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Oftalmil?
Non sono note particolari interazioni, né incompatibilità con altri preparati oftalmici. Usare con cautela nei soggetti in corso di trattamento con farmaci antidepressivi.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Oftalmil? Dosi e modo d'uso
Instillare una o due gocce del preparato, più volte al giorno, nel fornice congiuntivale inferiore. L'Oftalmil può essere usato, per la sua duplice azione astringente ed antisettica, da portatori di lenti a contatto.
Attenersi scrupolosamente alle dosi consigliate. Un dosaggio superiore del prodotto anche se assunto per via topica e per breve periodo di tempo può dar luogo ad effetti sistemici gravi.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Oftalmil?
Non si conoscono casi di sovradosaggio. Il prodotto, se accidentalmente ingerito o se impiegato per un lungo periodo a dosi eccessive, può determinare fenomeni tossici.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Oftalmil?
L'uso del prodotto può determinare talvolta dilatazione pupillare, effetti sistemici da assorbimento (ipertensione, disturbi cardiaci, iperglicemia), aumento della pressione endoculare in soggetti predisposti, nausea, cefalea. Raramente possono manifestarsi fenomeni di ipersensibilità, in tal caso occorre interrompere il trattamento e consultare il medico affinchè, ove necessario, possa essere istituita terapia idonea. Negli occhi molto irritati, si può avvertire una momentanea sensazione di bruciore, soprattutto durante le prime applicazioni.
Segnalazione delle reazioni avverse sospetteLa segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione
www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Oftalmil durante la gravidanza e l'allattamento?
Non sono note controindicazioni.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Oftalmil sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono noti.
PRINCIPIO ATTIVO100 ml di collirio contengono:
Principi attivi: Zinco solfofenato g 0,020; Nafazolina cloridrato g 0,016.
Eccipienti con effetti noti: , esteri para-idrossi benzoici (metil-p-idrossibenzoato e propil-p-idrossibenzoato)
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTIMetil-p-ossibenzoato; Propil-p-ossibenzoato; Mentolo; Sodio cloruro; Acqua distillata di Hamamelis virginiana; Acqua distillata di Rosa gallica; Acqua distillata di Malva silvestris.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 60 mesi
Conservare a temperatura non superiore a 30 °C.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREflacone ml 10 in politene completo di contagocce e chiusura con tappo a vite sigillato.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 04/03/2020Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: