08 marzo 2021
Farmaci - Omeprazolo DOC Generici
Omeprazolo DOC Generici 20 mg 14 capsule gastroresistenti
Omeprazolo DOC Generici 20 mg 14 capsule gastroresistenti è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe A), a base di
omeprazolo, appartenente al gruppo terapeutico
Antiulcera. E' commercializzato in Italia da
DOC Generici S.r.l.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
DOC Generici S.r.l.MARCHIO
Omeprazolo DOC GenericiCONFEZIONE
20 mg 14 capsule gastroresistenti
FORMA FARMACEUTICAcapsula gastroresistente
PRINCIPIO ATTIVOomeprazoloGRUPPO TERAPEUTICOAntiulceraCLASSEA
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO5,63 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Omeprazolo DOC Generici disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Omeprazolo DOC Generici »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Omeprazolo DOC Generici? Perchè si usa?
OMEPRAZ
OLO DOC Generici è indicato nel:Adulti - Trattamento delle ulcere duodenali
- Prevenzione delle recidive di ulcere duodenali
- Trattamento delle ulcere gastriche
- Prevenzione delle recidive di ulcere gastriche
- Eradicazione di Helicobacter pylori (H. pylori) nell'ulcera peptica, in associazione a terapia antibiotica appropriata
- Trattamento delle ulcere gastriche e duodenali associate all'assunzione di FANS
- Prevenzione delle ulcere gastriche e duodenali associate all'assunzione di FANS in pazienti a rischio
- Trattamento dell'esofagite da reflusso
- Gestione a lungo termine dei pazienti con esofagite da reflusso cicatrizzata
- Trattamento della malattia sintomatica da reflusso gastro-esofageo
- Trattamento della sindrome di Zollinger-Ellison
Uso pediatricoBambini di età superiore a 1 anno e con peso corporeo ≥10 kg - Trattamento dell'esofagite da reflusso
- Esofagite da reflusso. Trattamento sintomatico della pirosi e del rigurgito acido nella malattia da reflusso gastro-esofageo
Bambini e adolescenti di età superiore ai 4 anniTr
attamento dell'ulcera duodenale causata da H. pylori, in associazione a terapia antibioticaCONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Omeprazolo DOC Generici?
Ipersensibi
lità al principio attivo, ai sostituti benzimidazolici o ad uno qualsiasi degli eccipienti.Omeprazolo, come altri inibitori di pompa protonica (IPP), non deve essere somministrato in concomitanza a nelfinavir (vedere paragrafo 4.5).AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Omeprazolo DOC Generici?
In
presenza di qualsiasi sintomo d'allarme (es. significativa perdita di peso non intenzionale, vomito ricorrente, disfagia, ematemesi o melena) e quando si sospetta o è confermata la presenza di un'ulcera gastrica, la natura maligna dell'ulcera deve essere esclusa in quanto la risposta sintomatica alla terapia potrebbe ritardare una corretta diagnosi.La
co-somministrazione di atazanavir e inibitori di pompa protonica non è raccomandata (vedere paragrafo 4.5). Se l'associazione di atazanavir e inibitore di pompa protonica è giudicata inevitabile, si raccomanda un attento monitoraggio clinico (ad es. carica virale) in associazione a un aumento della dose di atazanavir a 400 mg con 100 mg di ritonavir; la dose di omeprazolo non deve superare i 20 mg.Omeprazo
lo, così come tutti i medicinali acido-soppressivi, può ridurre l'assorbimento della vitamina B12 (cian
ocobalamina) a causa di ipo- o acloridria. Questo deve essere tenuto in considerazione in pazienti con ridotte riserve o fattori di rischio per ridotto assorbimento di vitamina B12 in
caso di terapie a lungo termine.Omeprazo
lo è un inibitore del CYP2C19. All'inizio o alla fine del trattamento con omeprazolo deve essere considerata la potenziale interazione con farmaci metabolizzati dal CYP2C19. È stata osservata un'interazione tra clopidogrel e omeprazolo (vedere paragrafo 4.5). La rilevanza clinica di questa interazione è incerta. A titolo precauzionale, deve essere scoraggiato l'uso concomitante di clopidogrel e omeprazolo.IpomagnesiemiaÈ
stato osservato che gli inibitori di pompa protonica (PPI) come omeprazolo, in pazienti trattati per almeno tre mesi e in molti casi per un anno, possono causare grave ipomagnesiemia. Gravi sintomi di ipomagnesiemia includono stanchezza, tetania,
delirio, convulsioni, vertigini e aritmia ventricolare. Essi, inizialmente, si possono manifestare in modo insidioso ed
essere trascurati. L'ipomagnesiemia, nella maggior parte dei pazienti, migliora dopo l'assunzione di magnesio e la sospensione dell'inibitore di pompa protonica.Gli
operatori sanitari devono considerare l'eventuale misurazione dei livelli di magnesio prima di iniziare il trattamento con
PPI e periodicamente durante il trattamento nei pazienti in terapia per un periodo prolungato o in terapia con digossina o medicinali che possono causare ipomagnesiemia (ad esempio diuretici).Gli
inibitori di pompa protonica, specialmente se utilizzati a dosaggi elevati e per periodi prolungati (> 1 anno), potrebbero causare un lieve aumento di rischio di fratture dell'anca, del polso e della colonna vertebrale, soprattutto in pazienti anziani o in presenza di altri fattori di rischio conosciuti. Studi osservazionali suggeriscono che gli inibitori di pompa protonica potrebbero aumentare il rischio complessivo di frattura dal 10% al 40%. Tale aumento potrebbe essere in parte dovuto ad altri fattori di rischio. I pazienti a rischio di osteoporosi devono ricevere le cure in base alle attuali linee guida di pratica clinica e devono assumere un'adeguata quantità di vitamina D e calcio.Lupus eritematoso cutaneo subacuto (LECS)Gli
inibitori della pompa protonica sono associati a casi estremamente infrequenti di LECS. In presenza di lesioni, soprattutto sulle parti cutanee esposte ai raggi solari, e se accompagnate da artralgia, il paziente deve rivolgersi immedi
atamente al medico e l'operatore sanitario deve valutare l'opportunità di interrompere il trattamento con OMEPRAZ
OLO DOC Generici. La comparsa di LECS in seguito a un trattamento con un inibitore della pompa protonica può accrescere il rischio di insorgenza di LECS con altri inibitori della pompa protonica.Interferenza con esami di laboratorioUn
livello aumentato di Cromogranina A (CgA) può interferire con gli esami diagnostici per tumori neuroendocrini. Per evitare tale interferenza, il trattamento con OMEPRAZOLO DOC Generici deve essere sospeso per almeno 5 giorni prima
delle misurazioni della CgA (vedere paragrafo 5.1). Se i livelli di CgA e di gastrina non sono tornati entro il range di riferimento dopo la misurazione iniziale, occorre ripetere le misurazioni 14 giorni dopo l'interruzione del trattamento con inib
itore della pompa protonica.Alcuni
bambini affetti da patologie croniche possono necessitare di un trattamento a lungo termine sebbene non sia raccomandato.Questo medicinale contiene saccarosio. I
pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi-isomaltasi, non devono assumere questo medicinale.Il
trattamento con inibitori di pompa protonica può causare un leggero aumento del rischio di infezioni gastrointestinali da Salmonella e Campylobacter e, nei pazienti ospedalizzati, possibilmente anche Clostridium Difficile (vedere paragrafo 5.1).Come
in tutti i trattamenti a lungo termine, specialmente se la durata del trattamento è superiore a 1 anno, i pazienti devono essere tenuti sotto regolare controllo.INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Omeprazolo DOC Generici?
Influenza di omeprazolo sulla farmacocinetica di altri principi attiviPrincipi attivi con assorbimento dipendente dal pHL'assorbimento
di principi attivi dipendente dal pH gastrico può essere aumentato o ridotto dalla diminuita acidità intragastrica durante il trattamento con omeprazolo.Nelfinavir, atazanavirI
livelli plasmatici di nelfinavir e atazanavir diminuiscono in caso di co-somministrazione di omeprazolo.La
somministrazione concomitante di omeprazolo e nelfinavir è controindicata (vedere paragrafo 4.3). La co- somministrazione di omeprazolo (40 mg una volta al giorno) ha ridotto l'esposizione media di nelfinavir di circa il 40% e ha ridotto l'esposizione media del metabolita farmacologicamente attivo M8 di circa il 75-90%. L'interazione può anche coinvolgere l'inibizione del CYP2C19.La
somministrazione concomitante di omeprazolo e atazanavir non è raccomandata (vedere paragrafo 4.4). La co- somministrazione di omeprazolo (40 mg una volta al giorno) e atazanavir 300 mg/ritonavir 100 mg in volontari sani ha determinato una riduzione del 75% dell'esposizione di atazanavir. L'aumento della dose di atazanavir a 400 mg non ha compensato l'impatto di omeprazolo sull'esposizione di atazanavir. La co-somministrazione di omeprazolo (20 mg una volta al giorno) e atazanavir 400 mg/ritonavir 100 mg in volontari sani ha determinato una riduzione di circa il 30% dell'esposizione di atazanavir rispetto ad atazanavir 300 mg/ritonavir 100 mg una volta al giorno.DigossinaIl
trattamento concomitante con omeprazolo (20 mg/die) e digossina in soggetti sani ha portato ad un aumento del 10% della biodisponibilità della digossina. La tossicità della digossina è stata raramente riportata. Tuttavia si raccomanda cautela
nell'utilizzo di alti dosaggi di omeprazolo in pazienti anziani. Pertanto il monitoraggio terapeutico della digossina dovre
bbe essere aumentato.ClopidogrelIn
uno studio clinico cross-over, clopidogrel (dose di carico 300 mg seguita da 75 mg/die) è stato somministrato per 5 giorni in monoterapia e con omeprazolo (80 mg somministrati insieme a clopidogrel). L'esposizione al metabolita attivo di clopi
dogrel è diminuita del 46% (giorno 1) e del 42% (giorno 5) quando clopidogrel e omeprazolo sono stati co- somministrati. Quando clopidogrel e omeprazolo sono stati co-somministrati si è avuta una diminuzione del 47% (24 ore) e
del 30% (giorno 5) dell'inibizione media dell'aggregazione piastrinica. In un altro studio è stato dimostrato che la somministrazione di clopidogrel e omeprazolo in tempi differenti non previene la loro interazione, che sembra guidata dall
'azione inibitrice di omeprazolo sul CYP2C19. Sono stati riportati dati inconsistenti, provenienti da studi osservazionali e clinici, sulle implicazioni cliniche di questa interazione farmacocinetica/farmacodinamica in termini di aumentati
eventi cardiovascolari maggiori.Altri principi attiviL'assorbimento
di posaconazolo, erlotinib, ketoconazolo e itraconazolo è significativamente ridotto e pertanto l'efficacia clinica può essere compromessa. L'uso concomitante di posaconazolo ed erlotinib deve essere evitato.Principi attivi metabolizzati dal CYP2C19Omeprazo
lo è un moderato inibitore del suo principale enzima metabolizzante, il CYP2C19. Pertanto, il metabolismo di principi attivi concomitanti metabolizzati anch'essi dal CYP2C19 può essere diminuito e l'esposizione a queste sostanze a
livello sistemico aumentata. Esempi di tali farmaci sono R-warfarin e altri antagonisti della vitamina K, cilostazolo, diazepam
e fenitoina.CilostazoloOmeprazo
lo, somministrato alla dose di 40 mg in volontari sani in uno studio cross-over, ha aumentato la Cmax e
l'AUC di cilostazolo
rispettivamente del 18% e del 26% e di uno dei suoi metaboliti attivi rispettivamente del 29% e del 69%.FenitoinaSi
raccomanda un monitoraggio della concentrazione plasmatica di fenitoina durante le prime due settimane dopo l'inizio del trattamento con omeprazolo e, se si rende necessario un aggiustamento della dose di fenitoina, si raccomanda il monitoragg
io e un ulteriore aggiustamento della dose quando si termina il trattamento con omeprazolo.Meccanismo sconosciutoSaquinavirLa
somministrazione concomitante di omeprazolo e saquinavir/ritonavir ha determinato un aumento dei livelli plasmatici di saquinavir fino a circa il 70% con una buona tollerabilità in pazienti HIV-positivi.TacrolimusÈ
stato riportato che la somministrazione concomitante di omeprazolo aumenta i livelli sierici di tacrolimus. È necessario aumentare il monitoraggio delle concentrazioni di tacrolimus e della funzionalità renale (clearance della creatinina) e, se necessario,
il dosaggio di tacrolimus deve essere aggiustato.MetotrexatoÈ
stato riportato che, quando somministrato con inibitori di pompa protonica, i livelli di metotrexato aumentano in alcuni pazienti. In caso di somministrazione di dosi elevate di metotrexato, può essere presa in considerazione una interruzione tempora
nea di omeprazolo.Influenza di altri principi attivi sulla farmacocinetica di omeprazoloInibitori del CYP2C19 e/o CYP3A4Poiché
omeprazolo è metabolizzato dal CYP2C19 e dal CYP3A4, i principi attivi inibitori del CYP2C19 o del CYP3A4 (come claritromicina e voriconazolo) possono aumentare i livelli sierici di omeprazolo, diminuendone la velocità di metabo
lizzazione. La co-somministrazione di voriconazolo determina un'esposizione più che raddoppiata a omeprazolo.Poiché
la somministrazione di dosi elevate di omeprazolo è stata ben tollerata, non è generalmente necessario alcun aggiustamento della dose di omeprazolo. Tuttavia, l'aggiustamento della dose deve essere preso in considerazione nei pazienti con grave compromissione della funzionalità epatica e nel caso di trattamento a lungo termine.Induttori del CYP2C19 e/o CYP3A4Principi
attivi induttori del CYP2C19 o del CYP3A4 o di entrambi (come rifampicina ed erba di S. Giovanni, iperico) possono determinare una diminuzione dei livelli sierici di omeprazolo, aumentandone la velocità di metabolizzazione.SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Omeprazolo DOC Generici?
Sono
disponibili informazioni limitate relative al sovradosaggio con omeprazolo nell'uomo. In letteratura vengono riportate dosi sino a 560 mg e sono stati occasionalmente segnalati casi di dosi orali singole sino a 2400 mg di omeprazolo (120 volte la dose clinica abitualmente raccomandata). Sono stati segnalati nausea, vomito, capogiri, dolori addominali, diarrea e cefalea. In casi singoli sono stati osservati anche apatia, depressione e confusione.I
sintomi relativi al sovradosaggio di omeprazolo descritti sono stati transitori e non è stata riportata alcuna grave conseguenza. Con l'aumentare delle dosi la velocità di eliminazione non è cambiata (cinetica di primo ordine). Il trattamento, se necessario, è sintomatico.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Omeprazolo DOC Generici durante la gravidanza e l'allattamento?
GravidanzaI
risultati di tre studi epidemiologici prospettici (più di 1000 esiti di pazienti esposti) indicano assenza di effetti indesiderati di omeprazolo sulla gravidanza o sulla salute del feto/neonato. Omeprazolo può essere usato durante la gravidanza.AllattamentoOmeprazo
lo è escreto nel latte materno ma è improbabile che possa avere effetti sul lattante quando somministrato in dosi terapeutiche.FertilitàStudi
negli animali con la miscela racemica di omeprazolo somministrato per via orale non mostrano effetti sulla fertilità.GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Omeprazolo DOC Generici sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
È
improbabile che OMEPRAZOLO DOC Generici possa influenzare la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Possono verificarsi reazioni avverse al farmaco come capogiri e disturbi visivi (vedere paragrafo 4.8). Se ne soffrono, i pazienti non devono guidare veicoli o utilizzare macchinari.PRINCIPIO ATTIVOOMEPRAZ
OLO DOC Generici 10 mg capsule: una capsula contiene 10 mg di omeprazolo.OMEPRAZOLO DOC Generici 20 mg capsule: una capsula contiene 20 mg di omeprazolo.Eccipi
ente con effetto noto:Ogni
capsula da 10 mg di omeprazolo contiene da 51 a 58 mg di saccarosio.Ogni capsula da 20 mg di omeprazolo contiene da 102 a 116 mg di saccarosio.Per
l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTIContenuto delle capsule:Sfere
di zucchero (costituite da amido di mais e saccarosio) Sodio laurilsolfatoF
osfato disodico anidroMann
itolo Ipromellosa 6 cPMacrog
ol 6000 TalcoPolisorbato
80Titanio
diossido (E171)Cop
olimero dell'Acido Metacrilico-Etil Acrilato (1:1)Corpo della capsula:Gelatina
Giallo
chinolina (E104) Titanio diossido (E171)SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Non
conservare a temperatura superiore a 25°C.
Blister
OPA-Al-PVC/Al: conservare nel contenitore originale per proteggere il medicinale dall'umidità.Flacone HDPE: tenere il flacone ben chiuso per proteggere il medicinale dall'umidità.NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREBlister
Alluminio/Alluminio:7,
14, 15, 28, 30, 35, 50, 56, 60, 90, 98, 100, 140, 280 e 500 capsuleFlacone
HDPE con gel di silice disseccante contenuto nel tappo di polipropilene:5, 7, 14, 15, 28, 30, 50, 56, 60, 90, 100 e 500 capsuleÈ
possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 03/11/2020Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: