Ultimo aggiornamento: 07 gennaio 2019
Farmaci - Oralair
Oralair 100 IR + 300 IR 31 compresse sublinguali
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALIAZIENDA
Stallergenes Italia S.r.l.MARCHIO
OralairCONFEZIONE
100 IR + 300 IR 31 compresse sublinguali
ALTRE CONFEZIONI DI ORALAIR DISPONIBILIPRINCIPIO ATTIVOestratti allergenici, polline di graminaceeFORMA FARMACEUTICAcompressa sublinguale
GRUPPO TERAPEUTICOAllergeni
CLASSEA
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti - allergologo, pediatra ospedaliero, otorinolaringoiatra, pneumologo, immunologo
PREZZO99,28 €
INDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve
Oralair 100 IR + 300 IR 31 compresse sublingualiTrattamento della rinite allergica dovuta a pollini di graminacee con o senza congiuntivite negli adulti, adolescenti e bambini di età superiore ai 5 anni con sintomatologia clinica di rilievo, confermata dal test cutaneo positivo e/o dal titolo positivo delle IgE specifiche per i pollini di graminacee.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato
Oralair 100 IR + 300 IR 31 compresse sublinguali - Ipersensibilità ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo (qui non riportato) 6.1
- Trattamento concomitante con beta bloccanti
- Asma grave e/o instabile (FEV1 < 70 % del valore previsto)
- Immunodeficienza o malattia autoimmune grave
- Patologie maligne (ad es. cancro)
- Infiammazioni del cavo orale (come lichen planus, ulcere orali o micosi orale)
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere
Oralair 100 IR + 300 IR 31 compresse sublingualiIn caso di intervento chirurgico nel cavo orale, inclusa l'estrazione dentaria, il trattamento con ORALAIR deve essere interrotto fino a completa guarigione.
Si raccomanda di valutare attentamente l'immunoterapia specifica in pazienti in trattamento con antidepressivi triciclici e inibitori delle monoaminossidasi (inibitori MAO).
Per la presenza di lattosio, i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da carenza di lattasi o da malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo medicinale.
INTERAZIONIQuali farmaci o principi attivi possono interagire con l'effetto di
Oralair 100 IR + 300 IR 31 compresse sublingualiNon sono state riportate interazioni negli studi clinici condotti con ORALAIR nei quali i pazienti potevano assumere medicinali per il trattamento della sintomatologia allergica (antistaminici, steroidi).
Non sono disponibili dati sui possibili rischi di un'immunoterapia concomitante con altri allergeni durante il trattamento con ORALAIR.
Le reazioni allergiche gravi possono essere trattate con adrenalina. Gli effetti dell'adrenalina possono essere potenziati nei pazienti trattati con antidepressivi triciclici e inibitori delle monoaminossidasi (inibitori MAO), con conseguenze potenzialmente fatali.
Non vi è esperienza clinica riguardo a vaccinazione e contemporaneo trattamento con ORALAIR. La vaccinazione può essere effettuata anche senza interrompere il trattamento con ORALAIR dopo che il medico ha valutato le condizioni generali del paziente.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa
Oralair 100 IR + 300 IR 31 compresse sublingualiIl trattamento con ORALAIR deve essere prescritto e avviato esclusivamente da un medico opportunamente addestrato ed esperto nel trattamento delle malattie allergiche. Per il trattamento dei pazienti pediatrici, il medico deve essere stato addestrato ed essere esperto anche nel trattamento dei bambini.
La prima compressa di ORALAIR deve essere assunta sotto la supervisione del medico e il paziente deve essere tenuto sotto osservazione per 30 minuti.
Posologia
La terapia si compone di una fase di inizio del trattamento (comprendente 3 giorni di aumento della dose) e di una fase di prosecuzione del trattamento.
L'inizio del trattamento corrisponde al primo mese di trattamento con ORALAIR 100 IR & 300 IR compresse sublinguali:
Giorno 30 1 compressa da 300 IR
Dal secondo mese, la prosecuzione del trattamento deve avvenire con una compressa sublinguale ORALAIR 300 IR al giorno fino al termine della stagione dei pollini.
Il trattamento deve essere iniziato circa 4 mesi prima dell'inizio previsto della stagione dei pollini e deve proseguire fino alla fine della stagione dei pollini.
In assenza di un miglioramento evidente della sintomatologia durante la prima stagione dei pollini, non vi è alcuna indicazione per la prosecuzione del trattamento.
In generale, in caso di interruzione per un periodo inferiore a 7 giorni, il trattamento deve essere proseguito. In caso di interruzione per un periodo superiore a 7 giorni, si raccomanda di proseguire il trattamento sotto la supervisione del medico.
Popolazioni particolari
Non c'è esperienza clinica riguardo all'immunoterapia con ORALAIR nei pazienti di età superiore ai 50 anni.
Popolazione pediatrica
Non è stata dimostrata la sicurezza e l'efficacia di ORALAIR nei bambini di età inferiore ai 5 anni.
Non sono disponibili dati riguardo al trattamento con ORALAIR nei bambini, di durata superiore a una stagione dei pollini di graminacee. La posologia per adolescenti e bambini a partire dall'età di 5 anni è la stessa degli adulti.
Modo di somministrazione
Le compresse devono essere poste sotto la lingua fino a completa dissoluzione (almeno 1 minuto), e in seguito deglutite.
Si raccomanda di assumere le compresse di giorno, a bocca vuota.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di
Oralair 100 IR + 300 IR 31 compresse sublingualiNon sono stati riportati casi di sovradosaggio.
Se vengono assunte dosi più elevate della dose giornaliera raccomandata, aumenta il rischio di effetti indesiderati, compresi gli effetti indesiderati sistemici e le reazioni avverse locali gravi. In presenza di sintomi gravi come angioedema, difficoltà a deglutire, difficoltà a respirare, alterazioni della voce o sensazione di corpo estraneo in gola deve essere immediatamente consultato un medico.
In caso di sovradosaggio, gli effetti avversi devono essere trattati in maniera sintomatica.
CONSERVAZIONEQuesto medicinale non richiede alcuna temperatura particolare di conservazione.
Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dall'umidità. Non congelare.