20 gennaio 2021
Farmaci - Oxaliplatino Kabi
Oxaliplatino Kabi 5 mg/ml polv. per soluz. per infusione 1 flac. 10 ml
Oxaliplatino Kabi 5 mg/ml polv. per soluz. per infusione 1 flac. 10 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile - vietata la vendita al pubblico (
classe H), a base di
oxaliplatino, appartenente al gruppo terapeutico
Antineoplastici. E' commercializzato in Italia da
Fresenius Kabi Italia S.r.l.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Fresenius Kabi Italia S.r.l.MARCHIO
Oxaliplatino KabiCONFEZIONE
5 mg/ml polv. per soluz. per infusione 1 flac. 10 ml
FORMA FARMACEUTICAPolvere
PRINCIPIO ATTIVOoxaliplatinoGRUPPO TERAPEUTICOAntineoplasticiCLASSEH
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile - vietata la vendita al pubblico
PREZZO203,67 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Oxaliplatino Kabi disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Oxaliplatino Kabi »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Oxaliplatino Kabi? Perchè si usa?
L
'oxaliplatino in associazione con 5-fluorouracile (5-FU) e acido folinico (FA) è indicato per il: - trattamento adiuvante del tumore al colon stadio III (C di Duke) dopo resezione completa del tumore primario;
- trattamento del tumore colon-rettale metastatico.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Oxaliplatino Kabi?
L
'oxaliplatino è controindicato nei pazienti - con precedenti noti di ipersensibilità all'oxaliplatino o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1
- che stanno allattando al seno
- che presentano mielosoppressione antecedente all'inizio del primo ciclo, evidenziata in condizioni basali da neutrofili < 2 x 109/l e/o conta delle piastrine < 100 x 109/l
- che lamentano neuropatia sensoriale periferica con incapacità funzionale antecedente al primo ciclo
- con funzione renale gravemente compromessa (clearance della creatinina inferiore a 30 ml/min) (vedere paragrafo 5.2).
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Oxaliplatino Kabi?
Oxa
liplatino deve essere utilizzato esclusivamente dai reparti specializzati di oncologia e deve essere somministrato sotto la supervisione di un medico oncologo qualificato.Compromissione renaleA
causa delle limitate informazioni sulla sicurezza nei pazienti con moderata compromissione della funzionalità renale, la somministrazione va presa in considerazione solo dopo adeguata valutazione del rapporto beneficio/rischio per il paziente. In questa situazione, la funzionalità renale va strettamente monitorata e la dose va aggiustata a seconda della tossicità.Ana
mnesi di reazioni allergicheI
pazienti con anamnesi di reazioni allergiche ai composti del platino vanno monitorati al fine di riconoscere i sinto
mi di un'allergia. Nel caso di una reazione anafilattoide all'oxaliplatino, l'infusione va immediatamente interrotta e va iniziato un adeguato trattamento sintomatico. È controindicata una nuova somministrazione di oxaliplatino.Stra
vasoIn
caso di stravaso di oxaliplatino, l'infusione deve essere interrotta immediatamente e si deve iniziare un trattamento sintomatico locale.Tossicità neurologicaLa
neurotossicità da oxaliplatino deve essere monitorata attentamente, in particolare nelle associazioni con farmaci che presentano una specifica tossicità neurologica. Prima di ogni somministrazione e periodicamente in seguito deve essere effettuato un esame neurologico.Disest
esie laringofaringeeNei
pazienti che presentano disestesie laringofaringee acute (vedere paragrafo 4.8), durante o nelle ore che seguono
l'infusione di 2 ore, la somministrazione successiva di oxaliplatino deve essere effettuata in 6 ore.Sintomi neurologiciIn
caso di comparsa di sintomi neurologici (parestesie, disestesie), la dose successiva di oxaliplatino deve essere aggiustata in funzione della durata e della gravità di questi sintomi, con le seguenti raccomandazioni: - Nel caso in cui i sintomi durino più di sette giorni e siano dolorosi, la dose di oxaliplatino per il trattamento successivo deve essere ridotta da 85 a 65 mg/m2 (quando viene utilizzato nel tumore colon-rettale metastatico) o a 75 mg/m2 (quando viene utilizzato come adiuvante);
- Se le parestesie, senza compromissione funzionale, persistono fino all'inizio del ciclo seguente, la dose di oxaliplatino deve essere ridotta da 85 a 65 mg/m2 (quando viene utilizzato nel tumore colon-rettale metastatico) o a 75 mg/m2 (quando viene utilizzato come adiuvante);
- Nel caso in cui le parestesie con compromissione funzionale persistano fino all'inizio del ciclo seguente, il trattamento deve essere interrotto;
- Nel caso in cui si constati un miglioramento dei sintomi dopo l'interruzione del trattamento, se ne può considerare la ripresa.
Neuropat
ia sensoriale perifericaIl
paziente deve essere informato del rischio di sintomi persistenti di neuropatia sensoriale periferica dopo la fine del trattamento. Parestesie localizzate moderate o parestesie che possono interferire con le attività funz
ionali possono persistere fino a 3 anni dopo la fine del trattamento nel caso di utilizzazione come adiuvante.Sindro
me della Leucoencefalopatia Posteriore Reversibile (RPLS)Sono
stati riportati casi di Sindrome Leucoencefalopatica Posteriore Reversibile (RPLS, nota anche come PRES, Sindrome Encefalopatica Posteriore Reversibile) nei pazienti trattati con chemioterapia di associazione con oxaliplatino. La RPLS è una condizione neurologica rara, reversibile a rapida evoluzione che può manifestare convulsioni, ipertensione, cefalea, stato confusionale, cecità e altre alterazioni visive e neurologiche (vedere paragrafo 4.8). La diagnosi di RPLS è basata su conferma da diagnostica cerebrale per immagini, preferibilmente MRI (risonanza magnetica).To
ssicità gastrointestinaleLa
tossicità gastrointestinale, che si manifesta con nausea e vomito, giustifica un trattamento antiemetico pro
filattico e/o terapeutico (vedere paragrafo 4.8).Diarr
ea/vomito di grado severo possono causare disidratazione, ileo paralitico, ostruzione intestinale, ipokaliemia, acidosi metabolica e compromissione renale, in particolare in caso di somministrazione concomitante di oxaliplatino e di 5-fluorouracile.To
ssicità ematologicaIn
caso di tossicità ematologica (neutrofili < 1,5 x 109/l
oppure piastrine < 50 x 109/l),
si deve ritardare il ciclo seguente
di terapia fino al ritorno a valori accettabili. Prima di iniziare il trattamento con oxaliplatino e prima di ogni nuovo ciclo si deve eseguire un emocromo con formula leucocitaria.I
pazienti devono essere informati in modo adeguato riguardo il rischio di diarrea/vomito, mucositi/stomatiti e neutropenia dopo la somministrazione di oxaliplatino/5-fluorouracile in modo da poter contattare con urgenza il medico per un adeguato trattamento.Se
si verificano mucositi/stomatiti con o senza neutropenia, il trattamento successivo deve essere rimandato fino a che si ha un miglioramento delle mucositi/stomatiti al grado 1 o meno e/o fino a che la conta dei neutro
fili non sia ≥ 1,5
x 109/l.
Nelle
associazioni di oxaliplatino e di 5-fluorouracile (con o senza acido folinico), bisogna effettuare l'usuale aggiustamento di dose in relazione alla tossicità del 5-fluorouracile.In
caso di comparsa di diarrea di grado 4, di neutropenia di grado 3 o 4 (neutrofili < 1,0 x 109/l)
o di trombocitopenia di grado 3 o 4 (piastrine < 50 x 109/l), b
isogna ridurre la dose di oxaliplatino da 85 a 65 mg/m2 (quando
viene utilizzato nel tumore colon-rettale metastatico) o a 75 mg/m2 (quando
viene utilizzato come adiuvante), in aggiunta alla riduzione della dose di 5-fluorouracile.Sinto
mi respiratoriIn
caso di sintomi respiratori inspiegabili, quali tosse non produttiva, dispnea, crepitii o infiltrati polmonari rad
iologici, si deve interrompere il trattamento con oxaliplatino fino a quando ulteriori indagini polmonari escludano una malattia polmonare interstiziale oppure la fibrosi polmonare (vedere paragrafo 4.8).To
ssicità epaticaIn
caso di valori degli esami della funzione epatica al di fuori della norma o di ipertensione portale, che chiaramente non dipendono dalle metastasi epatiche, è opportuno considerare i casi molto rari di malattie vascolari epatiche indotte dal farmaco.INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Oxaliplatino Kabi?
Non
si è osservata nessuna modifica del livello di esposizione al 5-fluorouracile nei pazienti che hanno ricevuto un'unica dose di 85 mg/m2 di
oxaliplatino immediatamente prima della somministrazione di 5-fluorouracile.In vitro, non
si è osservato nessuno spiazzamento significativo dal legame dell'oxaliplatino alle proteine plasmatiche con i seguenti farmaci: eritromicina, salicilati, granisetron, paclitaxel, e sodio valproato.POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Oxaliplatino Kabi? Dosi e modo d'uso
La
preparazione di soluzioni iniettabili di agenti citotossici deve essere effettuata da personale specializzato e appositamente addestrato, che conosca i medicinali utilizzati e che operi in condizioni tali da garantire l'integrità del medicinale, la protezione dell'ambiente e, in particolare, la protezione del personale addetto alla manipolazione del medicinale, in accordo con le procedure dell'ospedale. Tutto ciò richiede un locale di preparazione riservato a questo scopo. In questo locale è proibito fumare, mangiare o bere (vedere paragrafo 6.6).PosologiaSOLO PER GLI ADULTILa
dose raccomandata di oxaliplatino come trattamento adiuvante è 85 mg/m2 r
ipetuta ogni 2 settimane per 12
cicli (6 mesi), per via endovenosa.La
dose raccomandata di oxaliplatino nel trattamento del tumore colon-rettale metastatico è di 85 mg/m2 r
ipetuta ogni 2 settimane, per via endovenosa.La
dose deve essere modificata in funzione della tollerabilità (vedere paragrafo 4.4).La somministrazione di oxaliplatino deve precedere sempre quella delle fluoropirimidine - ad es. 5- fluorouracile.L
'oxaliplatino è somministrato in infusione endovenosa della durata di 2 - 6 ore, in 250 - 500 ml di glucosio 5% soluzione per ottenere una concentrazione compresa tra 0,20 mg/ml e 0,70 mg/ml; 0,70 mg/ml rappresenta la concentrazione massima nella pratica clinica per una dose di oxaliplatino di 85 mg/m2.L
'oxaliplatino è stato utilizzato prevalentemente in regimi di associazione con l'infusione continua di 5- fluorouracile. Per lo schema di trattamento ogni due settimane, sono stati usati regimi di 5-fluorouracile che hanno associato bolo e infusione continua.Popolazioni specialiOxa
liplatino non è stato studiato nei pazienti con grave compromissione della funzionalità renale (vedere
paragrafo 4.3 ).Nei
pazienti con compromissione renale moderata, il trattamento può essere iniziato alla dose raccomandata normale dopo una appropriata valutazione del rischio/beneficio per il paziente. In questa situazione, la funzione renale deve essere attentamente monitorata e la dose deve essere aggiustata in accordo alla tossicità (vedere paragrafo 4.4). Non è necessario un aggiustamento della dose in pazienti con disfunzione renale lieve.Negli
studi di fase I che includevano pazienti con diversi gradi di compromissione epatica, la frequenza e la
gravità delle malattie epatobiliari sembravano in relazione alla malattia progressiva e ai test della funzione epatica compromessi al basale. Durante lo sviluppo clinico, non è stato fatto alcun aggiustamento specifico della dose per i pazienti con esami della funzione epatica anormali.Non
vi è alcuna indicazione rilevante per l'uso di oxaliplatino nei bambini. L'attività di oxaliplatino in monot
erapia non è stata determinata nei pazienti in età pediatrica affetti da tumori solidi (vedere paragrafo 5.1).Non
si è osservato alcun aumento di tossicità grave quando l'oxaliplatino è stato usato da solo o in a
ssociazione a 5-fluorouracile, nei pazienti con più di 65 anni. Di conseguenza, non è richiesto nessun adattamento specifico della dose per i pazienti anziani.Modo di somministrazioneL
'oxaliplatino è somministrato per infusione endovenosa.La
somministrazione di oxaliplatino non richiede iperidratazione.L
'infusione di oxaliplatino, diluito in 250 - 500 ml di glucosio 5% soluzione, così da ottenere una concentrazione non inferiore a 0,2 mg/ml, deve essere effettuata per via venosa periferica o per via venosa centrale per una durata di 2 - 6 ore. L'infusione di oxaliplatino deve precedere sempre quella di 5-fluorouracile.In
caso di stravaso, la somministrazione deve essere interrotta immediatamente.Istruzioni per l'uso:L
'oxaliplatino deve essere diluito prima dell'uso. Per diluire il prodotto concentrato per soluzione per infusione, utilizzare solo glucosio 5% (vedere paragrafo 6.6).SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Oxaliplatino Kabi?
Non
esistono antidoti noti contro l'oxaliplatino.Sinto
miIn
caso di sovradosaggio, ci si può aspettare un'esacerbazione degli effetti indesiderati.Ge
stioneSi
deve iniziare il monitoraggio dei parametri ematologici e iniziare un trattamento sintomatico.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Oxaliplatino Kabi durante la gravidanza e l'allattamento?
GravidanzaNon
sono finora disponibili informazioni sulla sicurezza di impiego dell'oxaliplatino in gravidanza. Gli studi sugli an
imali hanno evidenziato una tossicità sul sistema riproduttivo. Ne consegue che l'oxaliplatino non è raccomandato durante la gravidanza e nelle donne in età fertile che non abbiano adottato efficaci metodi anticoncezionali. L'uso di oxaliplatino deve essere preso in considerazione solo dopo attenta valutazione da parte della paziente del rischio per il feto e solo dopo aver ottenuto il suo consenso.Le
donne non devono restare incinte nel corso del trattamento con oxaliplatino e devono usare metodi anticoncezionali efficaci. Negli studi preclinici sono stati osservati effetti genotossici da oxaliplatino. I pazienti di sesso maschile trattati con oxaliplatino devono quindi essere avvisati di non concepire un figlio durante il trattamento e fino a sei mesi dopo la sua conclusione e di chiedere consigli sulla modalità di crioconservazione dello sperma prima di iniziare il trattamento.Donne in età fertile/contraccezione negli uomini e nelle donneDevono
essere adottati appropriati metodi anticoncezionali durante e al termine del trattamento, nei 4 mesi successivi per le donne e nei 6 mesi successivi per gli uomini.AllattamentoNon
è stata studiata l'escrezione nel latte materno. L'oxaliplatino è controindicato durante l'allattamento al seno.FertilitàL
'oxaliplatino può avere un effetto negativo sulla fertilità che potrebbe essere irreversibile (vedere paragrafo 4.4).GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Oxaliplatino Kabi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non
sono stati condotti studi sugli effetti sulla capacità di guidare veicoli e di usare macchinari. Tuttavia, il tratta
mento con oxaliplatino implica un maggiore rischio di capogiri, nausea e vomito e altri sintomi neurologici che influenzano l'andatura e l'equilibrio e ciò può influenzare in maniera lieve o moderata la capacità di guida o di usare macchinari.PRINCIPIO ATTIVO1
ml di concentrato per soluzione per infusione contiene 5 mg di oxaliplatino.10
ml di concentrato per soluzione per infusione contengono 50 mg di oxaliplatino 20 ml di concentrato per soluzione per infusione contengono 100 mg di oxaliplatino 40 ml di concentrato per soluzione per infusione contengono 200 mg di oxaliplatinoP
er la lista completa degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTIAcqua
per preparazioni iniettabiliSCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 24 mesi
Con
servare al di sotto dei 25°C. Non congelare.Con
servare il flaconcino nella sua confezione originale per proteggerlo dalla luce.P
er le condizioni di conservazione dopo diluizione del medicinale, vedere il paragrafo 6.3.NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE10
ml di concentrato in 1 flaconcino (di vetro trasparente Tipo I) con tappo in clorobutil-elastomero e chiusura di tipo flipp-off in alluminio. Ogni flaconcino può essere avvolto con una protezione in plastica e può/non può essere confezionato in un contenitore di plastica.20
ml di concentrato in 1 flaconcino (di vetro trasparente Tipo I) con tappo in clorobutil-elastomero e chiusura di tipo flipp-off in alluminio. Ogni flaconcino può essere avvolto con una protezione in plastica e può/non può essere confezionato in un contenitore di plastica.40
ml di concentrato in 1 flaconcino (di vetro trasparente Tipo I) con tappo in clorobutil-elastomero e chiusura di tipo flipp-off in alluminio. Ogni flaconcino può essere avvolto con una protezione in plastica e può/non può essere confezionato in un contenitore di plasticaCon
fezionamento: 1 flaconcino per confezione.È
possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 31/08/2020Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: