21 gennaio 2021
Farmaci - Penthrox
Penthrox 99,9% vapore per inalazione, liquido 10 flaconi da 3 ml
Penthrox 99,9% vapore per inalazione, liquido 10 flaconi da 3 ml è un medicinale soggetto a ricetta medica da rinnovare di volta in volta (
classe C), a base di
metoxiflurano, appartenente al gruppo terapeutico
Analgesici antipiretici. E' commercializzato in Italia da
Mundipharma Pharmaceuticals S.r.l.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Mundipharma Pharmaceuticals S.r.l.MARCHIO
PenthroxCONFEZIONE
99,9% vapore per inalazione, liquido 10 flaconi da 3 ml
FORMA FARMACEUTICAsoluzione
PRINCIPIO ATTIVOmetoxifluranoGRUPPO TERAPEUTICOAnalgesici antipireticiCLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a ricetta medica da rinnovare di volta in volta
PREZZO-------- €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Penthrox disponibili in commercio:
PATOLOGIE CORRELATE- Bronchite
La bronchite acuta è un'infiammazione dell'epitelio (rivestimento interno) dei bronchi: come curarla, cause e sintomi.
- Orecchioni
Infezione virale contagiosa, detta anche parorite epidemica, che colpisce le ghiandole salivari, in particolar modo le ghiandole parotidi, situate in prossimità dell'orecchio. L'infezione conferisce immunità per tutta la vita ed è quindi caratteristica dell'infanzia.
- Rosolia
Infezione virale acuta caratterizzata dalla comparsa di una tipica eruzione cutanea. La rosolia è causata da un virus ad RNA, la cui infezione, una volta contratta, lascia un'immunità permanente. Per questa ragione si tratta di una malattia tipicamente infantile.
- Sinusite
Infiammazione acuta o cronica delle mucose dei seni paranasali. Questi sono cavità piene d'aria scavate nelle ossa della faccia (massiccio facciale), tutte comunicanti con il naso.
- Varicella
Infezione virale acuta provocata dal virus della varicella-zoster, caratterizzata da un'eruzione cutanea caratteristica, con comparsa di piccole vescicole rilevate. Il virus lascia un'immunità permanente e la malattia non può essere contratta due volte.
Data ultimo aggiornamento: 12/09/2019Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: