17 aprile 2021
Farmaci - Pergidal
Pergidal os polvere 20 bustine 7,3 g
Pergidal os polvere 20 bustine 7,3 g è un medicinale non soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
macrogol 4000, appartenente al gruppo terapeutico
Lassativi. E' commercializzato in Italia da
Valeas S.p.A:INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Valeas S.p.A:MARCHIO
PergidalCONFEZIONE
os polvere 20 bustine 7,3 g
FORMA FARMACEUTICAPolvere
PRINCIPIO ATTIVOmacrogol 4000GRUPPO TERAPEUTICOLassativiCLASSEC
RICETTAmedicinale non soggetto a prescrizione medica
PREZZODISCR.
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Pergidal disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Pergidal »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Pergidal? Perchè si usa?
Trattamento della stitichezza.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Pergidal?
Ipersensibilità al principio attivo macrogol (polietilen glicole) o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
I lassativi non devono essere utilizzati dai soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, marcata accentuazione o riduzione della peristalsi, sanguinamento rettale.
La presenza di uno o più di questi sintomi o segni richiede un adeguato approfondimento diagnostico da parte del Medico al fine di escludere una delle condizioni patologiche che controindicano l'uso dei lassativi ad esempio:
- gravi malattie infiammatorie dell'intestino (quali colite ulcerosa, malattia di Crohn) o megacolon tossico, associato con stenosi sintomatica
- perforazione o rischi di perforazione intestinale,
- ileo paralitico, o sospetta ostruzione dell'intestino, o stenosi sintomatica
- grave stato di disidratazione.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Pergidal?
AVVERTENZEL'abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) può causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali.
Nei casi più gravi è possibile l'insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia che può determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi.
L'abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), può causare dipendenza (e, quindi, possibile necessità di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale).
Il colorante giallo tramonto FCF (E 110) può causare reazioni allergiche.
I dati sull'efficacia nei bambini al di sotto dei 2 anni di età sono limitati.
Il trattamento della costipazione con qualsiasi medicinale è solo un supporto a uno stile di vita sano e a una dieta corretta, per esempio: una dieta ricca di liquidi e fibre, un'appropriata attività fisica e il ripristino dei riflessi intestinali.
In caso di diarrea, nei pazienti con predisposizione a disturbi dell'equilibrio idrico-salino (per esempio: soggetti anziani, pazienti con funzione epatica o renale compromessa o pazienti che assumono diuretici) deve essere preso in considerazione il controllo elettrolitico.
In pediatria, prima di iniziare il trattamento, deve essere escluso un disordine organico. Dopo 3 mesi di trattamento deve essere condotta una revisione clinica completa.
Pergidal 7,3 g polvere per soluzione orale contiene 359,25 mg di sodio per bustina equivalente a circa il 18% dell'assunzione massima giornaliera raccomandata dall'OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto.
La dose massima giornaliera di Pergidal 7,3 g polvere per soluzione orale (3 bustine) è equivalente al 50% dell'assunzione massima giornaliera raccomandata dall'OMS.
Pergidal 7,3 g polvere per soluzione orale è considerato un prodotto ad alto contenuto di sodio. Ciò deve essere preso in considerazione specialmente nei pazienti che seguono una dieta a basso contenuto di sodio.
PRECAUZIONI DI IMPIEGOIl trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l'intervento del Medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia.
Consultare il Medico quando la necessità del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da più di due settimane o quando l'uso del lassativo non riesce a produrre effetti.
È inoltre opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il Medico prima di usare un lassativo.
Sono stati segnalati casi molto rari di reazione da ipersensibilità (rash cutanei, orticaria, edema) ed eccezionalmente shock anafilattico con medicinali contenenti macrogol (polietilen glicole).
Pergidal non contiene quantità significative di zuccheri o polioli e può essere prescritto in pazienti adulti/bambini diabetici o in pazienti adulti/bambini mantenuti a dieta priva di galattosio.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Pergidal?
I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell'intestino, e quindi l'assorbimento, di altri farmaci somministrati contemporaneamente per via orale.
Esiste la possibilità che l'assorbimento di altri medicinali possa essere transitoriamente ridotto durante l'impiego di Pergidal. L'efficacia di medicinali caratterizzati da indice terapeutico ristretto quali antiepilettici, digossina, agenti immunosoppressori può essere particolarmente ridotta.
Evitare quindi di ingerire contemporaneamente lassativi ed altri farmaci: dopo aver preso un medicinale lasciare trascorrere un intervallo di almeno 2 ore prima di prendere il lassativo.
L'uso di liquirizia aumenta il rischio di ipopotassiemia.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Pergidal?
Dosi eccessive possono causare dolori addominali e diarrea che scompaiono con la riduzione del dosaggio o con l'interruzione temporanea del trattamento;
L'eccessiva perdita di liquidi ed elettroliti causata da diarrea o vomito può richiedere la correzione delle eventuali alterazioni.
Vedere inoltre quanto riportato nel paragrafo “Avvertenze Speciali e precauzioni di impiego“ circa l'abuso di lassativi.
Sono stati riportati casi di aspirazione polmonare quando sono stati somministrati elevati volumi di polietilen glicole ed elettroliti attraverso il tubicino naso-gastrico. Bambini con danni neurologici e affetti da disfunzione oromotoria sono particolarmente a rischio di aspirazione.
In pediatria sono stati riportati casi di infiammazione perianale e di indolenzimento quando elevati volumi di soluzione di macrogol (da 4 a 11 litri) sono stati somministrati per il lavaggio intestinale sia in preparazione della colonscopia sia nella disostruzione fecale in caso di encopresi.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Pergidal durante la gravidanza e l'allattamento?
Non esistono studi adeguati e ben controllati sull'uso del medicinale in gravidanza o nell'allattamento. Pertanto il medicinale deve essere usato solo in caso di necessità, sotto il diretto controllo del Medico, dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre in rapporto al possibile rischio per il feto o per il lattante.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Pergidal sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
PRINCIPIO ATTIVOPergidal 7.3 g polvere per soluzione orale
Una bustina contiene:
Principio attivo: Macrogol 4000 7,287 g
Pergidal bambini 3,6 g polvere per soluzione orale
Una bustina contiene:
Principio attivo: Macrogol 4000 3,644 g
Eccipienti
Colorante giallo tramonto FCF (E110)
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
ECCIPIENTIPergidal 7,3 g polvere per soluzione oraleSodio solfato anidro,
sodio bicarbonato,
sodio cloruro,
potassio cloruro,
simeticone,
acesulfame potassico,
aroma mandarino (destrosio, maltodestrine, gomma arabica),
colorante giallo tramonto FCF (E110).
Pergidal bambini 3,6 g polvere per soluzione orale Simeticone,
acesulfame potassico,
aroma mandarino (destrosio, maltodestrine, gomma arabica),
colorante giallo tramonto FCF (E110).
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Pergidal 7,3 g polvere per soluzione oraleNessuna particolare condizione di conservazione.
Pergidal bambini 3,6 g polvere per soluzione oraleNessuna particolare condizione di conservazione.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREScatola di cartoncino contenente: 20 bustine termosaldate di accoppiato carta/alluminio/politene e il foglio illustrativo.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 04/01/2021Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: