Batteri gram-negativi
La Piperacillina K24 Pharmaceuticals è indicata nel trattamento delle seguenti infezioni sostenute da germi patogeni sensibili alla Piperacillina e particolarmente Pseudomonas, Proteus indolo-positivo ed indolo-negativo, Citrobacter, Klebsiella, Enterobacter, Serratia, E. coli, H. influenzae, N. meningitidis, Neisseria gonorrhoeae:
La Piperacillina K24 Pharmaceuticals evidenzia un'azione sinergica se impiegata in associazione con antibiotici aminoglucosidici. Tale caratteristica può essere favorevolmente sfruttata, nella pratica clinica, nelle infezioni sostenute da microorganismi patogeni gram-negativi.
Batteri anaerobi
La Piperacillina K24 Pharmaceuticals è indicata nel trattamento delle seguenti infezioni sostenute da germi anaerobi e particolarmente
Bacteroides (incluso B. fragilis), Clostridium, Peptococcus e Peptostreptococcus:
Batteri gram-positivi e misti
La Piperacillina K24 Pharmaceuticals è indicata nel trattamento delle infezioni come quelle prima elencate, sostenute da batteri gram-positivi inclusi streptococchi, pneumococchi, stafilococchi non produttori di penicillinasi ed enterococchi.
La Piperacillina K24 Pharmaceuticals ha una sua validità nel trattamento di infezioni miste: gram-positivi, gram-negativi, aerobi/anaerobi.
Ipersensibilità già nota alle penicilline ed alle cefalosporine.
Ipersensibilità alla lidocaina ed altri anestetici di tipo amidico (solvente intramuscolare).
Generalmente controindicato durante la gravidanza e allattamento e nella primissima infanzia (v. allattamento).
Il paziente deve consultare il proprio medico per essere istruito sulla più corretta modalità di somministrazione del farmaco.
Prima di iniziare una terapia con una penicillina è necessaria una anamnesi accurata. In caso di reazione allergica si deve interrompere la terapia ed istituire un trattamento idoneo (amine vasopressorie, antistaminici, corticosteroidi) o, in presenza di shock anafilattico, un immediato trattamento con adrenalina od altre opportune misure di emergenza.
La piperacillina sodica non offre particolari vantaggi nelle infezioni da germi sensibili alla penicillina G né è attiva sugli stafilococchi penicillinasi produttori e quindi scarsamente sensibili alla penicillina.
Reazioni di ipersensibilità e di fenomeni anafilattici gravi sono state riportate per lo più a seguito di impiego parenterale di penicillina.
L'insorgenza di tali reazioni è, comunque, più frequente in soggetti con anamnesi di ipersensibilità verso allergeni multipli di asma, febbre da fieno ed orticaria.
L'uso prolungato di penicilline, così come di altri antibiotici, può favorire lo sviluppo di microrganismi non sensibili, inclusi funghi, che richiede l'adozione di adeguate misure terapeutiche.
Durante i trattamenti prolungati, con dosi elevate, sono raccomandabili controlli periodici della crasi ematica e della funzionalità epatica e renale.
Non impiegare per uso oftalmico topico le soluzioni di piperacillina sodica iniettabile.
Quando somministrato in pazienti sottoposti a restrizione dell'assunzione di sale, va tenuto presente che piperacillina è un composto monosodico contenente circa 44,4 mg di sodio per ogni grammo di piperacillina.
Usare con cautela nei pazienti con mononucleosi.
La piperacillina K24 Pharmaceuticals evidenzia un'azione sinergica se impiegata in associazione con antibiotici aminoglucosidici. Tale caratteristica può essere favorevolmente sfruttata, nella pratica clinica, nelle infezioni sostenute da microorganismi patogeni gram-negativi. Piperacillina K24 Pharmaceuticals non deve comunque essere mescolata nella stessa soluzione ma deve essere somministrato separatamente.
È possibile allergia crociata con penicillina G, penicilline semisintetiche e cefalosporine.
L'associazione con oxacillina o flucloxacillina ha un effetto sinergico o additivo.
Quando somministrato in associazione ad eparine o anticoagulanti orali o ad altri farmaci che possono influenzare il sistema della coagulazione devono essere testati più frequentemente e monitorati regolarmente.
La piperacillina può prolungare l'azione degli agenti di blocco neuromuscolare; pertanto l'anestesista deve essere informato in caso di intervento chirurgico.
Le penicilline possono ridurre l'escrezione di metotrexato. Pertanto i livelli sierici di quest'ultimo dovrebbero essere monitorati in pazienti trattati con alte dosi terapeutiche di metotrexato.
L'assunzione contemporanea di Probenecid aumenta il picco sierico e l'emivita della Piperacillina diminuendone l'escrezione renale.
Così come altri farmaci betalattamici, la Piperacillina può dar luogo a false positività del test di Coombs.
Non si conoscono segni di sovradosaggio da piperacillina sodica.
Le reazioni secondarie dovute a piperacillina sodica sono rare ed abitualmente di leggera o moderata entità e in genere comuni a tutte le penicilline.
È possibile la comparsa di reazioni anafilattiche da piperacillina ed altri gravi fenomeni allergici come per le altre penicilline.
Reazioni di ipersensibilità: Orticaria, febbre, eruzioni cutanee sono le manifestazioni più frequenti. È possibile la comparsa di eosinofilia, prurito, dermatite esfoliativa, eritema multiforme, Sindrome di Stevens-Johnson.
Apparato gastrointestinale: Nausea, vomito, flatulenza, diarrea.
Effetti ematologici: Raramente ed in forma transitoria neutropenia, leucopenia, anemia, granulocitopenia, trombocitopenia e disordini della coagulazione.
La piperacillina può dar luogo a positività del test di Coombs.
Effetti renali: Raramente insufficienza renale acuta associata a nefrite interstiziale.
Effetti epatici: Transitori aumenti delle concentrazioni sieriche delle transaminasi, della fosfatasi alcalina, della latticodeidrogenasi, delle gammaglutamiltranspeptidasi, della bilirubina che si normalizzano alla sospensione della terapia.
Effetti neurologici: Vertigini, cefalea, stanchezza, allucinazioni e mioclonie.
Effetti locali: Dolore, eritema ed indurimento dei tessuti nella sede di iniezione intramuscolare. Occasionalmente flebiti e tromboflebiti dopo somministrazione endovenosa.
Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del Medico.
Il prodotto non interferisce sulla capacità di guidare e sull'uso di macchine.
Polvere per soluzione iniettabile da g 1
Un flaconcino contiene: piperacillina sodica g 1,04 pari a piperacillina g 1.
Polvere per soluzione iniettabile da g 2
Un flaconcino contiene: piperacillina sodica g 2,08 pari a piperacillina g 2.
Polvere per soluzione iniettabile da g 4
Un flaconcino contiene: piperacillina sodica g 4,16 pari a piperacillina g 4.
Fiale solvente:
Lidocaina cloridrato, acqua per preparazioni iniettabili.
Le soluzioni intramuscolari ricostituite devono essere utilizzate subito dopo la preparazione.
Conservare in luogo fresco a temperatura inferiore a 25°C ed al riparo dalla luce.
Flaconcini di vetro neutro incolore tipo I°, chiusi con tappo perforabile in materiale elastomero aggraffati con ghiera di alluminio, contenenti una polvere di colore bianco panna.
Fiale di vetro incolore tipo I° contenenti una soluzione limpida lievemente paglierina.