Piroftal 0,5% collirio 10 ml
Piroftal 0,5% collirio 10 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica (classe C), a base di piroxicam, appartenente al gruppo terapeutico Analgesici FANS. E' commercializzato in Italia da Bruschettini S.r.l.
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- EFFETTI INDESIDERATI
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Bruschettini S.r.l.MARCHIO
PiroftalCONFEZIONE
0,5% collirio 10 mlFORMA FARMACEUTICA
collirio
PRINCIPIO ATTIVO
piroxicam
GRUPPO TERAPEUTICO
Analgesici FANS
CLASSE
C
RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO
8,50 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Piroftal disponibili in commercio:
- piroftal 0,5% collirio 10 ml (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Piroftal »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Piroftal? Perchè si usa?
Stati infiammatori eventualmente dolorosi, e non su base infettiva, a carico del segmento anteriore dell'occhio in particolare per interventi di cataratta.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Piroftal?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Piroftal?
L'impiego, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine e fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea.
Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
La somministrazione del preparato in pazienti di età avanzata va effettuata con particolare cautela.
Piroftal contiene metil p-ossibenzoato e propil p-idrossibenzoato. Possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Piroftal?
Non sono stati effettuati studi d'interazione.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Piroftal? Dosi e modo d'uso
Secondo prescrizione medica.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Piroftal?
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio per somministrazione oculare del prodotto.
EFFETTI INDESIDERATI
Quali sono gli effetti collaterali di Piroftal?
Raramente possono verificarsi lievi irritazioni transitorie.
Molto raramente sono stati riportati casi di calcificazione della cornea associati all'uso di colliri contenenti fosfati in pazienti con cornea significativamente danneggiata.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Piroftal durante la gravidanza e l'allattamento?
Nelle donne in stato di gravidanza accertata o presunta e durante il periodo di allattamento, il prodotto va somministrato in caso di effettiva necessità, secondo il parere del medico.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Piroftal sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono noti.
PRINCIPIO ATTIVO
100 ml di soluzione contengono:
Principio attivo: Piroxicam g 0,500.
Eccipienti con effetti noti: metil p-ossibenzoato e propil p-idrossibenzoato, tampone fosfato.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Polivinilpirrolidone, sodio fosfato tribasico dodecaidrato, metil p-ossibenzoato, propil p-idrossibenzoato, acqua depurata.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 24 mesi
Non conservare a temperatura superiore a 25°C.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Flacone 10 ml in politene, completo di contagocce e chiusura con tappo a vite sigillato.
PATOLOGIE CORRELATE
Data ultimo aggiornamento: 23/02/2023
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico