23 aprile 2021
Farmaci - Privituss
Privituss 708 mg/100 ml sosp. orale flacone 200 ml
Privituss 708 mg/100 ml sosp. orale flacone 200 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
levocloperastina fendizoato, appartenente al gruppo terapeutico
Antitussivi. E' commercializzato in Italia da
Aesculapius Farmaceutici S.r.l.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Aesculapius Farmaceutici S.r.l.MARCHIO
PrivitussCONFEZIONE
708 mg/100 ml sosp. orale flacone 200 ml
FORMA FARMACEUTICAsospensione
PRINCIPIO ATTIVOlevocloperastina fendizoatoGRUPPO TERAPEUTICOAntitussiviCLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO10,00 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Privituss disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Privituss »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Privituss? Perchè si usa?
Sedativo della tosse.CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Privituss?
Ipersensibilità verso uno dei componenti del prodotto.Per l'assenza di studi nella fascia di età compresa tra 0 e 2 anni, si sconsiglia l'uso del farmaco nella primissima infanzia.
Generalmente controindicato in gravidanza.AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Privituss?
Avvertenze speciali:
Nessuna.Speciali precauzioni d'uso: Agitare bene prima dell'usoINTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Privituss?
Anche se gli effetti secondari centrali della levocloperastina sono sensibilmente ridotti, il farmaco può interagire con sostanze sia depressive che stimolanti del sistema nervoso centrale.
Va tenuta presente la possibilità di potenziamento dell'effetto di sostanze ad azione antistaminica/antiserotoninica e, in grado minore, di miorilassanti di tipo papaverinico.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Privituss? Dosi e modo d'uso
Adulti: 5 ml tre volte al giorno.Bambini: tra 2 e 4 anni: 2 ml due volte al giorno;tra 4 e 7 anni: 3 ml due volte al giorno;tra 7 e 15 anni: 5 ml due volte al giorno.Alla confezione è annesso un misurino tarato da 2-3-5 ml.SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Privituss?
In caso di sovradosaggio si consiglia di attuare le normali procedure (lavanda gastrica, carbone attivo, ecc.) e di controllare eventuali segni di sovraeccitazione.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Privituss?
I risultati delle sperimentazioni cliniche hanno riportato solo rari casi di disturbi gastrointestinali, di natura lieve, transitori e di dubbia attribuzione.
Non è stato evidenziato a dosaggi terapeutici alcun segno o sintomo collegabile ad un effetto centrale di tipo sedativo o eccitatorio.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Privituss durante la gravidanza e l'allattamento?
Sebbene gli studi di tossicità effettuati durante la gravidanza negli animali non abbiano evidenziato attività teratogena e tossicità fetale, è buona norma prudenziale non assumere il farmaco nei primi mesi di gravidanza e nell'ulteriore periodo solo in caso di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Privituss sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Ai dosaggi terapeutici il farmaco non induce sedazione e non interferisce con la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVO100 ml di sospensione contengono:Principio attivo: - L-Cloperastina fendizoato mg 708
(pari a cloperastina cloridrato mg 400)
ECCIPIENTI100 ml di sospensione contengono:
Gomma xantana, Macrogol stearato, Xilitolo, Metile p-idrossibenzoato, Propile p-idrossibenzoato, Aroma di banana, Sodio idrossido, Acqua deionizzata.
Note addizionali:Può causare reazioni allergiche anche ritardate.SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 60 mesi
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazioneNATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREFlacone di vetro giallo con capsula child-proof, munita di guarnizione, contenente una sospensione con odore di frutta e sapore dolce, gradevole.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 22/11/2019Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: