08 giugno 2023
Farmaci - Ribomicin
Ribomicin 0,3% unguento oftalmico tubo 5 g
Tags:
Ribomicin 0,3% unguento oftalmico tubo 5 g è un medicinale soggetto a prescrizione medica (classe C), a base di gentamicina, appartenente al gruppo terapeutico Antibatterici. E' commercializzato in Italia da Junia Pharma S.r.l.
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- EFFETTI INDESIDERATI
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Junia Pharma S.r.l.MARCHIO
RibomicinCONFEZIONE
0,3% unguento oftalmico tubo 5 gFORMA FARMACEUTICA
unguento
PRINCIPIO ATTIVO
gentamicina
GRUPPO TERAPEUTICO
Antibatterici
CLASSE
C
RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO
8,50 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Ribomicin disponibili in commercio:
- ribomicin 0,3% collirio, soluzione flacone 10 ml
- ribomicin 0,3% unguento oftalmico tubo 5 g (scheda corrente)
- ribomicin 0,3% collirio, soluzione 5 contenitori monodose 0,5 ml
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Ribomicin »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Ribomicin? Perchè si usa?
Flogosi microbiche acute e subacute degli annessi e del tratto anteriore del globo oculare, ivi compreso quelle sostenute da Pseudomonas e/o da Proteus. Profilassi operatoria e dopo estrazione di corpi estranei.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Ribomicin?
Ipersensibilità verso qualsiasi componente della preparazione.?Generalmente controindicato in gravidanza e allattamento (v. par. 4.6)
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Ribomicin?
L'uso prolungato di antibiotici può dare luogo ad uno sviluppo di microorganismi non sensibili come per esempio funghi. Quando ciò si verifica o si sviluppa irritazione o ipersensibilità verso qualsiasi componente, interrompere l'uso del preparato e istituire una terapia appropriata. Il prodotto contiene sodio metabisolfito. Tale sostanza può provocare in soggetti sensibili e particolarmente in soggetti con precedente storia di asma e allergia, reazioni di tipo allergico, inclusi attacchi anafilattici e broncospasmo.?
L'unguento contiene para-idrossibenzoati: questi eccipienti possono provocare reazioni allergiche di tipo ritardato, come dermatite da contatto; più raramente possono provocare reazioni di tipo immediato con orticaria e broncospasmo.?
Il contenitore monodose non contiene conservanti: dopo la somministrazione, il flaconcino andrà eliminato anche se solo parzialmente utilizzato.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Ribomicin?
Non sono note.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Ribomicin? Dosi e modo d'uso
Ribomicin 0,3% collirio, soluzione
Instillare 2 gocce nel sacco congiuntivale con frequenza di 1-2 medicazioni ogni 1-2 ore durante il giorno, nella fase d'attacco della terapia, distanziando poi gradualmente le medicazioni fino ad 1-2 al dì per 2-3 giorni dopo la scomparsa della sintomatologia clinica, secondo prescrizione medica.
Ribomicin 0,3% unguento oftalmico
Applicare nel fornice congiuntivale da mezzo ad un centimetro di pomata, da usare preferibilmente la sera per non disturbare il riposo dei pazienti, oppure secondo prescrizione medica.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Ribomicin?
Non sono stati segnalati sintomi da sovradosaggio.
EFFETTI INDESIDERATI
Quali sono gli effetti collaterali di Ribomicin?
Transitoria irritazione locale è stata segnalata con l'uso del Ribomicin collirio, soluzione. Occasionalmente senso di bruciore o puntura si può verificare con l'uso di Ribomicin unguento oftalmico.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Ribomicin durante la gravidanza e l'allattamento?
Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia, il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Ribomicin sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono descritti effetti.
PRINCIPIO ATTIVO
Ribomicin 0,3% collirio, soluzione
100 ml di soluzione contengono:
Principio attivo: Gentamicina solfato, pari a Gentamicina g 0,3.
Ribomicin 0,3% unguento oftalmico
100 g di unguento contengono:
Principio attivo: Gentamicina solfato, pari a Gentamicina g 0,3.
Per gli eccipienti v. par. 6.1
ECCIPIENTI
Flacone multidose:
Sodio fosfato bibasico; Sodio fosfato monobasico; Sodio cloruro; Sodio metabisolfito; Sodio edetato; Benzalconio cloruro; Acqua per preparazioni iniettabili.
Contenitore monodose: Sodio fosfato bibasico; Sodio fosfato monobasico; Sodio cloruro; Sodio metabisolfito; Sodio editato; Acqua per preparazioni iniettabili.
Unguento oftalmico:
Sodio metabisolfito; p-Idrossibenzoato di metile; p-Idrossibenzoato di propile; Paraffina liquida; Vaselina bianca.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 24 mesi
Nessuna in particolare.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Flacone multidose: Scatola da 1 flacone contagocce in polietilene da 10 ml.
Contenitore monodose: Scatola da 5 contenitori monodose da 0,5 ml racchiusi in bustina di politene-alluminio-poliestere.
Unguento oftalmico: Scatola da 1 tubo da 5 g, in alluminio internamente ricoperto da resine epossidiche.
PATOLOGIE CORRELATE
Data ultimo aggiornamento: 21/03/2023
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico