Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2018
Farmaci - Ropivacaina Galenica Senese
Ropivacaina Galenica Senese 10 mg/ml soluzione iniettabile 5 fiale da 10 ml
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALIAZIENDA
Industria Farmaceutica Galenica Senese S.r.l.MARCHIO
Ropivacaina Galenica SeneseCONFEZIONE
10 mg/ml soluzione iniettabile 5 fiale da 10 ml
ALTRE CONFEZIONI DI ROPIVACAINA GALENICA SENESE DISPONIBILIPRINCIPIO ATTIVOropivacaina cloridrato monoidratoFORMA FARMACEUTICAfiala iniettabile
GRUPPO TERAPEUTICOAnestetici locali
CLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
SCADENZA36 mesi
PREZZO129,00 €
INDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve
Ropivacaina Galenica Senese 10 mg/ml soluzione iniettabile 5 fiale da 10 mlRopivacaina Galenica Senese è indicata per:
1. Anestesia chirurgica:
- blocchi epidurali in chirurgia, incluso parto cesareo
- blocchi dei nervi maggiori
- blocchi del campo chirurgico
2. Trattamento del dolore acuto:
- infusione epidurale continua o somministrazione in bolo intermittente per dolore post-operatorio e nell'analgesia del parto
- blocchi del campo chirurgico
- blocco continuo dei nervi periferici per infusione continua o per iniezioni in bolo intermittenti, per esempio per il trattamento del dolore post-operatorio
3. Trattamento del dolore acuto in pediatria:
(peri e post operatorio)
- blocco epidurale caudale nei neonati, lattanti e bambini fino a 12 anni di età
- infusione epidurale continua nei neonati, lattanti e bambini fino a 12 anni di età
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato
Ropivacaina Galenica Senese 10 mg/ml soluzione iniettabile 5 fiale da 10 mlIpersensibilità verso ropivacaina o verso altri anestetici locali di tipo amidico.
Bisogna tenere in considerazione le controindicazioni tipiche dell'anestesia epidurale, indipendentemente dall'anestetico locale usato.
Anestesia endovenosa regionale.
Anestesia paracervicale ostetrica.
Ipovolemia.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di
Ropivacaina Galenica Senese 10 mg/ml soluzione iniettabile 5 fiale da 10 mlSintomi
L'iniezione intravascolare accidentale di anestetici locali può causare immediati effetti tossici sistemici (entro pochi secondi a pochi minuti). Nei casi di sovradosaggio il picco di concentrazione plasmatica potrebbe non essere raggiunto tra la prima e la seconda ora, in relazione al sito di iniezione e pertanto i segni di tossicità possono essere ritardati .
Trattamento
La somministrazione di anestetici locali deve essere immediatamente sospesa se compaiono sintomi di tossicità sistemica acuta e sintomi del SNC (convulsioni e depressione del SNC) che devono essere rapidamente trattati con un appropriato supporto delle vie aeree/respiratorie e con la somministrazione di farmaci anticonvulsivanti.
Se dovesse manifestarsi un arresto circolatorio deve essere immediatamente effettuata la rianimazione cardiopolmonare. È di vitale importanza garantire una ossigenazione ottimale, supportare la ventilazione e la circolazione e trattare l'acidosi.
In caso di depressione cardiovascolare (ipotensione, bradicardia) deve essere preso in considerazione un trattamento appropriato con fluidi endovenosi, vasocostrittori e o farmaci inotropi. Ai bambini deve essere somministrato un dosaggio adeguato all'età ed al peso.
In caso di arresto cardiaco, può essere necessaria una rianimazione protratta per aumentare le possibilità di successo.
CONSERVAZIONENon conservare a temperatura superiore ai 30°C. Non congelare.
Per la conservazione dopo l'apertura vedere paragrafo (qui non riportato) 6.3.