17 gennaio 2021
Farmaci - Siccafluid
Siccafluid 2,5 mg/g gel oftalmico 30 contenitori monodose
Siccafluid 2,5 mg/g gel oftalmico 30 contenitori monodose è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe A), a base di
carbomer, appartenente al gruppo terapeutico
Decongestionanti, lubrificanti oculari. E' commercializzato in Italia da
Thea Farma S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Thea Farma S.p.A.MARCHIO
SiccafluidCONFEZIONE
2,5 mg/g gel oftalmico 30 contenitori monodose
FORMA FARMACEUTICAgel
PRINCIPIO ATTIVOcarbomerGRUPPO TERAPEUTICODecongestionanti, lubrificanti oculariCLASSEA
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO5,71 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Siccafluid disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Siccafluid »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Siccafluid? Perchè si usa?
Trattamento sintomatico della sindrome dell'occhio secco.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Siccafluid?
Ipersensibilità verso uno dei componenti del prodotto.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Siccafluid?
Se i sintomi persistono o peggiorano il paziente deve essere rivisitato da un medico.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Siccafluid?
In caso di trattamento concomitante con un altro collirio, aspettare 15 minuti tra un'instillazione e l'altra.
SICCAFLUID 2,5 mg/g, Gel Oftalmico in contenitore monodose deve essere l'ultimo farmaco ad essere instillato.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Siccafluid? Dosi e modo d'uso
Uso Oftalmico
Ciascun contenitore monodose contiene sufficiente quantità di gel oftalmico per trattare i due occhi.
ADULTI (anziani inclusi)
Instillare una goccia di gel nella sacca congiuntivale inferiore, 1-4 volte al giorno ad intervalli regolari, in funzione del grado dei disturbi oculari.
Bambini e adolescenti fino ai 18 anni:
La sicurezza e l'efficacia di SICCAFLUID 2,5 mg/g gel oftalmico in contenitore monodose nei bambini e negli adolescenti alla posologia raccomandata per gli adulti sono state stabilite dall'esperienza clinica, ma non sono disponibili dati ottenuti da studi clinici.
Evitare di toccare l'occhio e le palpebre con l'estremità del flacone.
Eliminare il contenitore monodose dopo l'uso.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Siccafluid?
Qualsiasi sovradosaggio che possa verificarsi dopo somministrazione oculare o dopo ingestione non è di rilevanza clinica.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Siccafluid?
- Come per gli altri colliri, possibilità di un leggero e momentaneo prurito o bruciore dopo l'instillazione.
- Un breve disturbo visivo può verificarsi in seguito all'instillazione prima che il gel si distribuisca uniformemente sulla superficie dell'occhio.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Siccafluid durante la gravidanza e l'allattamento?
SICCAFLUID 2,5 mg/g, Gel Oftalmico in contenitore monodose non è stato studiato durante la gravidanza e l'allattamento.
Prescrivere con cautela a donne durante la gravidanza e l'allattamento.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Siccafluid sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
La visione può essere offuscata per qualche minuto dopo l'instillazione.
In tal caso, il paziente deve essere avvisato a non guidare o non utilizzare macchinari pericolosi fino alla normale ripresa della visione.
PRINCIPIO ATTIVO1 grammo di gel oftalmico contiene 2,5 mg di Carbomer 974P
Per l'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1
ECCIPIENTISorbitolo,
Lisina monoidrato,
Sodio acetato triidrato,
Polivinile Alcool,
Acqua per preparazioni iniettabili.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C.
Conservare i contenitori monodose all'interno della confezione originale al fine di tenerli al riparo dalla luce.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE0.5 g in contenitore monodose, tipo “Bottel-pack“, in polietilene a bassa densità (senza additivi) in bustina, confezioni da 10, 20, 30 o da 60 contenitori monodose.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 13/02/2017Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: