Sificetina 1% unguento oftalmico tubo 5 g
Sificetina 1% unguento oftalmico tubo 5 g è un medicinale soggetto a prescrizione medica (classe C), a base di cloramfenicolo, appartenente al gruppo terapeutico Antibatterici cloramfenicolici. E' commercializzato in Italia da SIFI S.p.A.
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- EFFETTI INDESIDERATI
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
SIFI S.p.A.MARCHIO
SificetinaCONFEZIONE
1% unguento oftalmico tubo 5 gFORMA FARMACEUTICA
unguento
PRINCIPIO ATTIVO
cloramfenicolo
GRUPPO TERAPEUTICO
Antibatterici cloramfenicolici
CLASSE
C
RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO
12,00 €
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Sificetina »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Sificetina? Perchè si usa?
Infezioni oculari esterne sostenute da germi sensibili al Cloramfenicolo: congiuntiviti, cheratiti, cherato-congiuntiviti, tracoma, dacriocistiti.
Prevenzione infezioni microbiche associate a traumi meccanici o termici. Trattamento pre e post-chirurgico.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Sificetina?
Ipersensibilità individuale accertata verso il farmaco.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Sificetina?
L'uso prolungato di antibiotici topici può condurre alla crescita di microrganismi non sensibili agli stessi.
Nel caso in cui non si verificasse, in un ragionevole intervallo di tempo, un evidente miglioramento clinico con l'uso del prodotto o se si verificassero manifestazioni di sensibilizzazione ai componenti farmacologici, occorre sospendere il trattamento ed intraprendere una terapia adeguata.
Sono stati descritti rari casi di ipoplasia midollare in seguito ad impiego protratto di Cloramfenicolo per uso topico. Per tale motivo il prodotto va usato per brevi periodi , salvo esplicita indicazione del medico.
Il collirio, se accidentalmente ingerito o se impiegato per lungo tempo a dosi eccessive, può determinare fenomeni tossici. Esso va quindi tenuto lontano dalla portata dei bambini. Non deve essere comunque impiegato nei bambini sotto i tre anni di età.
Nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Sificetina?
Non sono state rilevate interazioni farmacologiche con l'uso topico del farmaco.
Somministrato per via sistemica, il Cloramfenicolo inibisce gli enzimi microsomiali epatici del complesso citocromo P450 e ciò può determinare un allungamento dei tempi di dimezzamento dei farmaci metabolizzati da tale sistema (dicumarolo, fenitoina, clorpropamide e tolbutamide).
La somministrazione cronica di fenobarbitale o la somministrazione acuta di rifampicina abbreviano i tempi di dimezzamento del Cloramfenicolo determinando la formazione di concentrazioni sub-terapeutiche del farmaco.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Sificetina? Dosi e modo d'uso
Collirio, polvere e solvente per soluzione: 1-2 gocce 3 - 4 volte al dì o secondo prescrizione medica.
Unguento oftalmico: 3 - 4 applicazioni al dì. Nel caso in cui sia previsto anche l'uso del collirio è sufficiente una unica applicazione serale.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Sificetina?
Non sono mai stati segnalati casi di sovradosaggio.
Nei neonati, specialmente se prematuri, eccessive concentrazioni di Cloramfenicolo possono evocare reazioni tossiche anche letali.
EFFETTI INDESIDERATI
Quali sono gli effetti collaterali di Sificetina?
Occasionalmente Sificetina può dar luogo a irritazioni passeggere o a manifestazioni di ipersensibilità consistenti in bruciore, edema angioneurotico, orticaria, dermatite vescicolare e maculopapulare. In tal caso è opportuno sospendere il trattamento e ricorrere ad una terapia adeguata.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Sificetina durante la gravidanza e l'allattamento?
In gravidanza il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Sificetina sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non esistono controindicazioni
PRINCIPIO ATTIVO
100 ml di soluzione pronta per l'uso contengono: cloramfenicolo g 0,400
100 g di unguento oftalmico contengono: cloramfenicolo g 1
ECCIPIENTI
Collirio, polvere e solvente per soluzione: borace, acido borico, polisorbato 80, benzalconio cloruro, disodio edetato, lattosio monoidrato, acqua purificata.
Unguento oftalmico: paraffina liquida, lanolina anidra, vaselina bianca.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 36 mesi
Conservare a temperatura inferiore a 25 °C.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Collirio, polvere e solvente per soluzione: flacone in vetro ambra da 5 ml.
Unguento oftalmico: tubo di alluminio da 5 g.
PATOLOGIE CORRELATE
Data ultimo aggiornamento: 16/02/2023
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico