02 marzo 2021
Farmaci - Siframin
Siframin 4% per infusione 1 flacone 500 ml
Siframin 4% per infusione 1 flacone 500 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
poliaminoacidi, appartenente al gruppo terapeutico
Soluzioni nutrizionali parenterali. E' commercializzato in Italia da
Fresenius Kabi Italia S.r.l.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Fresenius Kabi Italia S.r.l.MARCHIO
SiframinCONFEZIONE
4% per infusione 1 flacone 500 ml
FORMA FARMACEUTICAsoluzione (uso interno)
PRINCIPIO ATTIVOpoliaminoacidiGRUPPO TERAPEUTICOSoluzioni nutrizionali parenteraliCLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO11,17 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Siframin disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Siframin »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Siframin? Perchè si usa?
Apporto parenterale in perfusione lenta continua di soli aminoacidi ramificati per il risveglio dal coma epatico.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Siframin?
Ipersensibilità al(ai) principio(i) attivo(i) o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Turbe del metabolismo dei singoli aminoacidi, insufficienza renale.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Siframin?
È opportuno verificare se si debbono somministrare a scopo profilattico H
2-antagonisti.
In genere, specie nei casi di maggiore gravità, è opportuno eseguire controlli del bilancio idroelettrolitico e dell'equilibrio acido-base provvedendo, se del caso, alla somministrazione di correttivi elettrolitici. In particolare nel diabetico va tenuto debito conto dell'apporto calorico.
L'esposizione alla luce delle soluzioni per nutrizione parenterale endovenosa, specialmente dopo l'aggiunta di oligoelementi e/o vitamine, può avere effetti avversi sull'esito clinico nei neonati, a causa della generazione di perossidi e altri prodotti di degradazione. Quando impiegato in neonati e bambini di età inferiore a 2 anni, Siframin deve essere protetto dalla luce ambientale fino al completamento della somministrazione (vedere paragrafi 4.2, 6.3 e 6.6).
Usare solo se la soluzione è limpida, priva di particelle visibili in sospensione e se il contenitore è integro.
Proteggere dalla luce e conservare a temperatura non superiore a 25°C. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Siframin?
Non sono note reazioni con altri medicinali. È comunque da evitare di aggiungere farmaci o altri principi nutritivi alla soluzione da infondere.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Siframin? Dosi e modo d'uso
PosologiaLa soluzione va somministrata alle dosi di 1000 ml il primo giorno di trattamento, mentre nel corso del secondo giorno è consigliabile arrivare a 1500 ml, tenuto presente che il contenuto di un flacone da 500 ml va infuso in 8 ore. È necessario infondere la soluzione miscelata al Glucosio al 50-70% in quantità adeguata (g 300-400 nelle 24 ore).
Modo di somministrazione
Per infusione endovenosa
L'infusione va erogata nell'arco delle 24 ore in infusione lenta. Utilizzare per somministrazione lenta goccia a goccia.
Quando impiegata in neonati e bambini di età inferiore a 2 anni, la soluzione (nelle sacche e nei set per la somministrazione) deve essere protetta dall'esposizione alla luce fino al completamento della somministrazione (vedere paragrafi 4.4, 6.3 e 6.6).SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Siframin?
Nessuna procedura particolare
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Siframin?
Manifestazioni di carattere secondario quando le infusioni vengono somministrate secondo istruzioni e con accurata valutazione delle condizioni dei singoli pazienti.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Siframin durante la gravidanza e l'allattamento?
Non sono attualmente disponibili informazioni riguardanti l'impiego del prodotto in gravidanza.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Siframin sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non pertinente.
ECCIPIENTI Acqua p.p.i.
SCADENZA E CONSERVAZIONEConservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce. Non conservare a temperatura superiore ai 25°C.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREFlaconi da 100-250-500-1000 ml.
É possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 11/12/2019Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: