01 marzo 2021
Farmaci - Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese
Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese 1,4% ev soluzione perfusionale sacca 1.000 ml
Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese 1,4% ev soluzione perfusionale sacca 1.000 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
sodio bicarbonato, appartenente al gruppo terapeutico
Soluzioni endovena elettrolitiche. E' commercializzato in Italia da
Industria Farmaceutica Galenica Senese S.r.l.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Industria Farmaceutica Galenica Senese S.r.l.MARCHIO
Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica SeneseCONFEZIONE
1,4% ev soluzione perfusionale sacca 1.000 ml
FORMA FARMACEUTICAsoluzione (uso interno)
PRINCIPIO ATTIVOsodio bicarbonatoGRUPPO TERAPEUTICOSoluzioni endovena elettroliticheCLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZODISCR.
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese disponibili in commercio:
- sodio bicarbonato 1,4% galenica senese 1,4% ev soluzione perfusionale 1.000 ml
- sodio bicarbonato 1,4% galenica senese 1,4% ev soluzione perfusionale sacca 1.000 ml (scheda corrente)
- sodio bicarbonato 1,4% galenica senese 1,4% ev soluzione perfusionale 100 ml
- sodio bicarbonato 1,4% galenica senese 1,4% ev soluzione perfusionale sacca 100 ml
- sodio bicarbonato 1,4% galenica senese 1,4% ev soluzione perfusionale 250 ml
- sodio bicarbonato 1,4% galenica senese 1,4% ev soluzione perfusionale sacca 250 ml
- sodio bicarbonato 1,4% galenica senese 1,4% ev soluzione perfusionale 500 ml
- sodio bicarbonato 1,4% galenica senese 1,4% ev soluzione perfusionale sacca 500 ml
- sodio bicarbonato 1,4% galenica senese 1,4% ev soluzione perfusionale 1 flacone 50 ml
- sodio bicarbonato 1,4% galenica senese 1,4% ev soluzione perfusionale sacca 50 ml
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese? Perchè si usa?
Trattamento di:
- Stati di acidosi metabolica
- Shock
- Intossicazione da barbiturici, salicilati e metanolo
- Sindromi emolitiche e rabdiomiolitiche
- Iperuricemie
- Perdite intestinali di bicarbonato (conseguenti a diarrea).
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese?
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti;
- alcalosi metabolica o respiratoria, in particolar modo se ipocloremica (vomito, perdite gastrointestinali, terapia diuretica);
- ipocalcemia.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese?
Usare con cautela in pazienti con scompenso cardiaco congestizio, insufficienza renale grave e in stati clinici in cui esiste edema con ritenzione salina; in pazienti in trattamento con farmaci ad azione inotropa cardiaca o con farmaci corticosteroidei o corticotropinici.
I sali di sodio devono essere somministrati con cautela in pazienti con ipertensione, insufficienza cardiaca, edema periferico o polmonare, funzionalità renale ridotta, pre-eclampsia, o altre condizioni associate alla ritenzione di sodio (vedere paragrafo 4.5).
Durante l'infusione è buona norma monitorare il bilancio dei fluidi, gli elettroliti, l'osmolarità plasmatica e l'equilibrio acido-base, correggendo, se necessario, eventuali deplezioni di potassio e di calcio per evitare episodi di tetania.
La soluzione deve essere limpida, incolore e priva di particelle visibili. Usare subito dopo l'apertura del contenitore. Il contenitore serve per una sola ed ininterrotta somministrazione e l'eventuale residuo non può essere utilizzato.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese?
I corticosteroidi sono associati con la ritenzione di sodio e acqua, con conseguente edema e ipertensione: pertanto, è necessario usare cautela nella somministrazione contemporanea di sali di sodio e corticosteroidi (vedere paragrafo 4.4).
Sodio Bicarbonato aumenta le clearance renale delle tetracicline.
La somministrazione di sodio bicarbonato e farmaci che favoriscono l'escrezione di potassio aumenta il rischio di alcalosi ipocloremica.
Sodio bicarbonato aumenta l'emivita e quindi la durata d'azione di farmaci basici come la chinidina, l'efedrina e la pseudoefedrina.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese? Dosi e modo d'uso
La soluzione al 1,4% è isotonica con il sangue; le soluzioni al 5%, 7,5%, 8,4% sono ipertoniche con il sangue.
Le soluzioni devono essere somministrate per infusione endovenosa con cautela e a velocità di infusione controllata, evitando l'infusione di grandi volumi di soluzione a velocità di infusione elevata
Il medicinale non deve essere utilizzato se non specificamente prescritto.
In generale, la dose è dipendente dall'età, peso, condizioni cliniche, quadro elettrolitico, equilibrio acido-base e osmolarità del paziente allo scopo di ripristinare i valori normali di pH e elettroliti (in caso di shock, sindromi emolitiche e rabdiomiolitiche e perdite di bicarbonato) o di alcalinizzare le urine in caso di intossicazione o di iperuricemia (almeno a pH 7,0).
In particolare:
Forme acute e subacute di acidosi metabolicaAdultiDose iniziale da 2 a 5 mEq/kg di peso corporeo nel corso di 4-8 ore a seconda della gravità dell'acidosi. La dose poi va aggiustata in relazione alle concentrazioni ematiche di bicarbonato rilevate o ai risultati dell'emogasanalisi (incremento di 20-22 mmol/L).
BambiniDose iniziale di 1 mEq/Kg somministrata per infusione endovenosa lenta, diluendo la soluzione a 0,5 mEq/ml, fino ad un dosaggio massimo di 8 mEq/kg di peso corporeo al giorno per evitare una eccessiva diminuzione della pressione cerebrospinale e possibile emorragie intracraniche.
Nei bambini la sicurezza e l'efficacia di sodio bicarbonato non sono state determinate.
AnzianiNegli anziani sopra i 60 anni la dose massima è di 90-100 mEq di bicarbonato al giorno.
È consigliabile di NON ottenere una piena correzione dell'acidosi nelle prime 24 ore per evitare l'alcalosi legata ad un eccessiva ipercompensazione respiratoria.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese?
SintomiLa somministrazione di dosi eccessive di soluzioni di sodio bicarbonato può portare, a seconda delle condizioni cliniche del paziente, ad alcalemia, iperniatriemia e/o ipervolemia.
L'ipernatriemia e la ritenzione eccessiva di sodio laddove sussista una difettosa escrezione di sodio a livello renale determina disidratazione degli organi interni, in particolar modo del cervello, e l'accumulo di fluidi extracellulari con edemi che possono interessare il circolo cerebrale, polmonare e periferico con comparsa di edema polmonare e periferico.
I sintomi dell'alcalosi comprendono debolezza muscolare associata a deplezione di potassio, ipertono muscolare, spasmi muscolari e tetania possono manifestarsi specialmente in pazienti ipocalcemici.
TrattamentoSospendere immediatamente l'infusione e istituire una terapia correttiva per ridurre i livelli plasmatici degli ioni che risultano in eccesso e ristabilire, se necessario, l'equilibrio acido-base (vedere paragrafo 4.4).
Il paziente dovrà essere tenuto sotto osservazione per valutare la comparsa di eventuali segni e sintomi correlabili al farmaco somministrato, garantendo al paziente le relative misure sintomatiche e di supporto a seconda della necessità.
In caso di elevata natremia si possono impiegare diuretici dell'ansa.
Una natremia superiore a 200 mmol/l può richiedere l'impiego della dialisi.
L'iperirritabilità e la tetania associate all'alcalosi possono essere controllate con la somministrazione di adeguate dosi di calcio gluconato. In caso di grave alcalosi è raccomandata la somministrazione di cloruro d'ammonio, eccetto nei pazienti con malattie epatiche.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese?
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati del sodio bicarbonato, organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.
Disordini dell'equilibrio idrico ed elettroliticoAlcalemia, ipernatriemia, ipervolemia, iperosmolarità.
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Episodi febbrili, infezione nel sito di infusione, dolore o reazione locale, irritazione venosa, trombosi o flebite venosa, cellulite chimica con necrosi tissutale per stravaso accidentale di tessuti molli.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese durante la gravidanza e l'allattamento?
Non sono disponibili dati su possibili effetti negativi del medicinale quando somministrato durante la gravidanza o l'allattamento o sulla capacità riproduttiva.
Pertanto, il medicinale non
deve essere usato durante la gravidanza e durante l'allattamento, se non in caso di assoluta necessità e solo dopo aver valutato il rapporto rischio/beneficio.GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Sodio Bicarbonato 1,4% Galenica Senese sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Il medicinale non influenza la capacità di guidare e di utilizzare macchinari.
ECCIPIENTISodio edetato, anidride carbonica, acqua per preparazioni iniettabili.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 12 mesi
Conservare a temperatura non superiore a 30°C.
Conservare nella confezione originale e nel contenitore ermeticamente chiuso. Non refrigerare o congelare.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREFlaconcino in vetro da 50 ml, 100 ml, 250 ml, 500 ml e 1000 ml.
Sacca in plastica da 50 ml, 100 ml, 250 ml, 500 ml e 1000 ml.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 26/11/2018Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: