Ultimo aggiornamento: 25 ottobre 2018
Farmaci - Sodio Cloruro 0,9% Baxter
Sodio Cloruro 0,9% Baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 50 sacche viaflo 50 ml
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Baxter S.p.A.MARCHIO
Sodio Cloruro 0,9% BaxterCONFEZIONE
0,9% soluzione per infusione endovenosa, 50 sacche viaflo 50 ml
ALTRE CONFEZIONI DI SODIO CLORURO 0,9% BAXTER DISPONIBILI- sodio cloruro 0,9% baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 10 sacche viaflo 1.000 ml
- sodio cloruro 0,9% baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 20 sacche viaflo 500 ml
- sodio cloruro 0,9% baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 30 sacche viaflo 250 ml
- sodio cloruro 0,9% baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 50 sacche viaflo 100 ml
- sodio cloruro 0,9% baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 75 sacche viaflo 50 ml
- sodio cloruro 0,9% baxter sacca sodio cloruro 0,9% soluzione irrigazione 5 lt
PRINCIPIO ATTIVOsodio cloruroFORMA FARMACEUTICAsoluzione (uso interno)
GRUPPO TERAPEUTICOSoluzioni endovena elettrolitiche
CLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile - vietata la vendita al pubblico
SCADENZA15 mesi
PREZZO87,74 €
FOGLIETTO ILLUSTRATIVOSCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Sodio Cloruro 0,9% BaxterINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve
Sodio Cloruro 0,9% Baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 50 sacche viaflo 50 mlSodio Cloruro 0,9% per infusione è indicato per il:
- trattamento della disidratazione isotonica extracellulare
- trattamento della deplezione del sodio
- veicolo e diluente per la somministrazione parenterale di altri farmaci compatibili
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato
Sodio Cloruro 0,9% Baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 50 sacche viaflo 50 mlLa soluzione è controindicata in pazienti che presentino ipernatremia o ipercloremia.
Si devono tenere in considerazione le controindicazioni relative all'eventuale medicinale aggiunto.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere
Sodio Cloruro 0,9% Baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 50 sacche viaflo 50 mlBilancio dei liquidi/funzione renaleUso in pazienti con (grave) danno renaleIl Sodio Cloruro 0,9% deve essere somministrato con particolare attenzione a pazienti con o a rischio di grave danno renale. In tali pazienti, la somministrazione di Sodio Cloruro 0,9% può causare ritenzione di sodio. (Vedere sotto “Uso in pazienti a rischio di ritenzione di sodio, sovraccarico di liquidi ed edema“; per ulteriori considerazioni).
Rischio di sovraccarico di liquidi e/o soluti e squilibri elettroliticiA seconda del volume e della velocità di infusione, la somministrazione endovenosa di Sodio Cloruro 0,9% può causare - Sovraccarico di liquidi e/o soluti che causa sovraidratazione/ipervolemia e, per esempio, stati congestizi, incluso edema centrale e periferico
- Squilibri elettrolitici clinicamente rilevanti e squilibrio acido-base
In generale, il rischio di stati diluizionali (ritenzione di acqua rispetto al sodio) è inversamente proporzionale alle concentrazioni di elettroliti di Sodio Cloruro 0,9% e delle sue aggiunte. Al contrario, il rischio di sovraccarico di soluti che causa stati congestizi (ritenzione di soluti rispetto all'acqua) è direttamente proporzionale alle concentrazioni di elettroliti di Sodio Cloruro 0,9% e delle sue aggiunte.Particolare monitoraggio clinico è richiesto all'inizio di ogni infusione endovena.
La valutazione clinica e le analisi di laboratorio periodiche possono essere necessarie per monitorare i cambiamenti nel bilanciamento dei liquidi, nelle concentrazioni degli elettroliti e nel bilanciamento acido-base durante la terapia parenterale prolungata o ogni volta che le condizioni del paziente o la velocità di somministrazione richiedano tale valutazione.
Uso in pazienti a rischio di ritenzione di sodio, sovraccarico di liquidi ed edemaIl Sodio Cloruro 0,9% deve essere somministrato con particolare cautela; se non affatto, in pazienti con o a rischio di:
- Ipernatremia. Correggere rapidamente l'ipernatremia una volta che è sopravvenuta può causare edema cerebrale, che potenzialmente può causare attacchi epilettici, permanenti danni cerebrali o decesso.
- Ipercloremia
- Acidosi metabolica, che può essere peggiorata dall'uso prolungato di questo prodotto, specialmente in pazienti con danno renale.
- Ipervolemia che può accelerare un'insufficienza cardiaca congestizia ed edema polmonare, in particolare in pazienti con problemi cardiovascolari.
- Acidosi metabolica iatrogena ipercloremica (per esempio durante la ripresa del volume endovenoso)
- Condizioni che possono causare ritenzione di sodio, sovraccarico di liquidi ed edema (centrale e periferico) come pazienti con
- iperaldosteronismo primario,
- iperaldosteronismo secondario, associato per esempio a
- ipertensione,
- insufficienza cardiaca congestizia,
- disfunzione epatica (incluso cirrosi),
- disfunzione renale (incluso stenosi dell'arteria renale, nefrosclerosi), o pre-eclampsia.
Farmaci che possono aumentare il rischio di ritenzione di sodio e liquidi, come i corticosteroidi.
Reazioni di infusioneSintomi di eziologia ignota che possono sembrare essere reazioni di ipersensibilità sono stati riportati molto raramente in associazione all'infusione di Sodio Cloruro 0,9%. Questi sono stati caratterizzati da ipotensione, piressia, tremori, brividi, orticaria, eruzione cutanea e prurito. Interrompere immediatamente l'infusione se si sviluppano segni o sintomi di queste reazioni. Devono essere istituite appropriate contromisure terapeutiche come clinicamente indicato.
Gruppi specifici di pazientiIl medico che viene consultato deve avere esperienza nell'uso e sicurezza di questo prodotto in queste popolazioni speciali che sono in modo speciale sensibili a rapidi cambiamenti nei livelli sierici di sodio.
Una rapida correzione dell'iponatremia e dell'ipernatremia è potenzialmente pericolosa (rischio di serie complicazioni neurologiche). Vedere sopra la sezione “Iponatremia/ipernatremia“.
Popolazione pediatricaLe concentrazioni di elettroliti plasmatici devono essere attentamente monitorate nella popolazione pediatrica dato che questa popolazione può avere una ridotta capacità di regolare liquidi ed elettroliti. Ripetute infusioni di sodio cloruro devono dunque essere somministrate solo dopo la determinazione del livello di sodio sierico.
Popolazione geriatricaQuando si sceglie il tipo di soluzione per infusione e il volume/velocità di infusione per un paziente anziano, considerare che i pazienti anziani sono generalmente più soggetti ad avere disturbi cardiaci, renali, epatici o seguono terapie farmacologiche concomitanti.
Per informazioni sulla preparazione del medicinale e sugli altri medicinali aggiunti vedere il paragrafo (qui non riportato) 6.6
INTERAZIONIQuali farmaci o principi attivi possono interagire con l'effetto di
Sodio Cloruro 0,9% Baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 50 sacche viaflo 50 mlSi consiglia cautela in pazienti trattati con litio. La clearance renale del sodio e del litio può essere aumentata durante la somministrazione di Sodio Cloruro 0,9%. La somministrazione di Sodio Cloruro 0,9% può causare una diminuzione dei livelli di litio.
I corticosteroidi ed il carbenossolone sono associati con la ritenzione di sodio e acqua (con edema e ipertensione). Vedere paragrafo (qui non riportato) 4.4 “Avvertenze speciali e precauzioni di impiego“.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa
Sodio Cloruro 0,9% Baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 50 sacche viaflo 50 mlPosologiaAdulti, anziani e bambini Le dosi possono essere espresse in termini di mEq o mmol di sodio, massa di sodio o massa di sale di sodio (1 g NaCl = 394 mg, 17.1 mEq o 17.1 mmol di Na e Cl).Il dosaggio, la velocità e la durata della somministrazione devono essere individualizzate dato che sono determinate da vari fattori inclusa l'età, il peso corporeo, le condizioni cliniche, il trattamento concomitante e in particolar modo lo stato di idratazione del paziente e dalla risposta clinica e di laboratorio al trattamento. Durante il trattamento si devono monitorare le concentrazioni degli elettroliti nel plasma e l'equilibrio dei liquidi.
Dosaggio raccomandato
Il dosaggio raccomandato per il trattamento della disidratazione isotonica extracellulare e la deplezione di sodio è:
- adulti: da 500 ml a 3 litri/24 ore
- neonati e bambini da 20 a 100 ml/24 ore per Kg di peso corporeo a seconda dell'età e del peso complessivo
Il dosaggio consigliato quando viene utilizzato come veicolo o diluente è da 50 a 250 ml per dose di medicinale che deve essere somministrato.
Quando il Sodio Cloruro 0,9% viene utilizzato come diluente delle preparazioni iniettabili di altri farmaci, il dosaggio e la velocità di infusione dipendono anche dalla natura e dal regime terapeutico del farmaco prescritto.
Modo di somministrazioneLa soluzione va somministrata esclusivamente per infusione attraverso un set di somministrazione sterile ed apirogeno, usando una tecnica asettica. Si deve riempire il dispositivo con la soluzione in modo da prevenire l'entrata di aria nel sistema.
Il farmaco deve essere visivamente ispezionato prima dell'uso per eventuale materia particellare e scolorimento prima della somministrazione. Non somministrare se la soluzione non è limpida, priva di particelle visibili e se il sigillo non è intatto.
Non rimuovere l'unità dall'involucro fino al momento dell'utilizzo. La sacca interna mantiene la sterilità della soluzione. Somministrare immediatamente dopo l'inserimento del set di infusione.
Non collegare contenitori di plastica flessibili in serie per evitare embolia gassosa dovuta al possibile residuo di aria proveniente dal contenitore primario. Pressurizzare le soluzioni endovenose contenute in contenitori di plastica flessibili per aumentare le velocità di flusso può causare embolia gassosa se l'aria residua nel contenitore non è completamente eliminata prima della somministrazione. L'uso di un set per somministrazione endovenosa con lo sfiato nella posizione aperta può causare embolia gassosa. I set per somministrazione endovenosa con lo sfiato nella posizione aperta non devono essere usati con contenitori di plastica flessibili.
Le aggiunte possono essere introdotte prima o durante l'infusione attraverso il punto di iniezione.
Per informazioni sulle incompatibilità e la preparazione del prodotto (con le aggiunte), si prega di vedere i paragrafi 6.2 e 6.6.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di
Sodio Cloruro 0,9% Baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 50 sacche viaflo 50 mlGli effetti indesiderati generici dell'eccesso di Sodio Cloruro nell'organismo includono nausea, vomito, diarrea, crampi addominali, sete, salivazione e lacrimazione ridotta, sudorazione, febbre, tachicardia, ipertensione, insufficienza renale, edema periferico e polmonare, arresto respiratorio, cefalea, vertigine, irrequietezza, irritabilità, debolezza, spasmi e rigidità muscolare, convulsioni, coma e decesso.
Un volume eccessivo di Sodio Cloruro 0,9% può portare all'ipernatremia (che può portare a manifestazioni del Sistema Nervoso Centrale, incluso attacchi epilettici, coma, edema cerebrale e decesso) e al sovraccarico di sodio (che può portare ad edema centrale e/o periferico) e deve essere trattata da un medico specialista.
L'eccesso di cloruro nell'organismo può causare una perdita di bicarbonato, con conseguente effetto acidificante.
Quando il Sodio Cloruro 0,9% viene utilizzato come diluente per le preparazioni iniettabili di altri farmaci, i segni e i sintomi di una sovrainfusione sono correlati alla natura dei medicinali aggiunti utilizzati. Nel caso di sovrainfusione accidentale, si deve interrompere l'infusione e visitare il paziente, valutando i segni e i sintomi correlati al farmaco somministrato. Si devono adottare cure appropriate in base al caso.
CONSERVAZIONESacche da 50 e 100 ml: non conservare a temperatura superiore ai 30 °C
Sacche da 250, 500 e 1000 ml: questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare
di conservazione.PATOLOGIE ASSOCIATE