06 marzo 2021
Farmaci - Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Diaco
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Diaco 0,9% ev soluzione perfusionale 500 ml
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Diaco 0,9% ev soluzione perfusionale 500 ml è un medicinale non soggetto a prescrizione medica (
classe A), a base di
sodio cloruro, appartenente al gruppo terapeutico
Soluzioni endovena elettrolitiche. E' commercializzato in Italia da
Diaco Biofarmaceutici S.r.l.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Diaco Biofarmaceutici S.r.l.MARCHIO
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% DiacoCONFEZIONE
0,9% ev soluzione perfusionale 500 ml
FORMA FARMACEUTICAsoluzione (uso interno)
PRINCIPIO ATTIVOsodio cloruroGRUPPO TERAPEUTICOSoluzioni endovena elettroliticheCLASSEA
RICETTAmedicinale non soggetto a prescrizione medica
PREZZO2,01 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Diaco disponibili in commercio:
- sodio cloruro (fisiologica) 0,9% diaco 0,9% ev soluzione perfusionale 1.000 ml
- sodio cloruro (fisiologica) 0,9% diaco 0,9% ev soluzione perfusionale 100 ml
- sodio cloruro (fisiologica) 0,9% diaco 0,9% ev soluzione perfusionale 250 ml
- sodio cloruro (fisiologica) 0,9% diaco 0,9% ev soluzione perfusionale 500 ml (scheda corrente)
- sodio cloruro (fisiologica) 0,9% diaco 0,9% ev soluzione perfusionale 50 ml/100 ml
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Diaco »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Diaco? Perchè si usa?
Reintegrazione di fluidi e sodio cloruro
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Diaco?
- Ipersensibilità al principio attivo;
- Ipernatremia
- Pletore idrosaline
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Diaco?
I sali di sodio devono essere somministrati con cautela in pazienti con ipertensione, insufficienza cardiaca, edema periferico o polmonare, funzionalità renale ridotta, pre-eclampsia, o altre condizioni associate alla ritenzione di sodio (vedere interazioni).
Le soluzioni di concentrazione superiore allo 0,9% (soluzioni ipertoniche) devono essere utilizzate con precauzione, a velocità controllata di infusione e solo nei casi in cui siano specificatamente prescritte.
Usare con grande cautela in pazienti con scompenso cardiaco congestizio, insufficienza renale grave e in stati clinici in cui esiste edema con ritenzione salina; in pazienti in trattamento con farmaci corticosteroidei o corticotropinici.
La somministrazione continua senza aggiunta di potassio può causare ipokaliemia.
Usare con cautela nei bambini.
Durante l'infusione è buona norma monitorare il bilancio dei fluidi, gli elettroliti, l'osmolarità plasmatica e l'equilibrio acido-base.
La soluzione deve essere limpida, incolore e priva di particelle visibili. Usare subito dopo l'apertura del contenitore. Il contenitore serve per una sola ed ininterrotta somministrazione e l'eventuale residuo non può essere utilizzato.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Diaco?
I corticosteroidi sono associati con la ritenzione di sodio e acqua, con conseguente edema e ipertensione: pertanto è necessario usare cautela nella somministrazione contemporanea di sali di sodio e corticosteroidi (vedere paragrafo 4.4).
Sebbene sodio cloruro sia compatibile con un elevato numero di soluzioni e medicinali, è opportuno verificarne comunque la compatibilità nel RCP del medicinale che si intende co-somministrare.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Diaco? Dosi e modo d'uso
Il medicinale deve essere somministrato per infusione endovenosa.
Trattamento della deplezione di fluidi isotonici (deidratazione extracellulare)Adulti e adolescenti: da 500 ml a 3 litri nelle 24 ore.
Neonati e bambini (fino a 12 anni di età): da 20 a 100 ml nelle 24 ore e per kg di peso corporeo, a seconda dell'età e del peso corporeo totale.
Il dosaggio dovrà essere opportunamente ridotto in pazienti con insufficienza renale.
Trattamento del deficit di sodioLa dose è dipendente dall'età, peso, condizioni cliniche, quadro elettrolitico e osmolarità, ed è in rapporto al deficit calcolato di sodio.
Il deficit teorico di sodio può essere calcolato mediante la seguente formula:
DEFICIT (mEq) = (140 – P) x V
P = concentrazione plasmatica di sodio (in mEq/l)
V = volume di acqua corporea (pari al 60% del peso corporeo per i bambini e per i maschi adulti, 50% per le donne adulte, 50% e 45% rispettivamente per gli uomini e le donne anziane).
Utilizzando soluzioni ipertoniche (2%-3%-5%), somministrare metà dose nelle prime 8 ore fino ad un massimo di 100 ml/ora; somministrare quindi la dose rimanente fino a raggiungere una concentrazione plasmatica di sodio pari a 130 mEq/l o fino a quando i sintomi non migliorino.
In condizioni di grave deplezione sodica e nel trattamento di gravi sintomi legati all'iponetriemia cronica, somministrare soluzioni ipertoniche di sodio cloruro in modo da aumentare la concentrazione plasmatica di sodio di 1-2 mmol/l/ora. Porre attenzione che la correzione non ecceda le 10-12 mmol/l nelle 24 ore e le 18 mmol/l nelle 48 ore.
Nel caso in cui le soluzioni di sodio cloruro, ed in particolare le soluzioni allo 0,9%, siano utilizzate come soluzioni diluenti per la somministrazione endovenosa di farmaci che devono essere preventivamente diluiti, verificare preventivamente la compatibilità di tali medicinali con sodio cloruro e la sua concentrazione più idonea per la somministrazione nel RCP del medicinale da diluire. Se la concentrazione non è indicata, utilizzare la soluzione allo 0,9%.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Diaco?
SintomiLa soluzione allo 0,45% è ipotonica con il sangue e determina riduzione dell'osmolarità plasmatica: il sovradosaggio può quindi portare ad ipoosmolarità plasmatica.
La somministrazione di dosi eccessive di soluzioni isotoniche ed ipertoniche di sodio cloruro può portare, a seconda delle condizioni cliniche del paziente, a ipernatriemia, ipercloremia e/o ipervolemia.
L'ipernatriemia (associata principalmente alla somministrazione di soluzioni ipertoniche) e la ritenzione eccessiva di sodio laddove sussista una difettosa escrezione di sodio a livello renale determina disidratazione degli organi interni, in particolar modo del cervello, e l'accumulo di fluidi extracellulari con edemi che possono interessare il circolo cerebrale, polmonare e periferico con comparsa di edema polmonare e periferico.
L'accumulo di ioni cloro determina riduzione della concentrazione di ioni bicarbonato portando acidosi.
TrattamentoIn caso di eccessiva trasfusione accidentale, il trattamento dovrà essere sospeso ed il paziente dovrà essere tenuto sotto osservazione per valutare la comparsa di eventuali segni e sintomi correlabili al farmaco somministrato, garantendo al paziente le relative misure sintomatiche e di supporto a seconda della necessità.
In caso di sovradosaggio, la terapia deve essere mirata al ripristino delle concentrazioni fisiologiche dello ione cloro.
In questi casi è raccomandata la somministrazione endovenosa di glucosio 5% o soluzioni di sodio cloruro ipotoniche o isotoniche (in quanto risultano ipotoniche per il paziente ipernatremico).
In caso di elevata natremia si possono impiegare diuretici dell'ansa.
Una natremia superiore a 200 mmol/l può richiedere l'impiego della dialisi.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Diaco?
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati del sodio cloruro, organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.
Patologie endocrineIpernatriemia, ipervolemia, ipoosmolarità plasmatica (per le soluzioni allo 0,45%), ipercloremia (che può causare una perdita di bicarbonati con conseguente acidosi).
Patologie del sistema nervosoMal di testa, vertigini, irrequietezza, febbre, irritabilità, debolezza, rigidità muscolare, convulsioni, coma, morte.
Disturbi psichiatriciSonnolenza, stati confusionali
Patologie respiratorie, toraciche e mediastinicheDispnea, arresto respiratorio
Patologie gastrointestinaliSete, ridotta salivazione, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali.
Patologie cardiacheTachicardia
Patologie dell'occhioRidotta lacrimazione
Patologie renali e urinarieInsufficienza renale
Patologie vascolariIpotensione, ipertensione, edema polmonare e periferico
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazioneInfezione nel sito di infusione, dolore e reazione locale, irritazione venosa, trombosi o flebite venosa che si estende dal sito di infusione, stravaso
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Diaco durante la gravidanza e l'allattamento?
GravidanzaSebbene non vi siano evidenti effetti sullo sviluppo del feto, il medicinale va somministrato solo in caso di effettiva necessità e solo dopo aver valutato il rapporto rischio/beneficio.
AllattamentoIl medicinale è compatibile con l'allattamento.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Diaco sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Il medicinale non influenza la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVO1000 ml contengono:
Principio attivo:
Sodio cloruro g 9,0mEq/l:
Na
+ 154Cl
- 154Osmolarità teorica: (mOm/l)
308pH:
4,5 – 7,01 g NaCl = 394 mg di Na
+ o 17,1 mEq o 17,1 mmol di Na
+ e Cl
-1 mmol Na
+ = 23 mg Na
+Per l'elenco completo degli eccipienti, vedi paragrafo 6.1
ECCIPIENTINella soluzione non sono presenti eccipienti.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Conservare nel contenitore ermeticamente chiuso. Non congelare né refrigerare.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREFlacone di vetro tipo II° con tappo in elastomero e sigillo di garanzia contenente 50 ml di soluzione;
Flacone di vetro tipo II° con tappo in elastomero e sigillo di garanzia contenente 100 ml di soluzione;
Flacone di vetro tipo II° con tappo in elastomero e sigillo di garanzia contenente 250 ml di soluzione;
Flacone di vetro tipo II° con tappo in elastomero e sigillo di garanzia contenente 500 ml di soluzione;
Flacone di vetro tipo II° con tappo in elastomero e sigillo di garanzia contenente 1000 ml di soluzione.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 04/03/2021Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: