01 marzo 2021
Farmaci - Sodio Cloruro (Fisiologica) Salf
Sodio Cloruro (Fisiologica) Salf 0,9% solvente per uso parenterale 10 fiale 2 ml
Sodio Cloruro (Fisiologica) Salf 0,9% solvente per uso parenterale 10 fiale 2 ml è un medicinale non soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
sodio cloruro, appartenente al gruppo terapeutico
Soluzioni endovena elettrolitiche. E' commercializzato in Italia da
Salf S.p.A. Laboratorio FarmacologicoINDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Salf S.p.A. Laboratorio FarmacologicoMARCHIO
Sodio Cloruro (Fisiologica) SalfCONFEZIONE
0,9% solvente per uso parenterale 10 fiale 2 ml
FORMA FARMACEUTICAsoluzione (uso interno)
PRINCIPIO ATTIVOsodio cloruroGRUPPO TERAPEUTICOSoluzioni endovena elettroliticheCLASSEC
RICETTAmedicinale non soggetto a prescrizione medica
PREZZODISCR.
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Sodio Cloruro (Fisiologica) Salf disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Sodio Cloruro (Fisiologica) Salf »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Sodio Cloruro (Fisiologica) Salf? Perchè si usa?
Allestimento di preparazioni iniettabili.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Sodio Cloruro (Fisiologica) Salf?
Ipernatremia.
Pletore idrosaline.
Per le controindicazioni, si rimanda, inoltre, al RCP relativo al medicinale che si intende somministrare.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Sodio Cloruro (Fisiologica) Salf?
I sali di sodio devono essere somministrati con cautela in pazienti con ipertensione, insufficienza cardiaca, edema periferico o polmonare, funzionalità renale ridotta, pre-eclampsia, o altre condizioni associate alla ritenzione di sodio (vedere paragrafo 4.5).
La soluzione deve essere limpida, incolore e priva di particelle visibili.
Utilizzare immediatamente dopo l'apertura del contenitore ed assicurarsi che la preparazione avvenga nel più breve tempo possibile in condizioni e secondo procedure che preservino il più possibile la sterilità della soluzione. L'eventuale medicinale residuo non utilizzato deve essere eliminato.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Sodio Cloruro (Fisiologica) Salf?
I corticosteroidi sono associati con la ritenzione di sodio e acqua, con conseguente edema e ipertensione: pertanto, è necessario usare cautela nella somministrazione contemporanea di sali di sodio e corticosteroidi (vedere paragrafo 4.4).
Sebbene sodio cloruro sia compatibile con un elevato numero di medicinali, si rimanda al RCP relativo al medicinale che si intende somministrare, al fine di verificarne la compatibilità.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Sodio Cloruro (Fisiologica) Salf? Dosi e modo d'uso
Utilizzare per soluzioni, diluizioni o sospensioni estemporanee di medicamenti iniettabili o di altre preparazioni sterili.
Scegliere il volume da impiegare in base alle esigenze di diluizione della preparazione iniettabile.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Sodio Cloruro (Fisiologica) Salf?
La somministrazione di dosi eccessive di soluzioni di sodio cloruro può portare, a seconda delle condizioni cliniche del paziente, ad ipernatriemia, ipercloremia e/o ipervolemia.
Per il sovradosaggio, si rimanda, inoltre, al RCP relativo al medicinale che si intende somministrare.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Sodio Cloruro (Fisiologica) Salf?
Gli effetti indesiderati a seguito della somministrazione di sodio cloruro sono riferibili principalmente a disordini dell'equilibrio idrico ed elettrolitico (Ipernatriemia, ipercloremia, ipervolemia) e problemi relativi alla sede di somministrazione (infezione nel sito di infusione, dolore o reazione locale, irritazione venosa, trombosi o flebite venosa che si estende dal sito di infusione, stravaso).
Per gli effetti indesiderati, si rimanda, inoltre al RCP relativo al farmaco che si intende somministrare.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Sodio Cloruro (Fisiologica) Salf durante la gravidanza e l'allattamento?
Sebbene non si siano evidenziati effetti sullo sviluppo del feto, il medicinale va somministrato solo in caso di effettiva necessità e solo dopo aver valutato il rapporto rischio/benefico.
Il medicinale è compatibile con l'allattamento.
Per le precauzioni da adottare in caso di gravidanza e allattamento, si rimanda, inoltre, al RCP relativo al medicinale che si intende somministrare.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Sodio Cloruro (Fisiologica) Salf sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Il medicinale non influenza la capacità di guidare e di utilizzare macchinari.
Per gli effetti sulla capacità di guidare e usare macchinari, si rimanda, inoltre, al RCP relativo al medicinale che si intende somministrare.
PRINCIPIO ATTIVO100 ml di soluzione contengono:
Principio attivo: sodio cloruro 0,9 g
mEq/ml: Na
+ 0,154
mEq/ml: Cl
- 0,154 Osmolarità teorica (mOsm/l): 308
pH: 4,5 - 7,0
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTIAcqua per preparazioni iniettabili.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Conservare nel contenitore ermeticamente chiuso. Non congelare né refrigerare.
Per le condizioni di conservazione dopo diluizione con il farmaco da somministrare, si rimanda al paragrafo 6.4 del Riassunto delle caratteristiche del prodotto del farmaco che si intende somministrare.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREFiale di vetro da 2 ml – 5 ml – 10 ml e 20 ml.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 12/01/2018Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: