09 agosto 2022
Farmaci - Spasmex
Spasmex 80 mg + 80 mg 20 compresse
Spasmex 80 mg + 80 mg 20 compresse è un medicinale soggetto a prescrizione medica (classe C), a base di floroglucinolo + meglucinolo, appartenente al gruppo terapeutico Antispastici. E' commercializzato in Italia da Scharper S.p.A.
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- EFFETTI INDESIDERATI
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Scharper S.p.A.MARCHIO
SpasmexCONFEZIONE
80 mg + 80 mg 20 compresseFORMA FARMACEUTICA
compressa
PRINCIPIO ATTIVO
floroglucinolo + meglucinolo
GRUPPO TERAPEUTICO
Antispastici
CLASSE
C
RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO
8,50 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Spasmex disponibili in commercio:
- spasmex 150 mg + 150 mg 6 supposte
- spasmex 80 mg + 80 mg 20 compresse (scheda corrente)
- spasmex im o ev 10 fiale 4 ml 40 mg
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Spasmex »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Spasmex? Perchè si usa?
Trattamento sintomatico del dolore correlato a disturbi funzionali del tratto digestivo e dei dotti biliari.
Trattamento degli stati dolorosi spasmodici acuti del tratto urinario: coliche renali.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Spasmex?
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Spasmex?
Avvertenze speciali
Evitare di associare lo Spasmex con gli antalgici maggiori come la morfina o i suoi derivati, a causa del loro effetto spasmogeno.
Precauzioni d'impiego
Nessuna segnalazione al riguardo è emersa sinora.
Spasmex compresse contiene lattosio
I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit totale di lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale.
Spasmex compresse contiene saccarosio
I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi-isomaltasi, non devono assumere questo medicinale.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Spasmex?
Evitare di associare lo Spasmex con gli antalgici maggiori come la morfina o i suoi derivati, a causa del loro effetto spasmogeno.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Spasmex? Dosi e modo d'uso
In urologia ed epatologia: 6 compresse al giorno oppure 3 supposte al giorno.
Pazienti con insufficienza renale/epatica
Non sono disponibili dati relativi all'utilizzo di Spasmex
Popolazione pediatrica
Non sono stati condotti studi sull'impiego di Spasmex compresse e di Spasmex supposte in questa popolazione
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Spasmex?
Non sono note sindromi da sovradosaggio.
EFFETTI INDESIDERATI
Quali sono gli effetti collaterali di Spasmex?
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo e reazioni allergiche: rash, raramente orticaria, eccezionalmente angioedema. Ipotensione e shock anafilattico
Frequenza non nota: pustolosi esantematica acuta generalizzata.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Spasmex durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Gli studi realizzati nell'animale non hanno mai messo in evidenza effetti teratogeni del Floroglucinolo. In assenza di un effetto teratogeno nell'animale eventuali malformazioni nella specie umana non sono attese.
Infatti, a tutt'oggi, le sostanze responsabili di malformazioni nell'uomo si sono rilevate teratogene nell'animale nel corso degli studi condotti a questo scopo. L'utilizzazione clinica relativamente diffusa del Floroglucinolo non ha apparentemente rilevato a tutt'oggi alcun rischio di malformazione. É consigliabile l'uso di floroglucinolo in caso di gravidanza solo in caso di effettiva necessità e sotto controllo medico.
Allattamento
In assenza di dati specifici si consiglia di evitare l'utilizzo di Spasmex durante l'allattamento
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Spasmex sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
La sostanza non interferisce sulla capacità di guidare e sull'uso di macchine.
PRINCIPIO ATTIVO
Ogni compressa contiene:
Principi attivi
1,3,5 Triidrossibenzene biidrato (floroglucina biidrata) 102,850 mg (pari a floroglucina anidra
80 mg); l,3,5 Trimetossibenzene 80 mg.
Eccipienti con effetto noto: lattosio e saccarosio
Per l'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1
Ogni supposta contiene:
Principi attivi
1,3,5 Triidrossibenzene biidrato (floroglucina biidrata) 193 mg (pari a floroglucina anidra 150 mg); 1,3,5 Trimetossibenzene 150 mg.
ECCIPIENTI
Compresse: lattosio; magnesio stearato; saccarosio; talco.
Supposte: gliceridi semisintetici solidi, sodio solfito
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 60 mesi
Supposte: non sono previste speciali precauzioni per la conservazione
Compresse: conservare a temperatura non superiore a 25°C
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Compresse in blister termoformato. Scatola di 20 compresse
Supposte in valve di PVC opaco. Scatola di 6 supposte
Data ultimo aggiornamento: 06/06/2022
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico
Tags: