27 marzo 2023
Farmaci - Sucralfin
Sucralfin 2 g granulato per sospensione orale 30 bustine
Tags:
Sucralfin 2 g granulato per sospensione orale 30 bustine è un medicinale soggetto a prescrizione medica (classe A), a base di sucralfato, appartenente al gruppo terapeutico Antiulcera. E' commercializzato in Italia da Sanofi S.r.l. Socio Unico
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Sanofi S.r.l. Socio UnicoMARCHIO
SucralfinCONFEZIONE
2 g granulato per sospensione orale 30 bustineFORMA FARMACEUTICA
granulato
PRINCIPIO ATTIVO
sucralfato
GRUPPO TERAPEUTICO
Antiulcera
CLASSE
A
RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO
5,87 €
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Sucralfin »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Sucralfin? Perchè si usa?
Ulcera gastrica, ulcera duodenale, gastrite acuta, gastriti croniche sintomatiche, gastropatie da FANS (antiinfiammatori non steroidei), esofagite da reflusso.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Sucralfin?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Il sucralfato non deve essere somministrato a neonati prematuri.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Sucralfin?
Usare con cautela, evitando trattamenti prolungati, in pazienti con insufficienza renale. In questi pazienti l'escrezione dell'alluminio assorbito può essere compromessa.
Sono stati riportati casi di formazione di bezoari dopo somministrazione di sucralfato principalmente in pazienti gravemente malati in trattamento in unità di terapia intensiva. La maggior parte dei pazienti (inclusi neonati nei quali il sucralfato non è raccomandato) aveva condizioni mediche di base che potevano predisporre alla formazione di bezoari (come ad esempio lo svuotamento gastrico ritardato a causa di terapia farmacologica/chirurgica o malattie che riducono la motilità), o era contemporaneamente alimentata attraverso nutrizione enterale.
Un noto studio condotto in Francia nei neonati che hanno ricevuto sucralfato ha messo in luce che il 73% dei trattati ha mostrato gravi problemi digestivi e il 36% ha presentato una sindrome occlusiva che ha richiesto trattamento medico.
Popolazione pediatrica:
L'uso di Sucralfin nei bambini al di sotto dei 14 anni di età non è raccomandato a causa di dati insufficienti sulla sua sicurezza ed efficacia.
Sucralfin 2 g granulato per sospensione orale contiene aroma arancia, contenente:
- Saccarosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale;
- tracce di solfiti: raramente può causare gravi reazioni di ipersensibilità e broncospasmo.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Sucralfin?
I sali di alluminio possono formare complessi con le tetracicline, riducendo l'assorbimento e quindi l'attività di questi antibiotici somministrati per via orale.
In caso di somministrazione concomitante di sucralfato e fenitoina, warfarina, digossina ed antibiotici fluorochinolonici (ad esempio ciprofloxacina e norfloxacina), il tasso di assorbimento di tali farmaci è ridotto.
È consigliabile interporre un intervallo di almeno due ore tra l'assunzione del prodotto e quella di altro farmaco.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Sucralfin? Dosi e modo d'uso
Una bustina di granulato 2 volte al giorno, prima dei pasti e prima di coricarsi, salvo diversa prescrizione medica.
Nelle esofagiti da reflusso, una bustina di granulato 2 volte al giorno, un'ora circa dopo i pasti e prima di coricarsi, salvo diversa prescrizione medica.
Il granulato va disperso in poca acqua.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di Sucralfin nei bambini al di sotto di 14 anni di età non sono state stabilite.
I dati al momento disponibili sono riportati nel paragrafo 5.1.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Sucralfin?
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio, il cui rischio dovrebbe comunque essere minimo data la scarsa tossicità del farmaco.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Sucralfin durante la gravidanza e l'allattamento?
L'impiego in gravidanza e durante l'allattamento deve essere valutato attentamente e riservato ai casi in cui sia chiaramente necessario.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Sucralfin sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Sucralfin non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari
PRINCIPIO ATTIVO
Una bustina contiene 2000 mg di sucralfato (pari ad alluminio 190 mg/g).
Eccipienti con effetti noti: contiene aroma arancia (contenente saccarosio e tracce di solfiti).
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
ECCIPIENTI
Granulare di succo di arancia, mannitolo, aroma arancia (saccarosio, solfiti in tracce, sodio, potassio), saccarina sodica, silice colloidale.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 60 mesi
La specialità Sucralfin non richiede alcuna condizione particolare per la conservazione.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Bustine di carta, alluminio e politene confezionate in astuccio di cartone;
confezione da 30 bustine da 2 g.
PATOLOGIE CORRELATE
- Esofagite
Infiammazione del rivestimento interno (mucosa) dell'esofago, il più delle volte a causa di una prolungata esposizione al reflusso di materiale acido dallo stomaco (esofagite peptica). - Gastrite
Patologia causata dall'infiammazione acuta o cronica della mucosa che riveste la parete dello stomaco.
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico